Sciamatura imminente?
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Sciamatura imminente?
Poco prima di pranzo ho scoperto questo nido di Messor sp. nascosto sotto una aiuola di piante grasse...l'entrata era pattugliata da minimo 5 formiche (minor, medie, major) e protetta da un cumulo di gusci di semi vari (in alcune si vedono i semi di girasole), scarti e anche centinaia di minichiocciole (che le mangino?)
Sapreste dirmi che specie sia?
Mentre fotografavo ho visto parecchie volte formiche trasportare e accumulare fuori tutti scarti e detriti vari...che si stiano preparando per la sciamatura?
http://imageshack.us/photo/my-images/836/dscn4012g.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/56 ... 013sp.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/20/dscn4014d.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/17/dscn4015x.jpg/
qui si vede proprio l'ingresso
http://imageshack.us/photo/my-images/5/dscn4016v.jpg/
e le diverse grandezze delle operaie (sembrerebbero rossicce...al centro, nascosta dalla foglia una media e a sx il testone di una major)
http://imageshack.us/photo/my-images/35/dscn4017u.jpg/
Sapreste dirmi che specie sia?
Mentre fotografavo ho visto parecchie volte formiche trasportare e accumulare fuori tutti scarti e detriti vari...che si stiano preparando per la sciamatura?
http://imageshack.us/photo/my-images/836/dscn4012g.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/56 ... 013sp.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/20/dscn4014d.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/17/dscn4015x.jpg/
qui si vede proprio l'ingresso
http://imageshack.us/photo/my-images/5/dscn4016v.jpg/
e le diverse grandezze delle operaie (sembrerebbero rossicce...al centro, nascosta dalla foglia una media e a sx il testone di una major)
http://imageshack.us/photo/my-images/35/dscn4017u.jpg/
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Sciamatura imminente?
purtroppo dalle foto non si nota ma se dici che al centro sono rossicce\violacee allora sono wasmanni, salvo altre riclassificazioni varie.
sono pronte a sciamare ma fino a quando non fa un bel diluvio non usciranno alati
sono pronte a sciamare ma fino a quando non fa un bel diluvio non usciranno alati
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Sciamatura imminente?
feyd ha scritto:purtroppo dalle foto non si nota ma se dici che al centro sono rossicce\violacee allora sono wasmanni, salvo altre riclassificazioni varie.
sono pronte a sciamare ma fino a quando non fa un bel diluvio non usciranno alati
ad occhi a me i sembravano camponotus vagus


L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Sciamatura imminente?
feyd ha scritto:purtroppo dalle foto non si nota ma se dici che al centro sono rossicce\violacee allora sono wasmanni, salvo altre riclassificazioni varie.
sono pronte a sciamare ma fino a quando non fa un bel diluvio non usciranno alati
nell'ultima foto le "minor" rispetto alla major a sinistra mi sembrano più chiare..ma non al centro, proprio tutto il corpo..potrebbe essere solo questione di pigmentazione allora
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Sciamatura imminente?
A me non sembrano per niente wasmanni, quasi sicuramente Messor ma non credo w. , almeno quelle che ci sono da me non hanno il tronco tendente al rossiccio ma lettealmente arancione, soprattutto in controluce. Comunque potrei aver preso un abbaglio colossale 

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
[Albert Einstein]
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
[Albert Einstein]
-
Soul33 - Messaggi: 112
- Iscritto il: 29 giu '11
- Località: Francavilla Fontana(BR)
Re: Sciamatura imminente?
Le mie M. wasmanni hanno il torace violaceo. Non arancione, proprio un viola cupo visibile alla luce del sole: dentro casa appaiono come le M. capitatus, se non fosse per le mandibole rossicce.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Sciamatura imminente?
Non potrebbero essere Messor capitatus?
Ora posto una foto di tre operaie (minor, media, major) prutroppo morte :( però magari possono aiutare nell'identificazione
Ora posto una foto di tre operaie (minor, media, major) prutroppo morte :( però magari possono aiutare nell'identificazione
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Sciamatura imminente?
Dalle foto sono tutte nere (e lucide): io direi Messor capitatus (la testa della major è veramente grande).
Ma tu che le hai sott'occhio puoi intuirlo facilmente: torace violacep, M. wasmanni, torace nero, M. capitatus (in linea di massima).
Ho detto queste specie perchè in Italia sono le più grandi!
Ma tu che le hai sott'occhio puoi intuirlo facilmente: torace violacep, M. wasmanni, torace nero, M. capitatus (in linea di massima).
Ho detto queste specie perchè in Italia sono le più grandi!
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 173 ospiti