Ritardi nei tempi di sciamatura...
Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...
infatti,ma rimanendo sulla giornata singola si rischia di perdere un po sulla visione generale credo...appena ho un po di tempo faccio una ricerca e vedo se ci sono studi in questa direzione... 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...
Credo che siano dati anche facili da scrivere...e poi, quante sciamature un utente ha la fortuna di vedere?
Personalmente io quest'anno ho assistito 4-5 vere sciamature (e sono stato fortunato).
Ho trovato decine di regine...ma che avevano sciamato chissà quando.
Quindi non dovrebbe essere un gran impegno. Anzi, lo scopo è proprio quello di unirsi per superare il problema della poca probabilità di assistere a quest'evento...e, quindi, avere dati utili e completi.
Inoltre se i dati sono poco accurati, perdiamo la validità a livello scientifico...e, a quel punto, non ha neanche senso fare tutto questo.
Aspettiamo intanto gianniBert, Ruben, dada e altri utenti più competenti di me...così da avere indicazioni sui numeri.
Voi che numeri avete visto in giro?
Io ho assistito ad una scamatura:
- Camponotus vagus da 10 regine;
- Lasius umbratus da 50-100 rgine;
- Lasius niger da almeno 100 regine

Personalmente io quest'anno ho assistito 4-5 vere sciamature (e sono stato fortunato).
Ho trovato decine di regine...ma che avevano sciamato chissà quando.

Quindi non dovrebbe essere un gran impegno. Anzi, lo scopo è proprio quello di unirsi per superare il problema della poca probabilità di assistere a quest'evento...e, quindi, avere dati utili e completi.

Inoltre se i dati sono poco accurati, perdiamo la validità a livello scientifico...e, a quel punto, non ha neanche senso fare tutto questo.

Aspettiamo intanto gianniBert, Ruben, dada e altri utenti più competenti di me...così da avere indicazioni sui numeri.
Voi che numeri avete visto in giro?
Io ho assistito ad una scamatura:
- Camponotus vagus da 10 regine;
- Lasius umbratus da 50-100 rgine;
- Lasius niger da almeno 100 regine
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...
Ok! Cerchiamo di rendere il tutto più completo possibile ( sperando nell'aiuto di Tutti
)...
Le sciamature che ho visto io quest'anno sono:
Messor capitatus: una quindicina di regine + maschi
Solenopsis fugax: sotto i 50 tra maschi e femmine
Crematogaster scutellaris: centinaia di maschi e femmine
Myrmica Sp.: sotto la decina tra maschi e femmine

Le sciamature che ho visto io quest'anno sono:
Messor capitatus: una quindicina di regine + maschi
Solenopsis fugax: sotto i 50 tra maschi e femmine
Crematogaster scutellaris: centinaia di maschi e femmine
Myrmica Sp.: sotto la decina tra maschi e femmine
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
-
AnBerProds - Messaggi: 101
- Iscritto il: 19 giu '11
- Località: Livorno
Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...
Con le nostre due segnalazioni, i range potrebbero essere:
Sciamature piccole: 10-20 alati
Sciamature medie: 20-80 alati
Sciamature abbondanti: più di 80 alati
Vediamo se qualcun'altro ci da qualche dato...così miglioriamo le soglie.
Sciamature piccole: 10-20 alati
Sciamature medie: 20-80 alati
Sciamature abbondanti: più di 80 alati

Vediamo se qualcun'altro ci da qualche dato...così miglioriamo le soglie.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...
Luca.B ha scritto:Ho trovato decine di regine...ma che avevano sciamato chissà quando.![]()
Inoltre se i dati sono poco accurati, perdiamo la validità a livello scientifico...e, a quel punto, non ha neanche senso fare tutto questo.![]()
Luca con queste due frasi ha centrato il nocciolo della questione, anche io in mesi come giugno e luglio avro visto almeno una 50ina di regine di Lasius sp. e una trentina di Tetramorium sp., e non ho visto nemmeno una sciamatura e tutte trovate dalle 22:00 in poi.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...
Infatti questo progetto coinvolgerà solo ed unicamente segnalazioni di sciamature effettive viste con i propri occhi...quindi in cui si vedono gli alati uscire dal formicaio e prendere il volo...o si trovano per terra ingenti quantità di alati appena atterrati. 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...
allora aggiungo anche se l'ho già scritto nell'altro post "sciamature" che ieri alle 17:30 ho assistito alla sciamatura abbondante sopra al centinaio di femmine e maschi di Crematogaster scutellaris
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
-
Aromia - Messaggi: 142
- Iscritto il: 20 set '11
- Località: brianza
Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...
E' importante segnalarlo, intanto, nell'altro post. 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...
i rimanenti problemi riguardano il meteo........ 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...
Se a qualcuno interessa le Crematogaster scutellaris hanno voglia di sciamare, presenza di alati all'imboccatura dei nidi, partono quindi direi sciamatura discreta come nella loro natura. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...
descrivi i tutto nell' altra sezione(sciamature) e prendi più dati possibili...
per il trattamento dei dati e la quantità...cerco di informarmi il prima possibile...
per il trattamento dei dati e la quantità...cerco di informarmi il prima possibile...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...
Per quanto riguarda le condizioni meteo del luogo di segnalazione si può dare un'occhiata su MeteoNetwork e cercare i valori della stazione più vicina...
http://www.meteonetwork.it/rete/dati/
http://www.meteonetwork.it/rete/dati/
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
-
AnBerProds - Messaggi: 101
- Iscritto il: 19 giu '11
- Località: Livorno
Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...
forse sbaglio sezione ma evito di aprire un nuovo topic, oggi a quota 1450 mt con un vento impossibile da sopportare e temperatura intorno agli 11 gradi ma con sassi scaldati dal sole si potevano notare molti esemplari di Lasius flavus pronti a sciamare , ma non è strano?
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
-
Aromia - Messaggi: 142
- Iscritto il: 20 set '11
- Località: brianza
Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...
Aromia ha scritto:forse sbaglio sezione ma evito di aprire un nuovo topic, oggi a quota 1450 mt con un vento impossibile da sopportare e temperatura intorno agli 11 gradi ma con sassi scaldati dal sole si potevano notare molti esemplari di Lasius flavus pronti a sciamare , ma non è strano?
anche feyd ha riscontrato questo fenomeno: alati fuori dal nido che poi non sciamano, tornando dentro...immagino che il forte vento sia un deterrente per il volo nuziale
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...
ce ne erano certe mezze morte il vento neanche permetteva a me di stare in piedi!!!
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
-
Aromia - Messaggi: 142
- Iscritto il: 20 set '11
- Località: brianza
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti