Reinventare un antfarm in nido di fondazione!
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Reinventare un antfarm in nido di fondazione!
cari amici,
nel mio banale esordio nella mirmecologia mi azzardai a prendere un antaquarium o antfarm, come preferite. Ora ovviamente so che è inutile e dannoso. Ma ho pensato di voler fare una prova per riutilizzarlo!
http://www.beachworld.it/typo3temp/pics/ff7e1381c6.jpg
Tolto il gel e lavato l'antfarm, ho intenzione di collocare del ghiaietto grosso sul fondo (come cisterna) e collegandolo alla sommità con un piccolo tubicino (una cannuccia, magari). sopra il ghiaietto metterò una pellicola trasparente leggermente bucherellata, che servirà ad impedire un contatto diretto ed eccessivo con la terra che andrò a mettere sopra, e che sarà la casa della mia regina. A quel punto intendo fare un foro nella terra, in modo che si veda anche dal vetro, e collocarvi una regina e lasciarla in pace. Se e quando avrà fndato una colonia quello potrà restare il primo piccolo nido. Cosa mi suggerite? Che ne pensate?
nel mio banale esordio nella mirmecologia mi azzardai a prendere un antaquarium o antfarm, come preferite. Ora ovviamente so che è inutile e dannoso. Ma ho pensato di voler fare una prova per riutilizzarlo!
http://www.beachworld.it/typo3temp/pics/ff7e1381c6.jpg
Tolto il gel e lavato l'antfarm, ho intenzione di collocare del ghiaietto grosso sul fondo (come cisterna) e collegandolo alla sommità con un piccolo tubicino (una cannuccia, magari). sopra il ghiaietto metterò una pellicola trasparente leggermente bucherellata, che servirà ad impedire un contatto diretto ed eccessivo con la terra che andrò a mettere sopra, e che sarà la casa della mia regina. A quel punto intendo fare un foro nella terra, in modo che si veda anche dal vetro, e collocarvi una regina e lasciarla in pace. Se e quando avrà fndato una colonia quello potrà restare il primo piccolo nido. Cosa mi suggerite? Che ne pensate?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Reinventare un antfarm in nido di fondazione!
se utilizzi la terra la regina la utilizzerà a sua volta per barricarsi dentro e oscurare la parte esposta alla luce, visto che preferisce sicuramente il buio alla luce.
L'antfarm è troppo largo per effettuare un esperimento simile...la regina sicuramente scaverà ancora verso il centro, per allontanarsi da fonti luminose, non credo rimanga dove tu hai scavato il piccolo tunnel....
fai qualche schizzo però da pubblicare qui, magari ho capito male!
L'antfarm è troppo largo per effettuare un esperimento simile...la regina sicuramente scaverà ancora verso il centro, per allontanarsi da fonti luminose, non credo rimanga dove tu hai scavato il piccolo tunnel....
fai qualche schizzo però da pubblicare qui, magari ho capito male!

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Reinventare un antfarm in nido di fondazione!
Non credo tu abbia capito male, e la tua osservazione è più che corretta. Io, a dire il vero, pensavo di inserire nell'antfarm così creato anche qualche operaia prelevata dal nido, della stessa specie della regina. Immagino che così si possa "movimentare" un po' il tutto. Magari queste operaie cominceranno a scavare e saranno incentivate dai feromoni che laregina "dovrebbe "rilasciare".
Sono del tutto inesperto, ecco perché chiedevo consigli sul possibile funzionamento di un nido così approntato. se poi la regina si nasconde...beh, poco importa purché stia comunque bene
Che dici/te?
Sono del tutto inesperto, ecco perché chiedevo consigli sul possibile funzionamento di un nido così approntato. se poi la regina si nasconde...beh, poco importa purché stia comunque bene

Che dici/te?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Reinventare un antfarm in nido di fondazione!
Secondo me l'unico modo per riutilizzarlo è fare una colata di gesso, estrarre il blocco e creare le stanze. Praticamente un "nido in gesso variante 2" !
Riguardo l'adozione, non credo possa funzionare: le operaie considerano la regina un nemico.
Riguardo l'adozione, non credo possa funzionare: le operaie considerano la regina un nemico.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Reinventare un antfarm in nido di fondazione!
ParroccheTTo ha scritto:Secondo me l'unico modo per riutilizzarlo è fare una colata di gesso, estrarre il blocco e creare le stanze. Praticamente un "nido in gesso variante 2" !
Riguardo l'adozione, non credo possa funzionare: le operaie considerano la regina un nemico.
Quoto su entrambi i fronti
Resta un altro problema, il gesso (una volta essiccato) è difficile da estrarre in un contenitore che non sia conico. Visto che in alternativa utilizzarlo come scavabile, sarebbe controproducente (per lo spessore eccessivo del contenitore), ti consiglio comunque di provare, al massimo lo butti, con 5€ di compri un contenitore più facile da usare e fai esperienza con le colate in gesso

Ultima modifica di Priscus il 30/09/2011, 14:31, modificato 1 volta in totale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Reinventare un antfarm in nido di fondazione!
Ha ragione priscus tanto o provi o lo butti tanto vale provare
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Alessandro360 - Messaggi: 364
- Iscritto il: 3 set '11
- Località: Sabaudia LT
Re: Reinventare un antfarm in nido di fondazione!
Quoto tutto e tutti sopra di me
Anche se la regina provenisse dal formicaio da cui prelevi le operaie, e sia a tutti gli effetti una "sorella" di queste, dal momento in cui si strappa le ali, diventa un nemico da eliminare.
Visto che la regina è fecondata ti conviene aspettare che nascano le prime operaie, così sei sicuro di non avere conflitti interni: so che è triste vedere tutto immobile all'inizio, e basterebbero due formichine per rendere il tutto più movimentato, come dici te...però pensa che la loro presenza, anche se non dovessero "incontrarsi" all'interno, sarebbe fonte di stress per la regina che magari non riuscirebbe a deporre le uova...e poi condanneresti le operaie a morte certa, isolandole dal formicaio...
dobbiamo solo aspettare (anche io ho regine senza nulla) :D

Anche se la regina provenisse dal formicaio da cui prelevi le operaie, e sia a tutti gli effetti una "sorella" di queste, dal momento in cui si strappa le ali, diventa un nemico da eliminare.
Visto che la regina è fecondata ti conviene aspettare che nascano le prime operaie, così sei sicuro di non avere conflitti interni: so che è triste vedere tutto immobile all'inizio, e basterebbero due formichine per rendere il tutto più movimentato, come dici te...però pensa che la loro presenza, anche se non dovessero "incontrarsi" all'interno, sarebbe fonte di stress per la regina che magari non riuscirebbe a deporre le uova...e poi condanneresti le operaie a morte certa, isolandole dal formicaio...
dobbiamo solo aspettare (anche io ho regine senza nulla) :D
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Reinventare un antfarm in nido di fondazione!
Grazie a tutti voi dei suggerimenti. A questo punto mi sa che vedrò o di inserire la sola regina ed aspettare, lasciandola al buio (e se si vuole nascondere faccia pure) o di creare la colata di gesso (l'unica cosa che non mi convince è che essendo in plexliglas il contenitore rischio tirando fuori il blocco secco di graffiarlo irreparabilmente. Se dovessi realizzare qualsiasi cosa pubblicherò le foto subito!
Studio Giurisprudenza ma da sempre sono appassionato di bricolage e plastici. Mi sa che mi impegnerò, grazie anche ai vostri consigli (che andrò a reperire e chiedere sul forum) a creare dei formicai belli ed innovativi.
Ma tempo al tempo, per ora sono solo paziente amico di qualche decina di regine
Studio Giurisprudenza ma da sempre sono appassionato di bricolage e plastici. Mi sa che mi impegnerò, grazie anche ai vostri consigli (che andrò a reperire e chiedere sul forum) a creare dei formicai belli ed innovativi.
Ma tempo al tempo, per ora sono solo paziente amico di qualche decina di regine

Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Reinventare un antfarm in nido di fondazione!
Prendi questo messaggio quasi come un pensiero ad alta voce, più rivolto a me che per te 
potresti provare a foderare il "box" con 3 o 4 strati di pellicola domopack, quella per gli alimenti: lo spessore garantisce un pò di elasticità per quanto riguarda gli "strattoni" per far uscire il blocco solidificato di gesso, eviterebbe possibili graffialla plastica e quella minima fessurina dovrebbe essere sufficientemente piccola da non permettere alle formiche di passarci,una volta che lo inserisci di nuovo dentro con gli scavi artistici

potresti provare a foderare il "box" con 3 o 4 strati di pellicola domopack, quella per gli alimenti: lo spessore garantisce un pò di elasticità per quanto riguarda gli "strattoni" per far uscire il blocco solidificato di gesso, eviterebbe possibili graffialla plastica e quella minima fessurina dovrebbe essere sufficientemente piccola da non permettere alle formiche di passarci,una volta che lo inserisci di nuovo dentro con gli scavi artistici

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Reinventare un antfarm in nido di fondazione!
Ah, un altro pensiero 
quando estrai il blocco, (e credo non prima di una ventina di giorni, se non un mese -la pellicola lo usila parecchio e mantiene alta l'umidità-) stai attento nel maneggiarlo e soprattutto nello scavarlo: lo spessore è poco e basta una mossa brusca per spezzarlo per tutta la profondità, rovinando tutto!
magari meglio piccoli solchi che poi allargherai a piacere tramite carta vetrata..così ti rendi anche conto di come procede il lavoro e puoi stopparti prima di scavare troppo

quando estrai il blocco, (e credo non prima di una ventina di giorni, se non un mese -la pellicola lo usila parecchio e mantiene alta l'umidità-) stai attento nel maneggiarlo e soprattutto nello scavarlo: lo spessore è poco e basta una mossa brusca per spezzarlo per tutta la profondità, rovinando tutto!
magari meglio piccoli solchi che poi allargherai a piacere tramite carta vetrata..così ti rendi anche conto di come procede il lavoro e puoi stopparti prima di scavare troppo

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Reinventare un antfarm in nido di fondazione!
Ho provato sia con plastica rigida che con la morbida i contenitori non si graffiano se dai piccole bottarelle 

Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Alessandro360 - Messaggi: 364
- Iscritto il: 3 set '11
- Località: Sabaudia LT
Re: Reinventare un antfarm in nido di fondazione!
Se cospargi bene il contenitore con dell'olio, a venire fuori viene fuori...e non dovrebbe graffiarlo neanche tanto.
Il problema al massimo sarà la temperatura. La reazione do solidificazione del blocco è una reazione che rilascia calore. Alcuni contenitori di plastica si sono crepati per questa reazione.
Ma erano anche contenitori meno spessi rispetto all' Antacquarium.

Il problema al massimo sarà la temperatura. La reazione do solidificazione del blocco è una reazione che rilascia calore. Alcuni contenitori di plastica si sono crepati per questa reazione.
Ma erano anche contenitori meno spessi rispetto all' Antacquarium.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Reinventare un antfarm in nido di fondazione!
Non credevo che la reazione di solidificazione del gesso fosse così esogena! cmq non credo che il box dell'antquarium sia così fragile...tutto può essere
più che altro riflettevo sulle possibili spaccature che possono verificarsi durante la solidificazione...vi è mai successo?

più che altro riflettevo sulle possibili spaccature che possono verificarsi durante la solidificazione...vi è mai successo?
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Reinventare un antfarm in nido di fondazione!
Come ho detto su...si, a me è successo.
Se tocchi il contenitore dopo la gettata, senti che diventa caldo e, a volte, i contenitori mi hanno crepato in questa fase.
Per questo uso sempre un contenitore per lo stampo ed uno diverso per il formicaio definitivo.

Se tocchi il contenitore dopo la gettata, senti che diventa caldo e, a volte, i contenitori mi hanno crepato in questa fase.
Per questo uso sempre un contenitore per lo stampo ed uno diverso per il formicaio definitivo.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Reinventare un antfarm in nido di fondazione!
Luca.B ha scritto:Come ho detto su...si, a me è successo.![]()
Se tocchi il contenitore dopo la gettata, senti che diventa caldo e, a volte, i contenitori mi hanno crepato in questa fase.
Per questo uso sempre un contenitore per lo stampo ed uno diverso per il formicaio definitivo.
non voleva essere assolutamente una mancanza di fiducia nei tuoi confronti, Luca.B...solo una genuina sorpresa per la reazione così forte !
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti