Consigli prossima formica

Consigli prossima formica

Messaggioda Alessandro360 » 28/09/2011, 18:47

Come da titolo vorrei dei consigli su il prossimo tipo di formica che abbia delle caste
fino a adesso ho una mini colonia di niger e emarginatus (lasius)

qual è la specie piu aggressiva su le prede che abbia caste
pheidole sono aggressive c'e ua specie che le supera :twisted:
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Re: Consigli prossima formica

Messaggioda Formicone » 28/09/2011, 18:54

io opterei per le Camponotus vagus Gandi e Aggressive ma dovrai aspettare l`nno prossimo ma se poi non riesci a catturare una regina fecondata forse te la posso scambiare o cedere ma le avro l`anno prossimo di solito le vedevo sui didi gia fondati a decine di maschi e di regine ma non me ne intendevo ancora, comunque ci sono circa tre formicai di C. vagus vicino a casa mia.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Consigli prossima formica

Messaggioda Alessandro360 » 28/09/2011, 20:35

penso di aver deciso
le pheidole sono delle trinciapolli :piggy:
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Re: Consigli prossima formica

Messaggioda Rhebir94 » 28/09/2011, 21:23

Io ti consiglio Pheidole pallidula. Io non le ho ancora ma da quanto ho letto nel forum direi che è una bella specie e che da molta soddisfazione. :tick:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Consigli prossima formica

Messaggioda david » 28/09/2011, 21:30

Pheidole pallidula sono una specie molto interessante da osservare e inoltre sono anche semplici da tenere.purtroppo per te però dovrai attendere qualche mese x la regina,sennò senti qualcuno qui nel forum che ne ha in esubero.... ;)
ps cerchiamo di scrivere correttamente rispettando grammatica e punteggiatura please.. ;) ;) :mrblu:
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Consigli prossima formica

Messaggioda Robybar » 28/09/2011, 21:33

se cerchi una formica con caste diversissime fra loro, ho una regina in esubero di Messor capitatus ma non te le consiglio perchè come combatteti e predadici fanno schifo ai morti...
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Consigli prossima formica

Messaggioda david » 28/09/2011, 21:34

Robybar ha scritto:combatteti e predadici

ecco fatto!! :lol: :lol: :lol:
comunque quoto robybar....
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Consigli prossima formica

Messaggioda Robybar » 28/09/2011, 21:37

david ha scritto:
Robybar ha scritto:combatteti e predadici

ecco fatto!! :lol: :lol: :lol:
comunque quoto robybar....



:lolz:
Scusa, non me n'ero accorto, comunque dovrei prendere l'abitudine di revisionare i messaggi prima di postarli perchè la tastiera su cui scrivo fa veramente pena...
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Consigli prossima formica

Messaggioda Alessandro360 » 29/09/2011, 6:18

no le messor sono granivore :unsure:
le pheidole sono perfette :-D
pero di trovarle anche io :!:
quando sciamano?
se qualcuno ne avra in esubero quando sciamano me lo dica :-D
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Re: Consigli prossima formica

Messaggioda Rhebir94 » 29/09/2011, 21:39

Alessandro360 ha scritto:no le messor sono granivore :unsure:
le pheidole sono perfette :-D
pero di trovarle anche io :!:
quando sciamano?
se qualcuno ne avra in esubero quando sciamano me lo dica :-D

Le Pheidole pallidula sciamano a luglio-settembre ma quest'anno abbiamo avuto un pò tutte le sciamature in ritardo:
:arrow: http://img193.imageshack.us/img193/4198 ... mature.jpg
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Consigli prossima formica

Messaggioda beppespr » 03/10/2011, 21:50

Robybar ha scritto:se cerchi una formica con caste diversissime fra loro, ho una regina in esubero di Messor capitatus ma non te le consiglio perchè come combatteti e predadici fanno schifo ai morti...



bah le mie capitatus invece sono veramente delle ottime killer,forse perchè sono siciliane :lol:
alle mie colonie do solo insetti vivi,camole,grilli,millepiedi,tignole,blatte qualche moscone,e noto sempre con piacere che sanno attaccare bloccare la preda e ucciderla con disinvoltura,qualche operaia minore muore nello scontro sopratutto con le camole,ma penso sia giusto per equilibrare naturalmente la popolazione,poi vedere i capoccioni in azione,le super major,non ha prezzo

non concordo con chi le definiva il villaggio dei puffi :yellow:
-
Avatar utente
beppespr
 
Messaggi: 92
Iscritto il: 15 mar '11
Località: Catania
  • Non connesso

Re: Consigli prossima formica

Messaggioda mayx » 04/10/2011, 0:04

Ah, le super major!!!! E' grazie a loro che da piccolo mi innamorai delle formiche! ai tempi non sapevo i nomi scientifici, le chiamavo le "testone"! Ed ai miei occhi di bimbo erano "invincibili". Mi sembra strano che possano considerarsi delle mollaccione! Concordo con Beppespr! Sarà l'aria che respirano eheh ;)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Consigli prossima formica

Messaggioda luca321 » 04/10/2011, 0:37

mayx ha scritto:Ah, le super major!!!! E' grazie a loro che da piccolo mi innamorai delle formiche! ai tempi non sapevo i nomi scientifici, le chiamavo le "testone"! Ed ai miei occhi di bimbo erano "invincibili". Mi sembra strano che possano considerarsi delle mollaccione! Concordo con Beppespr! Sarà l'aria che respirano eheh ;)

Hanno sempre entusiasmato anche me, appena ho un pò di tempo in più, vorrei proprio avere a che fare con una reginetta di Messor. Speriamo che qualcuno ne avrà qualcuna in più per darla a me! ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Consigli prossima formica

Messaggioda mayx » 04/10/2011, 9:18

Io non ne sono riuscite a trovare! Dalle mie parti sono ovunque, ma nella mia campagna solo Camponotus Nylanderi. Ho cercato ovunque! Forse non gradiscono l'acidità del terreno, visto che sono circondato solo da pini che lasciano cadere i propri aghi!
Poi so che le messor come organizzazione sociale sono abbastanza complesse, o sbaglio?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Consigli prossima formica

Messaggioda Robybar » 08/10/2011, 18:08

mayx ha scritto:Io non ne sono riuscite a trovare! Dalle mie parti sono ovunque, ma nella mia campagna solo Camponotus Nylanderi. Ho cercato ovunque! Forse non gradiscono l'acidità del terreno, visto che sono circondato solo da pini che lasciano cadere i propri aghi!
Poi so che le messor come organizzazione sociale sono abbastanza complesse, o sbaglio?



Non credo ci sia tutta questa complessità...
regina, operaie minori, caste intermedie, operaie maggiori e operaie "suermajor" che compaiono solo quando la colonia è molto prosperosa.
Non imamgini cosa non darei per trovare una camponotus!
L'anno scorso cho trovato una regina di C.ligniperda, messa in provetta e morta dopo pochi giorni perchè le si era formaa la muffa sulle cicatrici delle ali...
oggi invce un'esplosione di Messor, credevo avessero già sciamato ma oggi ho incontrato così tante regine tutte fecondate che in 10 metri di marciapiede si raolgono tante regine che riempirebbero una tazza da latte!
Ora ho 3 regine, di cui 2 in esubero ma cedo che le terrò perchè ho letto che non hanno un'alta percentuale di successo, o almeno in natura...
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 152 ospiti