Identificazione regina.(Solenopsis fugax)

Re: Identificazione regina.

Messaggioda umberto » 06/10/2011, 20:28

ho letto alcuni post nel forum della Solenopsis fugax la maggior parte in negativo solo il perchè l'operaia/o è molto piccola/o,ma io penso che ogni cosa ha il suo spazio, se noi mettessimo una colonia di Solenopsis fugax in un bicchiere di plastica trasparente con il suo nido in proporzione dell'ospite potremo osservare anche l'operaie al lavoro,cosa che non succederebbe sè avessimo anche un nido fatto con dei contenitori di plastica molto belli...ma x specie molto + grandi di queste,voi cosa ne pensate?quando è quanto tempo dovrò aspettare x una futura deposizione?


Ps. Penso che l'abbiate capito che sono un neofita.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Identificazione regina.

Messaggioda david » 06/10/2011, 20:33

umberto guarda il problema non è che è solo piccola(che in realtà non è un problema come dici)ma è che essendo tale possono insorgere problemi derivanti da questa caratteristica.(ex fuga)..
puoi mettere tranquillamente il femminile riferendoti alle operaie,sono tutte femmine....
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Identificazione regina.

Messaggioda umberto » 06/10/2011, 20:40

bhe effettivamente se la loro dimensione è di 1-2mm x l'operaia...è decisamente quasi impossibile fare una colonia,quindi dovrò lasciare sia la regina che le future operaie(se coverà)in provetta?o ci sono delle soluzioni x formare una colonia?
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Identificazione regina.

Messaggioda david » 06/10/2011, 20:43

certo che ci sono,il problema è che bisogna avere un po' più esperienza per allevarle rispetto alle altre specie.dai un'occhiata sulla apposita scheda tecnica....
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Identificazione regina.

Messaggioda umberto » 06/10/2011, 20:47

si stò leggendo :-( è devo dire che ci vuole la mano di un esperto.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Identificazione regina.

Messaggioda Rhebir94 » 06/10/2011, 20:55

E' sicuramente un'altra Solenopsis Fugax. Buona fortuna, te ne servirà parecchia con questa specie ;)

umberto ha scritto:ho letto alcuni post nel forum della Solenopsis fugax la maggior parte in negativo solo il perchè l'operaia/o è molto piccola/o,


Non solo perchè è una specie con delle piccole operaie ma anchè perchè è difficile ricreare in cattività la ciò che fanno in natura...in natura parassitano le altre colonie.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Identificazione regina.

Messaggioda umberto » 06/10/2011, 20:59

quindi le metto in libertà è spero che inizi a piovere x vedere sciamare qualcosa?
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Identificazione regina.

Messaggioda Rhebir94 » 06/10/2011, 21:07

umberto ha scritto:quindi le metto in libertà è spero che inizi a pivere x vedere sciamare qualcosa?


NO! Sara difficile ma non impossibile. Basta avere pazienza ;)
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Identificazione regina.

Messaggioda zambon » 06/10/2011, 21:15

umberto ha scritto:si stò leggendo :-( è devo dire che ci vuole la mano di un esperto.

Io non sarei così preoccupato, fossi in te proverei a farla fondare, non è difficile, fondazione claustrale classica, non devi fare altro che aspettare e non fare mancare mai l'acqua e aspettare, l'anno scorso non ho fatto nulla se non aspettare primavera, su tre regine due hanno fondato e fondava anche la terza se non facevo una stupidata.
Una l'ho tenuta fino a dieci operaie poi causa miei errori la colonietta è entrata in sofferenza è ho preferito liberala, l'altra l'ho passata ad un utente del forum che a quanto ne so ne è ancora in possesso perchè sicuramente meno incline alle stupidate cioè più bravo di me.
Prova al massimo ti serve come esperienza, mettila in un posto tranquillo non riscaldato non devi fare null'altro. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina.(Solenopsis fugax)

Messaggioda umberto » 07/10/2011, 10:45

ci proverò vedremo come andrà a finire...nel fratempo quì dalle mie parti ha piovuto ci sono buone possibilità di sciamature?di che tipo?è in che orario bisogna cercare?
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Identificazione regina.(Solenopsis fugax)

Messaggioda zambon » 07/10/2011, 11:07

Io sono della provincia di Bologna e ieri hanno sciamato Solenopsis fugax nel pomeriggio, Lasius sp. e Crematogaster scutellaris alla sera.
Se abiti in un centro abitato prova a fare un girettino alla sera, sui muri ben illuminati per le Crematogaster scutellaris e sempre sui muri ma anche per terra Lasius sp per quanto riguarda le Solenopsis fugax vado nelle ore più calde direttamente sotto la sciamatura.
Buona fortuna. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina.(Solenopsis fugax)

Messaggioda umberto » 07/10/2011, 11:22

ieri ho trovato le Solenopsis fugax verso le 10:30,mentre ho tovato altre che non so cosa siano sotto dei sassi lungo il fiune.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Identificazione regina.(Solenopsis fugax)

Messaggioda zambon » 07/10/2011, 11:39

umberto ha scritto:ieri ho trovato le Solenopsis fugax verso le 10:30,mentre ho tovato altre che non so cosa siano sotto dei sassi lungo il fiune.

Dovresti postare una foto di queste regine sotto i sassi. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 153 ospiti