formiche mai viste

formiche mai viste

Messaggioda manuel » 29/09/2011, 16:36

ciao ragazzi oggi sono tornato a casa e ho incontrato strane formiche simili a camponotus è possibile ci siano nella regione romagna non le avevo mai viste :shock:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: formiche mai viste

Messaggioda Alessandro360 » 29/09/2011, 16:38

Posta delle foto
Si comunque è possibile che tramite un allevatore o una spedizione sia arrivata anvhe li
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Re: formiche mai viste

Messaggioda manuel » 29/09/2011, 16:41

mi spiace ma ora non posso fare foto causa fotocamera rotta pero assomigliavano a vagus solo più lunghe e strette non sono molte ne ho viste solo 2-3 :)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: formiche mai viste

Messaggioda Alessandro360 » 29/09/2011, 16:44

guarda sulle schede guarda
vagus
lateratis
cre. scuterillas o come si chiamano
penso sia una di queste 3
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Re: formiche mai viste

Messaggioda zambon » 29/09/2011, 18:50

manuel ha scritto:ciao ragazzi oggi sono tornato a casa e ho incontrato strane formiche simili a camponotus è possibile ci siano nella regione romagna non le avevo mai viste :shock:

In romagna ci sono molte Camponotus sp. da quelle prettamente montane (zona casentino e alto appennino ravennate) a quelle di pianura.
Nel Casentino ci sono pure le Formica rufa, impiantate negli anni '60 per il controllo della Processionaria del pino.
Oppure ti sei imbattuto in una sciamatura e trattasi di regine a terra già dealate. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: formiche mai viste

Messaggioda david » 29/09/2011, 19:43

servono dei dettagli...peziolo?
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: formiche mai viste

Messaggioda Formicone » 29/09/2011, 20:02

Anche io ultimamente noto specie strane: ho trovata una formica con peziono lungo (sembrava annodato) e addome arancione abastanza grande e il resto tutto nero, pensando fosse una regina l`ho inprovettata e oggi e morta. :-(
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: formiche mai viste

Messaggioda enrico » 29/09/2011, 20:13

Foto?
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: formiche mai viste

Messaggioda Formicone » 29/09/2011, 20:16

crede di avercele ma le ho in un disco nuovo che uso sulla videocamera di mio fratello ma per postarle devo finire lo spazio del disco e poi chiderlo :mrblu: presto le postero!
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 97 ospiti