La regina zoppa.
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
La regina zoppa.
Tra tutte le 9 regine di Tetramorium sp. che ho trovato l'unica che ho tenuto è stata la più prolifica, circa 150-200 operaie da giugno ad oggi, il bello è che era quella più malridotta, l'ho trovata disidratata e senza una parte di una zampa.
Ecco la sua nuova casa


Il nido è in cemento e no ha umidificazione se non quella atmosferica, per il resto ci pensano le formichette a gestire il clima, l'acqua nell'arena non manca mai.


Ecco la zoppa che corre più di tutte


...il presente e il futuro

Ecco la sua nuova casa



Il nido è in cemento e no ha umidificazione se non quella atmosferica, per il resto ci pensano le formichette a gestire il clima, l'acqua nell'arena non manca mai.


Ecco la zoppa che corre più di tutte



...il presente e il futuro

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: La regina zoppa.
Complimenti sia per il nido che per le ragazze che ci abitano! 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: La regina zoppa.
mamma mia che esplosione demografica
il nido è bellissimo


il nido è bellissimo


Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: La regina zoppa.
cava8484 ha scritto:mamma mia che esplosione demografica![]()
il nido è bellissimo![]()
Sì, mi hanno stupito

Questa regina, la più scassata ma poi ha stracciato tutte le altre di più del doppio, se questa non è classe.






Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: La regina zoppa.
zambon ha scritto:Da rammentare quando si raccolgono regine un po scassatelle, datele credito.
ehehe sembra la morale di una favola

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: La regina zoppa.
Intanto non è importante se la regina è senza un pezzo, tanto passerà tutta la sua vita a deporre uova, quindi non è un grosso problema. Lo so, è brutto da dire ma è cosi
.

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: La regina zoppa.
che bel nidoooo
complimenti 


L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: La regina zoppa.
baroque85 ha scritto:zambon ha scritto:Da rammentare quando si raccolgono regine un po scassatelle, datele credito.
ehehe sembra la morale di una favola
Hai ragione un po di morale ci sta, a parte la soddisfazione del mio ego e ringrazio tutti per i complimenti



Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: La regina zoppa.
Rhebir94 ha scritto:Intanto non è importante se la regina è senza un pezzo, tanto passerà tutta la sua vita a deporre uova, quindi non è un grosso problema. Lo so, è brutto da dire ma è cosi.
Verissimo ma questa era moribonda e disidratate e la zampetta è stata la merenda di una larva di Pheidole sp. (le ho ricompensate con la caramella che stavo ciucciando) e pensa che l'ho raccolta come cibo per la colonia di Crematogaster scutellaris che ospito.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: La regina zoppa.
zambon ha scritto:Rhebir94 ha scritto:Intanto non è importante se la regina è senza un pezzo, tanto passerà tutta la sua vita a deporre uova, quindi non è un grosso problema. Lo so, è brutto da dire ma è cosi.
Verissimo ma questa era moribonda e disidratate e la zampetta è stata la merenda di una larva di Pheidole sp. (le ho ricompensate con la caramella che stavo ciucciando) e pensa che l'ho raccolta come cibo per la colonia di Crematogaster scutellaris che ospito.
Poveretta

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti