Piccolo formicaio in sughero per specie arboricole
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Piccolo formicaio in sughero per specie arboricole
Ecco un piccolo formicaio in sughero per specie come Camponotus truncatus, Temnothorax unifasciatus, ecc...
Formicaio orizzontale in sughero
Più grande può andare bene anche per Camponotus lateralis, Crematogaster scutellaris, Camponotus vagus. Fare in questo caso attenzione a chiudere bene i lati con plastica.


Più grande può andare bene anche per Camponotus lateralis, Crematogaster scutellaris, Camponotus vagus. Fare in questo caso attenzione a chiudere bene i lati con plastica.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Piccolo formicaio in sughero per specie arboricole
io sto cercando di far fondare una camponotus lateratis in un ciocco di legno in arena
è meglio il sughero?
è meglio il sughero?
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Alessandro360 - Messaggi: 364
- Iscritto il: 3 set '11
- Località: Sabaudia LT
Re: Piccolo formicaio in sughero per specie arboricole
Bello complimenti
Solo che preferisco il vetro alla plastica e se riesco a non usare il trapano mentre costruisco è meglio.

Solo che preferisco il vetro alla plastica e se riesco a non usare il trapano mentre costruisco è meglio.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Piccolo formicaio in sughero per specie arboricole
Ciao Luca,complimenti per il lavoro,io ora devo costruire un nido per camponotus vagus,pensavo in sughero ma visto che lo devo e voglio fare da subito grande con camere da scoprire (come mi piace)
ho pensato di usare il basbeton e mettervi dentro un Po di segatura sughero a pezzetti e piccoli pezzi di corteccia varia,per l'arena un acquario terrario largo basso e lungo perché loro amano correre e percorrere lunghe distanze,che ne pensi?
ho pensato di usare il basbeton e mettervi dentro un Po di segatura sughero a pezzetti e piccoli pezzi di corteccia varia,per l'arena un acquario terrario largo basso e lungo perché loro amano correre e percorrere lunghe distanze,che ne pensi?
Colonie in allevamento:
Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
-
carlomd - Messaggi: 100
- Iscritto il: 24 ago '11
- Località: Roma
Re: Piccolo formicaio in sughero per specie arboricole
Alessandro360 ha scritto:io sto cercando di far fondare una camponotus lateratis in un ciocco di legno in arena
è meglio il sughero?
Decisamente meglio una classica provetta.

feyd ha scritto:Bello complimenti![]()
Solo che preferisco il vetro alla plastica e se riesco a non usare il trapano mentre costruisco è meglio.
In vetro è tutta un'altra classe...

Ma non avevo tempo e voglia di andare dal vetraio a far tagliare due pezzetti...e poi qui da me te la fanno sempre difficile (soprattutto quando si tratta di fare buchi a pezzi così piccoli).

Inoltre dovevo buttare dei pezzetti di plexigass...quindi li ho riciclati così.

carlomd ha scritto:Ciao Luca,complimenti per il lavoro,io ora devo costruire un nido per camponotus vagus,pensavo in sughero ma visto che lo devo e voglio fare da subito grande con camere da scoprire (come mi piace)
ho pensato di usare il basbeton e mettervi dentro un Po di segatura sughero a pezzetti e piccoli pezzi di corteccia varia,per l'arena un acquario terrario largo basso e lungo perché loro amano correre e percorrere lunghe distanze,che ne pensi?
Si, direi che può andare bene...ma occhio che non usino i tronchetti e la segatura per nascondersi.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Piccolo formicaio in sughero per specie arboricole
Ahahah il vetro lo compro da ikea ad uno 0 spaccato e poi faccio il formicaio con le misure del vetro 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Piccolo formicaio in sughero per specie arboricole
Però dopo hai il problema dei buchi...
E ti tocca usare cerniere in metallo, colla, silicone o nastro adesivo...che sono decisamente antiestetici (soprattutto in nidi piccoli come questo).
Lo so...sono fissato con la parte estetica dei formicai.
Ad ogni modo sembra che anche la mia minuscola colonietta (una delle 3) di Temnothorax unifasciatus lo abbia gradito...e, durante la notte, si è precipitata all'interno.

E ti tocca usare cerniere in metallo, colla, silicone o nastro adesivo...che sono decisamente antiestetici (soprattutto in nidi piccoli come questo).

Lo so...sono fissato con la parte estetica dei formicai.

Ad ogni modo sembra che anche la mia minuscola colonietta (una delle 3) di Temnothorax unifasciatus lo abbia gradito...e, durante la notte, si è precipitata all'interno.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Piccolo formicaio in sughero per specie arboricole
beh preferisco un po di colla messa bene che posso empre coprire con una cornicetta che dei bulloni
ma quelli poi sono gusti personali

ma quelli poi sono gusti personali
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti