Colorazione formicaio! che colori?
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Colorazione formicaio! che colori?
Cari amici,
che tipo di colori mi suggerite per colorare un formicaio verticale in gesso?
Lo stampo è già fatto, devo dipingere, non unire al gesso!
In primis, che tonalità di colore mi suggerite per mettere in risalto ciò che serve?
In secondo luogo: acrilici, tempere, ad olio o altri tipi?
Vi ringrazio in anticipo!
che tipo di colori mi suggerite per colorare un formicaio verticale in gesso?
Lo stampo è già fatto, devo dipingere, non unire al gesso!
In primis, che tonalità di colore mi suggerite per mettere in risalto ciò che serve?
In secondo luogo: acrilici, tempere, ad olio o altri tipi?
Vi ringrazio in anticipo!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Colorazione formicaio! che colori?
per i colori ti consiglio gli acquarelli
per la tonalità di colore dipende dalla specie, per specie scure marroncino chiaro, mentre per specie chiare marrone scuro
per la tonalità di colore dipende dalla specie, per specie scure marroncino chiaro, mentre per specie chiare marrone scuro

la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
-
millepiedi97 - Messaggi: 235
- Iscritto il: 16 giu '11
- Località: Agrate Brianza
Re: Colorazione formicaio! che colori?
millepiedi97 ha scritto:per i colori ti consiglio gli acquarelli
per la tonalità di colore dipende dalla specie, per specie scure marroncino chiaro, mentre per specie chiare marrone scuro
quoto millepiedi97
Inumidisci un pò il gesso e poi passaci l'acquerello...viene fuori tipo tecnica dell'affresco: il colore penetra e si fissa stabilmente
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Colorazione formicaio! che colori?
Hey Mayx amicone ho sentito dire che uno ha usato colore azzurro ed e rimasto sbalordito dal risultato: regina/e, operaie, uova, larve e bozzoli visti benissimo
.

L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Colorazione formicaio! che colori?
Formicone ha scritto:Hey Mayx amicone ho sentito dire che uno ha usato colore azzurro ed e rimasto sbalordito dal risultato: regina/e, operaie, uova, larve e bozzoli visti benissimo.
in effetti...mica male come idea...anche se credo alzerebbe più di un sopracciglio per quanto riguarda la naturalezza...ma tant'è

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Colorazione formicaio! che colori?
E un allevamento artificiale quindi non fa niente la naturalezza e poi e un colore abbastanza vivace, pensandoci bene chi preferisce puo` usare anche il verde chiaro 

L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Colorazione formicaio! che colori?
Formicone ha scritto:E un allevamento artificiale quindi non fa niente la naturalezza e poi e un colore abbastanza vivace, pensandoci bene chi preferisce puo` usare anche il verde chiaro
è una questione estetica e va a toccare la sensibilità di ognuno di noi. c'è chi ama lavorare sulla naturalezza del formicaio, cercando di avvicinarsi il più possibile al "vero" mentre c'è chi magari vuole sottolineare maggiormente la diversità rispetto allo stato naturale.
Ripeto, entrambe sono scelte possibili e valide..alle formiche poco importa

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Colorazione formicaio! che colori?
baroque85 ha scritto:Formicone ha scritto:E un allevamento artificiale quindi non fa niente la naturalezza e poi e un colore abbastanza vivace, pensandoci bene chi preferisce puo` usare anche il verde chiaro
è una questione estetica e va a toccare la sensibilità di ognuno di noi. c'è chi ama lavorare sulla naturalezza del formicaio, cercando di avvicinarsi il più possibile al "vero" mentre c'è chi magari vuole sottolineare maggiormente la diversità rispetto allo stato naturale.
Ripeto, entrambe sono scelte possibili e valide..alle formiche poco importa
hai pienamente ragione

L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Colorazione formicaio! che colori?
per il verde ancora ancora.... ma l'azzurro!
secondo me viene una cosa orrenda
!
ps.parere personale
secondo me viene una cosa orrenda

ps.parere personale

la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
-
millepiedi97 - Messaggi: 235
- Iscritto il: 16 giu '11
- Località: Agrate Brianza
Re: Colorazione formicaio! che colori?
Formicone, grazie del consiglio, mi hai fatto venire un'idea! e grazie a tutti voi!. Forse faro i due nidi differenti. Per le Lasius niger opterò per un giallo ocra, o terra di siena.
Per le altre magari opterò per un verde malva, forse. suggerite di colorare solo le camere ed i corridoi? O di colorare tutto? E se coloro tutto...camere/corridoi di un colore diverso dal resto?
PS: formicone, non lo so per le regine. Ho deciso che mi taglio le mani se le guardo ancora ahahah
Per le altre magari opterò per un verde malva, forse. suggerite di colorare solo le camere ed i corridoi? O di colorare tutto? E se coloro tutto...camere/corridoi di un colore diverso dal resto?
PS: formicone, non lo so per le regine. Ho deciso che mi taglio le mani se le guardo ancora ahahah
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Colorazione formicaio! che colori?
mayx ha scritto:Formicone, grazie del consiglio, mi hai fatto venire un'idea! e grazie a tutti voi!. Forse faro i due nidi differenti. Per le Lasius niger opterò per un giallo ocra, o terra di siena.
Per le altre magari opterò per un verde malva, forse. suggerite di colorare solo le camere ed i corridoi? O di colorare tutto? E se coloro tutto...camere/corridoi di un colore diverso dal resto?
PS: formicone, non lo so per le regine. Ho deciso che mi taglio le mani se le guardo ancora ahahah
di nuovo, è una scelta tua, personalissima!
personalmente, mi piace sottolineare la sezione, quindi magari evidenzierei o la parte piatta dove poggia il vetro, oppure lascerei questa naturale e colorerei il resto...
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Colorazione formicaio! che colori?
Mayx un altro piccolo consiglio non colorare sopra formicai gia` fatti magari mischia il colore all`impasto, per colori naturali ti colsilgio le terre naturali io le ho usate ad okkio mischiando direttamente al gesso per rendere tutto uniforme, il formicaio era quello verticale.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Colorazione formicaio! che colori?
ah mi sono scordato una cosa se vuoi quardarle metti le provette in soffitta o in cantina non kiuse in cassetti o altro,e usa una viedeocamera con la visione notturna anche se io ce lo scarsa funziona lo stesso questo metedo, se non ce lai un affare del genere fattelo prestare da qualcuno
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Colorazione formicaio! che colori?
Qualcuno ha un decifratore per capire quello che scrive formicone
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Alessandro360 - Messaggi: 364
- Iscritto il: 3 set '11
- Località: Sabaudia LT
Re: Colorazione formicaio! che colori?
alessandro in anzitutto non sono italiano, e poi si capisce. 

L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti