Messor sp.? (Messor sp.)

Messor sp.? (Messor sp.)

Messaggioda LUomoNero » 27/09/2011, 21:49

Ciao di nuovo. Altro post, altra richiesta di identificazione. Regina di Messor sp.? Se sì, quale?
Mi scuso per la qualità non eccelsa delle foto, ma la provetta è di plastica opaca...ho fatto del mio meglio con Photoshop! :win:

Grazie!

Immagine

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Messor sp.?

Messaggioda feyd » 27/09/2011, 21:54

si messor
dipende dalle dimensioni o capitatus o wasmanni.
le prime sono più grandi delle seconde e sono le più grandi in generale
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Messor sp.?

Messaggioda LUomoNero » 27/09/2011, 22:01

feyd ha scritto:si messor
dipende dalle dimensioni o capitatus o wasmanni.
le prime sono più grandi delle seconde e sono le più grandi in generale



Ho appena controllato. Le dimensioni si aggirano attorno a 1,5-1,7 cm. Messor capitatus, dunque?
Ultima modifica di LUomoNero il 28/09/2011, 9:42, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Messor sp.? (Messor sp.)

Messaggioda feyd » 27/09/2011, 22:02

credo di si
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Messor sp.? (Messor sp.)

Messaggioda LUomoNero » 27/09/2011, 22:04

Grazie! Aspetto altre conferme!
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Messor sp.? (Messor sp.)

Messaggioda GiAntCarlo » 27/09/2011, 22:21

E si. Stavolta è proprio sua maestà... :yellow:
-
Avatar utente
GiAntCarlo
larva
 
Messaggi: 128
Iscritto il: 1 ago '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Messor sp.? (Messor sp.)

Messaggioda LUomoNero » 27/09/2011, 23:03

GiAntCarlo ha scritto:E si. Stavolta è proprio sua maestà... :yellow:


Oleeeeeeeeeeeeeeeeè :clap: Grazie per la conferma!

Ora ho messo la provetta al buio dentro un piccolo scatolo. Cercherò di non disturbarla più di tanto. Anche perchè dovrò lasciarla sola per una settimana, visto che sabato parto. Altri accorgimenti, per il momento, non ce ne sono, vero?
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Messor sp.? (Messor sp.)

Messaggioda feyd » 27/09/2011, 23:05

No nulla solo fondera a primavera quindi puoi anche metterla subito nel luogo definitivo per l'inverno :yellow:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Messor sp.? (Messor sp.)

Messaggioda LUomoNero » 27/09/2011, 23:21

feyd ha scritto:No nulla solo fondera a primavera quindi puoi anche metterla subito nel luogo definitivo per l'inverno :yellow:


Perfetto! :yellow:
Nel frattempo progetto il futuro formicaio :winky:
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Messor sp.? (Messor sp.)

Messaggioda GianniBert » 28/09/2011, 9:10

Per il primo anno di produttività calcola un formicaio piccolo, di accrescimento. 10 x 15 è già tanto.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Messor sp.? (Messor sp.)

Messaggioda LUomoNero » 28/09/2011, 9:41

GianniBert ha scritto:Per il primo anno di produttività calcola un formicaio piccolo, di accrescimento. 10 x 15 è già tanto.


Ciao GianniBert. Ho letto con interesse la storia della tua colonia di Messor!
Avrei in mente un formicaio in gasbeton, non necessariamente molto piccolo, tipo 20 x 30 in cui creare le stanze e chiudere l'accesso per i 2/3 dell'intero nido, in modo che quando si sentiranno strette inizieranno a scavare, senza necessità di farle traslocare in un'altra dimora. Vorrei anche collegare un'arena e un altro contenitore che funga da "discarica". E' cattiva come idea?
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Messor sp.? (Messor sp.)

Messaggioda GianniBert » 28/09/2011, 10:32

La discarica decidono loro dove farla, e non è detto che la facciano dove vogliamo noi.
Bloccare le stanze è un sistema. Ma calcola che per il primo anno, davvero ne bastano un paio decentemente grandi. Lascia molto spazio ai margini, per evitare scavi fino all'ultimo. Per bloccare l'accesso alle gallerie successive io ho usato sabbia mista pressata bagnata, che quando secca solidifica, ma capita spesso che le formiche la buchino in anticipo in esplorazione.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Messor sp.? (Messor sp.)

Messaggioda LUomoNero » 28/09/2011, 14:16

Perfetto! Appena inizierò a lavorare al formicaio posterò qualcosa. Per il momento è bene non disturbare la regina e tenerla al buio o posso controllare ogni tanto? :happy:
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Messor sp.? (Messor sp.)

Messaggioda GianniBert » 28/09/2011, 14:21

Più son tranquille, meglio è, ma non è grave il fatto di guardarle!

Quello che devi cercare di evitare è di spostarle continuamente, provocando vibrazioni. Quelle, proprio non le sopportano!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Messor sp.? (Messor sp.)

Messaggioda LUomoNero » 28/09/2011, 14:23

Infatti ho provveduto a riporre la provetta dentro uno scatolo, adagiato su una mensola dove dovrebbe star tranquilla. Per abituarla alla luce se ne parla dopo la formazione della colonia?
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti