Domande per la mia prima colonia

Domande per la mia prima colonia

Messaggioda Gioele » 04/10/2011, 14:00

Ciao a tutti,
E' la prima volta che provo ad allevare le formiche e quindi vorrei qualcosa di semplice. Da quello che ho capito leggendo in giro le Messor capitatus sono relativamente semplici da allevare e la sciamatura dovrebbe essere in questo periodo e dovrei trovarne anche qui da me a Treviso.
Oltre alla semplicità, la cosa che più mi interessa sono le varie caste.

Quindi se avete consigli su quale tipo di formica fa per me fatevi avanti. E soprattutto se non riuscissi a trovare nemmeno una regina, c'è qualcuno che me la può dare? io non voglio andare a scavare in un formicaio per trovarla.

Grazie a tutti
-
Gioele
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Domande per la mia prima colonia

Messaggioda david » 04/10/2011, 14:10

sicuramente potrai trovare qui nel forum qualcuno che ti regala una regina... per quello c'è la sezione Scambi.per quanto concerne la specie ti consiglio di iniziare con Lasius niger ,Lasius emarginatus o Pheidole pallidula :mrgreen: :mrgreen:
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Domande per la mia prima colonia

Messaggioda Gioele » 04/10/2011, 14:23

david ha scritto:sicuramente potrai trovare qui nel forum qualcuno che ti regala una regina... per quello c'è la sezione Scambi.per quanto concerne la specie ti consiglio di iniziare con Lasius niger ,Lasius emarginatus o Pheidole pallidula :mrgreen: :mrgreen:


ma le Lasius non hanno caste :sad1: e le Pheidole pallidula, anche se mi piacciono, mi sembra di aver letto che possono scavare anche nel gesso.
-
Gioele
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Domande per la mia prima colonia

Messaggioda david » 04/10/2011, 14:40

ooops... :redface: mi era passata la cosa delle caste...beh,le Pheidole pallidula,hanno operaie e soldati,sono facili da tenere,divertenti e,personalmente,non hanno mai dato problemi di sorta.
ma se proprio vuoi più caste...prova con le Messor..
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Domande per la mia prima colonia

Messaggioda Gioele » 04/10/2011, 14:50

Ma sono così difficili le Messor? E non hanno soldati?
-
Gioele
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Domande per la mia prima colonia

Messaggioda GianniBert » 04/10/2011, 14:55

Le Messor sono generalmente semplici da tenere. Guarda tutti i post e le schede di allevamento in proposito.
In ogni caso quelli che vengono detti soldati, in realtà sono operaie maggiori. Ma non neanche del tutto vero... il fatto è che si definiscono CASTE quelle che hanno operaie di forma e dimensione ben definite, mentre tutte quelle che hanno operaie di misure e forme intermedie, non lo sono.
Ma anche in Camponotus la differenza morfologica fra le operaie minor e major è notevole, e fa intendere che le maggiori sono autentici "soldati”.

Comunque se a te interessano formiche con diversificazione delle operaie e di facile gestione, le Messor vanno bene.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Domande per la mia prima colonia

Messaggioda Gioele » 04/10/2011, 15:29

ah, ok. E le Messor quando pensi sciameranno?
-
Gioele
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Domande per la mia prima colonia

Messaggioda baroque85 » 04/10/2011, 15:34

Qui in umbria ancora non sono sciamate...vedo che stanno preparando i cumuletti di scarti intorno alle entrate per aiutare gli alati a "decollare"..ma se non piove..nada!
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Domande per la mia prima colonia

Messaggioda Gioele » 04/10/2011, 15:53

quindi aspetto che piova e vedrò di trovare qualcosa. Vi farò sapere.

Ah, avete consigli su come trovare le regine?
-
Gioele
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Domande per la mia prima colonia

Messaggioda baroque85 » 04/10/2011, 16:10

dopo il volo nuziale (quando le formiche alate, maschi e femmine, si alzano in volo per accoppiarsi) le regine fecondate tornano a terra e si strappano le ali.
Una volta trovato un posto sicuro (possono anche scavarsi da sole un rifugio) si tumulano dentro e, a seconda delle diverse specie, portano avanti un certo tipo di fondazione.

Generalmente sono molto ben visibili, una volta a terra..sono goffe..basta che cammini lungo un marciapiede, una strada sterrata ecc ecc...oppure sollevi qualche sasso o sottovaso!

Ora, non so se le Messor sp. seguano questo iter o siano di quelle che si accopppiano nel formicaio e poi portano con se qualche operaia per fondare da un altra parte..aspettiamo altri pareri!
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Domande per la mia prima colonia

Messaggioda Formicone » 04/10/2011, 19:38

io ti consiglio le camponotus vagus, non sono facilissime da allvevare ma neache difficili e si possono trovare in ceppi di legno secco o anche in enormi tronchi ma facendoti un bel giretto ai primi caldi dall`inizio di aprile troverai le sciamate (diurne) non credo si accoppiano in volo perche troppo grosse, ma credo che lo facciano allentrata del nido.
Buona fortuna per la ricerca ;)
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Domande per la mia prima colonia

Messaggioda feyd » 04/10/2011, 19:56

le vagus si accoppiano in volo ma confermo il resto.

l'unico problema delle vagus sono gli spazi dei quali ha bisogno una colonia già alla seconda estate, sono molto rapide nella crescita ed anche molto grosse quindi occupano molto spazio e mangiano una quantità di cibo enorme.
io consiglierei delle messor che per altro dovrebbero sciamare a breve
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Domande per la mia prima colonia

Messaggioda Formicone » 04/10/2011, 20:10

feyd ha scritto:le vagus si accoppiano in volo ma confermo il resto.

l'unico problema delle vagus sono gli spazi dei quali ha bisogno una colonia già alla seconda estate, sono molto rapide nella crescita ed anche molto grosse quindi occupano molto spazio e mangiano una quantità di cibo enorme.
io consiglierei delle messor che per altro dovrebbero sciamare a breve

non sapevo che si accoppiano in volo (ma come fanno? le c. scutellari hanno difficolta, mi immagino che fatica per le vagus) per il resto concordo ma sono incredibili oggi ho visto una major catturare un moscone vivoooooo!!!!!
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Domande per la mia prima colonia

Messaggioda Gioele » 04/10/2011, 21:00

Ma io ogni anno vedo in vari nidi a terra delle formiche con le ali. Sono quelle che devo prendere?
-
Gioele
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Domande per la mia prima colonia

Messaggioda feyd » 04/10/2011, 21:45

ni
sono loro ma devono prima compiere il volo nuziale, in pratica quando le vedi cerca in giro le stesse formiche ma senza ali ecco quelle sono fecondate e potranno creare una nuova colonia.
se leggi gli articoli in home dovresti già avere ottime basi
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 125 ospiti