Cronaca Di Una Colonia Di Crematogaster scutellaris

Cronaca Di Una Colonia Di Crematogaster scutellaris

Messaggioda Devid » 03/10/2011, 20:01

GIORNO 1


ciao questo è il diario di 2 crematoaster una è in una provetta piccola con un operaia che gli ho fatto adottare l'altra è in una siringa(ovviamente senza tappo e ago)....nessuna ha ancora uova.quella nella siringa tende sempre ad andare verso l'alto e stamattina ho notato che aveva fatto piccole e lunge(non sono uova o larve,troppo magre)cose bianche......potrebbero essere gli escrementi????chi mi sa dire come creargli un ambiente zavorevole per fargli fare le uova???chi mi può aiutare mi contatti please!!!!!!
Ultima modifica di Devid il 24/02/2012, 16:39, modificato 2 volte in totale.
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Diario di 2 crematogaster

Messaggioda Formicone » 03/10/2011, 20:28

devi ibernarle per minimo 3 mesi, puoi trovare tutto nell`apposita sezione.
poi sicuramente deporra ma in primavera, le crematogaster scutellaris crescono in fretta XD :lol:
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Diario di 2 crematogaster

Messaggioda Devid » 03/10/2011, 20:44

come si fa a ibernarle?le devo mettere in frigo?
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Diario di 2 crematogaster

Messaggioda luca321 » 03/10/2011, 20:48

Posta su qualche foto così si capisce meglio cosa vuoi indicare
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Diario di 2 crematogaster

Messaggioda zambon » 03/10/2011, 20:52

In nessuno dei sono d'accordo con il tuo modo di procedere, nel primo caso non ho capito perchè hai messo assieme una regina con un operaia anche se della stessa specie visto che è a fondazione claustrale, l'altra è in una siringa che in linea di massima con le dovute modifiche potrebbe andare anche bene se ha riserva di acqua.
Probabilmente i pallini bianchi sono uova.
http://www.formicarium.it/index.php/for ... cutellaris :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Diario di 2 crematogaster

Messaggioda Devid » 03/10/2011, 22:08

no,sono tipo caccette piccolissime.....solo che sembra strano che siano bianchi....sono tipo granelli di farina con pochissima acqua
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Diario di 2 crematogaster

Messaggioda zambon » 03/10/2011, 23:09

Possono essere anche cotone appallottolato, prova a fotografarli. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Diario di 2 crematogaster

Messaggioda Alessandro360 » 04/10/2011, 6:11

è impossibile che siano uova dopo 4 giorni
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Re: Diario di 2 crematogaster

Messaggioda riccardo85 » 04/10/2011, 13:51

Alessandro360 ha scritto:è impossibile che siano uova dopo 4 giorni

Mai dire impossibile... potrebbero tranquillamente essere anche uova, ma dubuto le porterà avanti visto il periodo.
Probabilmente se le rimangerà e non rideporrà fino a fine ibernazione, cioè l'anno prossimo.
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Diario di 2 crematogaster

Messaggioda Devid » 04/10/2011, 18:30

ho già provato a fotografarli...non ci riesco.....

GIORNO 2
sono arrivate le foto!!!!!eccole qua:Immagine


Immagine


Immagine




stanno tutte benone!!!!!
questa è solo la prima la seconda la fotografo domani...ora non posso
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Diario di 2 crematogaster

Messaggioda ParroccheTTo » 04/10/2011, 19:10

Ma il serbatoio d'acqua dov'è?

Non è molto meglio una pratica provetta, anche di plastica?
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Diario di 2 crematogaster

Messaggioda baroque85 » 04/10/2011, 19:25

la siringa in linea di massima va bene, immagino che ogni volta inumidisci il cotone in punta inserendo l'ago dell'altra siringa iniettando l'acqua.
L'unico problema è che in questo modo il cotone si asciuga in fretta (anche in due o tre giorni) e i continui movimenti, anche se portati al minimo, possono stressare la regina compromettendo la covata e portando alla morte della stessa..
una provetta invece necessita di meno tempo nella preparazione, meno materiale, meno attenzioni (1 volta ogni venti giorni) per il bene di tutti ;)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Diario di 2 crematogaster

Messaggioda Formicone » 04/10/2011, 19:51

baroque85 ha scritto:la siringa in linea di massima va bene, immagino che ogni volta inumidisci il cotone in punta inserendo l'ago dell'altra siringa iniettando l'acqua.
L'unico problema è che in questo modo il cotone si asciuga in fretta (anche in due o tre giorni) e i continui movimenti, anche se portati al minimo, possono stressare la regina compromettendo la covata e portando alla morte della stessa..
una provetta invece necessita di meno tempo nella preparazione, meno materiale, meno attenzioni (1 volta ogni venti giorni) per il bene di tutti ;)

:clap:
raga nei nidi di c. scutellaris nei nidi ci sono ancora alati, vuol dire che non hanno ancora sciamato?? non piove da tanto.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Diario di 2 crematogaster

Messaggioda Devid » 04/10/2011, 20:09

il problema è che non ho provette
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Diario di 2 crematogaster

Messaggioda luca321 » 04/10/2011, 20:18

Devid ha scritto:il problema è che non ho provette

Acquistane un paio dal farmacista. Quelle per le urine vanno benissimo ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Crematogaster

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti