Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis
50 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis
Avete mai allevato queste due specie facendole fondare voi (quindi non prendendo colonie già avviate)?
Le Myrmica fondano solitamente in condizione di semiclaustralità...quindi ogni tanto "scorazzano" alla ricerca di cibo. Questo le rende già sicuramente più antipatiche da far fondare, poichè aggiungendo cibo nelle provette questo spesso si deteriora facendo prolificare funghi e muffe e obbligandoci a traslochi (quasi sempre stressanti per le regine stesse).
L'anno scorso ho raccolto decine di regine di queste due specie. Al momento me ne sono rimaste solo 3. Tuttavia ancora niente uova e niente operaie.
Ho att la prova mandandole in ibernazione e non mandandole affatto e il risultato è stato il medesimo. In entrambi i casi qualche esemplare ha iniziato a deporre...per poi mangiarsi tutto.
Ho provato a tenerle in provetta, a metterle in piccolissimi nidi di gesso, gasmeton...a tenerle singole o in gruppi da 2-3-5 ...ma niente. Ogni tentativo ha portato a risultati nulli.
Al momento, come ultima spiaggia, ho provato a mettere una regina di ognuna della due specie in un proprio barattolo di vetro con della terra ed un buchino, così da simulare il contatto con la terra (forse è quello che gli manca). Vedremo...
Che esperienze avete voi? Qualcuno è riuscito a far fondare una Myrmica? Che passaggi ha seguito? Ci racconti la sua storia...
Le Myrmica fondano solitamente in condizione di semiclaustralità...quindi ogni tanto "scorazzano" alla ricerca di cibo. Questo le rende già sicuramente più antipatiche da far fondare, poichè aggiungendo cibo nelle provette questo spesso si deteriora facendo prolificare funghi e muffe e obbligandoci a traslochi (quasi sempre stressanti per le regine stesse).
L'anno scorso ho raccolto decine di regine di queste due specie. Al momento me ne sono rimaste solo 3. Tuttavia ancora niente uova e niente operaie.
Ho att la prova mandandole in ibernazione e non mandandole affatto e il risultato è stato il medesimo. In entrambi i casi qualche esemplare ha iniziato a deporre...per poi mangiarsi tutto.
Ho provato a tenerle in provetta, a metterle in piccolissimi nidi di gesso, gasmeton...a tenerle singole o in gruppi da 2-3-5 ...ma niente. Ogni tentativo ha portato a risultati nulli.
Al momento, come ultima spiaggia, ho provato a mettere una regina di ognuna della due specie in un proprio barattolo di vetro con della terra ed un buchino, così da simulare il contatto con la terra (forse è quello che gli manca). Vedremo...
Che esperienze avete voi? Qualcuno è riuscito a far fondare una Myrmica? Che passaggi ha seguito? Ci racconti la sua storia...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis
Resucito questa discussione per il bene comune (
)
Le due regine che avevo preso qualche anno fa le ho messe in una classica provetta di plastica con riserva d'acqua.
A quel punto mi sono informato un po' e ho letto che fondano in modo semi-claustrale, sicché ho lasciato la provetta aperta in una scatola dei gelati e quando vedevo che la regina vagava per la scatola le davo qualche moscerino e un po' di miele.
In questo modo le due regine hanno fondato, ma una è morta (mea culpa
) e l'altra l'ho scambiata da parecchio tempo, quindi non so che fine ha fatto, ma aveva già 4 o 5 operaie.
Spero che questo breve post possa essere stato d'aiuto.

Le due regine che avevo preso qualche anno fa le ho messe in una classica provetta di plastica con riserva d'acqua.
A quel punto mi sono informato un po' e ho letto che fondano in modo semi-claustrale, sicché ho lasciato la provetta aperta in una scatola dei gelati e quando vedevo che la regina vagava per la scatola le davo qualche moscerino e un po' di miele.
In questo modo le due regine hanno fondato, ma una è morta (mea culpa

Spero che questo breve post possa essere stato d'aiuto.
Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-
Lasius - Messaggi: 246
- Iscritto il: 7 mar '11
- Località: Molare (Al), Piemonte
Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis
Direi di si...
Io quest'anno ho usato classico metodo provetta chiusa...
Una volta a settimana metto una micro goccia (grande poco menod ella testa della regina) di un mix fatto con interiora di camola e miele all'interno della provetta. Uso la punta di uno stuzzicadenti per dosare la quantità (lo puccio proprio appena appena).
Quasi tutte le regine hanno uova...un paio hanno anche larve.

Io quest'anno ho usato classico metodo provetta chiusa...
Una volta a settimana metto una micro goccia (grande poco menod ella testa della regina) di un mix fatto con interiora di camola e miele all'interno della provetta. Uso la punta di uno stuzzicadenti per dosare la quantità (lo puccio proprio appena appena).
Quasi tutte le regine hanno uova...un paio hanno anche larve.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis
Con l'adozione ho ottenuto che ad ora la regina abbia 2 operaie adottate e abbia deposto un gruppetto d'uova 3/4 vi terro aggiornati sulle tempistiche
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis
La deposizione non è un problema. Io ho una 15na di regina di Myrmica prelevate un mese fa (circa)...e tutte hanno grappoli da 8-10 uova almeno.
La questione è che è facilissimo che le rimangino...quindi portano a sviluppo quasi una larva alla volta.
Molto probabilmente, essendo un genere le cui regine hanno poche riserve, devono necessariamente fare molta economia proteica. Quindi selezionano la larve migliore e le altre uova/larve le rimangia per alimentare bene quella larva.
Sto provando alimentando più spesso la regina se con maggiore carico proteico si ha un aumento di larve portate a sviluppare.
Per far ciò faccio un mix di interiora liquide di camola e miele...quindi do una microgoccia due volte a settimana.
In questo modo, però, se da una parte si evitano rimanenze di cibo che possono far prolificare funghi e batteri, dall'altra si stressa maggiormente le regine (causa eccessivi interventi di manutenzione).
Da una parte dai...dall'altra togli!
Stiamo a vedere...vi tengo aggiornati...ad ogni modo nella classica provetta, quest'anno, sto avendo decisamente migliori risultati a livello di deposizione (l'anno scorso non deponevano neanche).
Chissà poi cosa faccio di diverso...
La questione è che è facilissimo che le rimangino...quindi portano a sviluppo quasi una larva alla volta.

Molto probabilmente, essendo un genere le cui regine hanno poche riserve, devono necessariamente fare molta economia proteica. Quindi selezionano la larve migliore e le altre uova/larve le rimangia per alimentare bene quella larva.
Sto provando alimentando più spesso la regina se con maggiore carico proteico si ha un aumento di larve portate a sviluppare.
Per far ciò faccio un mix di interiora liquide di camola e miele...quindi do una microgoccia due volte a settimana.
In questo modo, però, se da una parte si evitano rimanenze di cibo che possono far prolificare funghi e batteri, dall'altra si stressa maggiormente le regine (causa eccessivi interventi di manutenzione).
Da una parte dai...dall'altra togli!

Stiamo a vedere...vi tengo aggiornati...ad ogni modo nella classica provetta, quest'anno, sto avendo decisamente migliori risultati a livello di deposizione (l'anno scorso non deponevano neanche).
Chissà poi cosa faccio di diverso...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis
ad ora la regina con le 2 operaie adottate conta 2 larvone pronte ad impuparsi un uovo e una bella neopupa
ho anche altre 2 regine in fondazione solitaria in provetta e sembrano stare bene, fornisco un pezzetto di camola alla settimana ovviamente mi aspetto la deposizione per primavera non prima

ho anche altre 2 regine in fondazione solitaria in provetta e sembrano stare bene, fornisco un pezzetto di camola alla settimana ovviamente mi aspetto la deposizione per primavera non prima
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis
la prima operaia della regina è nata ed altre stanno in dirittura di pigmentazione, ovviamente tutto molto a rilento in quanto stanno a temperatura ambiente della camera intorno ad i 15 gradi
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis
Bela lì Feyd, ottimo.
Le Myrmica sp. sono roba estenuante in fondazione, ho fatto fondare una Myrmica rugolosa quest'estate, non tanto la prima operaia ma poi prima di vedere la seconda...poi l'ho passata a Luca B.
Le Myrmica sp. sono roba estenuante in fondazione, ho fatto fondare una Myrmica rugolosa quest'estate, non tanto la prima operaia ma poi prima di vedere la seconda...poi l'ho passata a Luca B.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis
La mia di scabrinodis è ancora con la sua larvetta di un giorno, ma ho puntato la luce a infrarossi sul cassetto in cui è messa la provetta e allora a deposto un'altro piccolo pacchetto di uova
Dai che ce la fa!

Dai che ce la fa!
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis
ad oggi si contano 6 operaie delle quali 2 sono quelle adottate e si riconoscono per il colore molto più scuro e per le dimensioni più grandi, una pupa in pigmentazione e 3 larvette.
quindi posso dire che la colonia cresce anche se lentamente e da le sue soddisfazioni
quindi posso dire che la colonia cresce anche se lentamente e da le sue soddisfazioni

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis
Ho iniziato a risvegliare le 9 regine trovate e tenute dall' autunno dell'anno scorso. Il mio intento è studiare un pò meglio la fondazione di questa specie così difficile e particolare.
Da Ottobre a oggi sono state in una cantina a temperatura ambiente (quindi si sono lentamente ibernate calando progressivamente la temperatura in funzione dell'ambiente fuori...fino ad un minimo di 6-7°C) e, gradualmente le ho risvegliate (hanno passato i seguenti step: 6°C -> 10°C -> 15°C -> 17°C -> 21°C -> 23°C ).
Con mia sorpresa quando le misi in cantina (c'era una temperatura sui 13-15°C) non avevano uova e/o larve (tutte quelle deposte le avevano mangiate)...mentre adesso quasi tutte hanno almeno 2-3 larve belle grosse.
Evidentemente, in determinate giornate più calde di questi mesi, hanno comunque portato lentamente (come loro solito in fase di fondazione) avanti la prima generazione. Ora si sono ben riattivate e ho ripreso, una volta ogni settimana/10 giorni, ad aggiungere una gocciolina di miele o un insettino (se ne trovo).
Da Ottobre a oggi sono state in una cantina a temperatura ambiente (quindi si sono lentamente ibernate calando progressivamente la temperatura in funzione dell'ambiente fuori...fino ad un minimo di 6-7°C) e, gradualmente le ho risvegliate (hanno passato i seguenti step: 6°C -> 10°C -> 15°C -> 17°C -> 21°C -> 23°C ).
Con mia sorpresa quando le misi in cantina (c'era una temperatura sui 13-15°C) non avevano uova e/o larve (tutte quelle deposte le avevano mangiate)...mentre adesso quasi tutte hanno almeno 2-3 larve belle grosse.

Evidentemente, in determinate giornate più calde di questi mesi, hanno comunque portato lentamente (come loro solito in fase di fondazione) avanti la prima generazione. Ora si sono ben riattivate e ho ripreso, una volta ogni settimana/10 giorni, ad aggiungere una gocciolina di miele o un insettino (se ne trovo).

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis
le mie 2 regine invece nulla, non hanno deposto
mentre la colonietta con adozione va avanti benone

mentre la colonietta con adozione va avanti benone
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis
La fondazione normale è molto difficile, si sa.
Se non fosse che voglio capire e studiare scientificamente la cosa, anche io gli farei adottare qualche operaia e/o pupa...con le specie difficili è sicuramente il modo più rapido e che da maggiori risultati.
La parte difficile è solo iniziale, perchè poi le Myrmica sono molto prolifiche.

Se non fosse che voglio capire e studiare scientificamente la cosa, anche io gli farei adottare qualche operaia e/o pupa...con le specie difficili è sicuramente il modo più rapido e che da maggiori risultati.
La parte difficile è solo iniziale, perchè poi le Myrmica sono molto prolifiche.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis
Allora, 3 regine, purtroppo, sono morte misteriosamente dopo il risveglio.
Capita, purtroppo...mentre le altre hanno ripreso a fare ciò che avevo già riscontrato negli scorsi anni...cioè selezionare una larva e portare avanti quella rimangiando eventuali altre larve/uova.
La cosa che mi lascia un pò sconcertato è la poca attenzione che dimostrano verso la prole. Le larve le abbandonano da una parte e raramente le guardano o ci interagiscono. Ad ogni modo la fondazione procede molto lentamente...fin troppo a mio avviso.
Qualcosa non va...una specie come questa (anche decisamente prolifica e diffusa) non può impiegarci anni per raggiungere si e no 2-3 operaie.
Così, parlando con Gianni, è venuta fuori la possibilità che essendo poliginica preferisca una fondazione di gruppo. In passato già ci provai, ma mi morirono tutte...però è anche vero che, allora, ero meno esperto anche nel riconoscerle (quindi è possibile che avessi messo specie diverse insieme).
Ad ogni modo ho deciso di provare e, selezionate 4 regine abbastanza sicuro siano della stessa specie (credo Myrmica scabrinodis... nonostante piccole differenze di dimensioni tra loro che ci possono anche stare in un discorso di dimorfismo intraspecifico) ho provato ad unirle in una provetta nuova insieme alle loro larvette e uova (3 larve ed un uovo appartenenti ognuno ad una regina diversa).
Inizialmente le regine erano nervose continuando a tamburellarsi l'una con l'altra con le antenne. Ma mai attaccandosi. Anzi, ad ogni tamburellamento una delle due sembrava sottomettersi, schiacciandosi al suolo e bloccando le antenne contro il capo. Poi, a distanza di qualche ora, hanno riunito al centro della provetta tutte le larve e sembrano vegliarci insieme.
Quindi sembrano essersi accettate.
Come prova di confronto ho lasciato una regina appartenente alla stessa specie (e che presentava ben 3 larve sue) da sola...così da poter confrontare i ritmi di crescita delle 5 regine (anche se statisticamente non sono dati un granchè significativi poichè dovrei avere molti più soggetti a disposizione...almeno possono iniziare a farmi capire di più sul modo di fondare di questa specie).
La sesta regina appartiene invece ad un'altra specie (Credo Myrmica sabuleti) e, quindi, dovrà fare tutto da sola.

Capita, purtroppo...mentre le altre hanno ripreso a fare ciò che avevo già riscontrato negli scorsi anni...cioè selezionare una larva e portare avanti quella rimangiando eventuali altre larve/uova.
La cosa che mi lascia un pò sconcertato è la poca attenzione che dimostrano verso la prole. Le larve le abbandonano da una parte e raramente le guardano o ci interagiscono. Ad ogni modo la fondazione procede molto lentamente...fin troppo a mio avviso.

Qualcosa non va...una specie come questa (anche decisamente prolifica e diffusa) non può impiegarci anni per raggiungere si e no 2-3 operaie.

Così, parlando con Gianni, è venuta fuori la possibilità che essendo poliginica preferisca una fondazione di gruppo. In passato già ci provai, ma mi morirono tutte...però è anche vero che, allora, ero meno esperto anche nel riconoscerle (quindi è possibile che avessi messo specie diverse insieme).

Ad ogni modo ho deciso di provare e, selezionate 4 regine abbastanza sicuro siano della stessa specie (credo Myrmica scabrinodis... nonostante piccole differenze di dimensioni tra loro che ci possono anche stare in un discorso di dimorfismo intraspecifico) ho provato ad unirle in una provetta nuova insieme alle loro larvette e uova (3 larve ed un uovo appartenenti ognuno ad una regina diversa).
Inizialmente le regine erano nervose continuando a tamburellarsi l'una con l'altra con le antenne. Ma mai attaccandosi. Anzi, ad ogni tamburellamento una delle due sembrava sottomettersi, schiacciandosi al suolo e bloccando le antenne contro il capo. Poi, a distanza di qualche ora, hanno riunito al centro della provetta tutte le larve e sembrano vegliarci insieme.

Quindi sembrano essersi accettate.
Come prova di confronto ho lasciato una regina appartenente alla stessa specie (e che presentava ben 3 larve sue) da sola...così da poter confrontare i ritmi di crescita delle 5 regine (anche se statisticamente non sono dati un granchè significativi poichè dovrei avere molti più soggetti a disposizione...almeno possono iniziare a farmi capire di più sul modo di fondare di questa specie).
La sesta regina appartiene invece ad un'altra specie (Credo Myrmica sabuleti) e, quindi, dovrà fare tutto da sola.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis
Interessantissimo luca
La mia regina con adozione procede bene ma le altre 2 no, ancora niente uova o altro, ora provero ad unirle anche io e vediamo il comportamento.
Edit:
Ho unito le die regine in una 3' provetta, la piu piccina delle regine è stata piu coraggiosa ed aggressiva mentre l'altra si è comportata in modo rimissivo e si è fatta prendere per il peziolo, sembrava un aggressione ma poi ho notato che la sottomessa aveva le antenne ripiegate sul capo e non mostrava segni aggressivi quindi non era in pericolo ed ho lasciato correre.
Ora le due non hanno ancora fatto un accordo preciso pero non si aggrediscono ed esplorano ambedue la nuova provetta, ho fornito anche un pezzetto di camola giusto per sfamare le regine dopo l'inverno, una ha assaggiato
Domani vediamo come va, non escludo che se non depongono entro una mesata prelevero altre larve/pupe in natura e faro un altra adozione, mi spiacerebbe far morire le regine.
Ah dimenticavo la regina con adozione ha perso una delle due operaie adottate(si era incastrata nel cotone) e ne ha 5 delle sue ed ho ha. Una larva che si sta inpupando ed un altra che cresce molto lentamente, speriamo che con l'estate prenda il via per bene altrmenti sara la specie piu lenta in fondazione........

La mia regina con adozione procede bene ma le altre 2 no, ancora niente uova o altro, ora provero ad unirle anche io e vediamo il comportamento.
Edit:
Ho unito le die regine in una 3' provetta, la piu piccina delle regine è stata piu coraggiosa ed aggressiva mentre l'altra si è comportata in modo rimissivo e si è fatta prendere per il peziolo, sembrava un aggressione ma poi ho notato che la sottomessa aveva le antenne ripiegate sul capo e non mostrava segni aggressivi quindi non era in pericolo ed ho lasciato correre.
Ora le due non hanno ancora fatto un accordo preciso pero non si aggrediscono ed esplorano ambedue la nuova provetta, ho fornito anche un pezzetto di camola giusto per sfamare le regine dopo l'inverno, una ha assaggiato

Domani vediamo come va, non escludo che se non depongono entro una mesata prelevero altre larve/pupe in natura e faro un altra adozione, mi spiacerebbe far morire le regine.
Ah dimenticavo la regina con adozione ha perso una delle due operaie adottate(si era incastrata nel cotone) e ne ha 5 delle sue ed ho ha. Una larva che si sta inpupando ed un altra che cresce molto lentamente, speriamo che con l'estate prenda il via per bene altrmenti sara la specie piu lenta in fondazione........
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
50 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti