Pioggia.

Re: Pioggia.

Messaggioda Alessandro360 » 27/09/2011, 19:53

magari riuscissi a metterli mi faresti un piacere
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Re: Pioggia.

Messaggioda baroque85 » 27/09/2011, 19:56

Alessandro360 ha scritto:magari riuscissi a metterli mi faresti un piacere


E' solo un video, li ho visti tornando da una passeggiata nei pressi di casa mia...
arrivato sotto ho alzato una mano per "immergermi" nello sciame: subito dopo 5 o 6 alati si erano posati.

Sono sciami di maschi, e purtroppo quando poi ho preso la digitale si erano spostati, quindi lo faccio vedere solo per dare una idea delle dimensioni e della velocità di questi principi ;)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Pioggia.

Messaggioda Robybar » 27/09/2011, 20:08

baroque85 ha scritto:Allora posto qui il video sulle Lasius sp. non si vede granchè, ma fa capire le proporzioni della sciamatura (e anche per fare un pò invidia a Robybar :twisted: )
;)


ci sei riuscito con la parola... :lolz:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Pioggia.

Messaggioda Ares88 » 28/09/2011, 18:45

cavolo quà ancora niente, anche dopo la pioggia della settimana scorsa... la gente mi vede la sera camminare eguardare perterra credo che tra un po' chiameranno la neuro... XD
PS: le regine trovate adessso le metete in ibernazione o ancora in casa con le colonie ???
Avatar utente
Ares88
larva
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 10 mag '11
Località: Fano
  • Non connesso

Re: Pioggia.

Messaggioda Formicone » 28/09/2011, 19:14

ragazzi io sono ancora inesperto, quindi basta aspettare una pioggia e poi si trovano messor a volonta`??? dopo qunto dalla pioggi a che ora circa??? e nei prati aperti, nei parchi, in boschi, vicino a laghi, fiumi o dove????
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Pioggia.

Messaggioda feyd » 28/09/2011, 19:19

si le messor sciamano dopo\durante un acquazzone quindi aspetti che piove e poi cerchi appena puoi uscire senza fracicarti
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Pioggia.

Messaggioda baroque85 » 28/09/2011, 19:33

http://www.youtube.com/watch?v=UY9PIUxGToY

non sono riuscito a girarlo!!!
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Pioggia.

Messaggioda Rhebir94 » 28/09/2011, 19:37

:shock: Porca...! Erano tantisimi!
Sei sicuro che erano degli alati e non dei semplici moscerini? Volano anche stra bene!
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Pioggia.

Messaggioda baroque85 » 28/09/2011, 20:13

confermo.prima che si allontanassero ne ho presi al volo dallo sciame molto basso...erano dei bei maschietti!
considerate che la ripresa è stata fatta da circa una 15ina di metri di distanza
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Pioggia.

Messaggioda zambon » 28/09/2011, 20:35

Sono un bel pò :shocked: , sembrano le sciamature delle Solenopsis fugax quà da me, pensa che all'inizio del mese ho raccolto 2 regine da una sciamatura e quando sono arrivato a casa me ne sono trovata altre 3 addosso più qualche decina di maschi. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Pioggia.

Messaggioda Alessandro360 » 28/09/2011, 20:38

Io ne ho vista una molto grossa era un campo 3 ettari e sopra completamente pieno
essendo periodo di vino ho pensato ai moscerini
si vede che non so niente di formiche
:sad1:
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Re: Pioggia.

Messaggioda baroque85 » 28/09/2011, 20:42

Alessandro360 ha scritto:Io ne ho vista una molto grossa era un campo 3 ettari e sopra completamente pieno
essendo periodo di vino ho pensato ai moscerini
:sad1:


Magari erano veramente moscerini!

zambon ha scritto:Sono un bel pò :shocked: , sembrano le sciamature delle Solenopsis fugax


Quelle che ho preso erano circa di 7 mm...maschi e completamente neri...io pensavo a Lasius niger :redface:
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Pioggia.

Messaggioda david » 28/09/2011, 20:49

bella sciamatura!!!
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Pioggia.

Messaggioda zambon » 28/09/2011, 20:56

baroque85 ha scritto:
Alessandro360 ha scritto:Io ne ho vista una molto grossa era un campo 3 ettari e sopra completamente pieno
essendo periodo di vino ho pensato ai moscerini
:sad1:


Magari erano veramente moscerini!

zambon ha scritto:Sono un bel pò :shocked: , sembrano le sciamature delle Solenopsis fugax


Quelle che ho preso erano circa di 7 mm...maschi e completamente neri...io pensavo a Lasius niger :redface:

:smile: Non volevo dire che sono Solenopsis fugax ma che come quantità di individui le due sciamature si assomigliavano
Probabilmente sono Lasius sp. se sono di 7 mm, l'anno scorso ne raccolsi parecchie, ma non sono mai stato sicuro che fossero proprio Lasius niger. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Pioggia.

Messaggioda Robybar » 28/09/2011, 21:04

Posso dire che dalle mie parti, benchè ci siano (rari, ma ci sono) nidi di Lasius niger, non ne ho mai visto un sessuato... Nella pioggia di questi giorni ho assistito alla sciamatura delle Messor, con n paio di regine fecondate prontamente improvettate e ibernate.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 116 ospiti