Sciamature
Sciamature
Data: 24/09/2011
Ora: 11:15
Luogo: radura ad est di Livorno
Specie: Solenopsis fugax
Quantità: sciamatura da leggera a moderata
Note atmosferiche: temperatura 25 gradi, vento debole da NE, umidità 55%, cielo sereno.
Note generali: forte umidità sul terreno, notte precedente con foschia e rugiada.
Ora: 11:15
Luogo: radura ad est di Livorno
Specie: Solenopsis fugax
Quantità: sciamatura da leggera a moderata
Note atmosferiche: temperatura 25 gradi, vento debole da NE, umidità 55%, cielo sereno.
Note generali: forte umidità sul terreno, notte precedente con foschia e rugiada.
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
-
AnBerProds - Messaggi: 101
- Iscritto il: 19 giu '11
- Località: Livorno
Re: Sciamature
mi aggiungo....
data: 23/09/2011
ora: 18:45
luogo: monte cornizzolo (LC) h 500m circa
specie: Solenopsis fugax
sciamatura : molto leggera
note atmosferiche: temperatura 19 gradi, vento moderato SE, umidità 60% , cielo sereno
data: 23/09/2011
ora: 18:45
luogo: monte cornizzolo (LC) h 500m circa
specie: Solenopsis fugax
sciamatura : molto leggera
note atmosferiche: temperatura 19 gradi, vento moderato SE, umidità 60% , cielo sereno
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
-
Aromia - Messaggi: 142
- Iscritto il: 20 set '11
- Località: brianza
Re: Sciamature
data 22-09-2011
ora 16:40
luogo:Capodimonte (Vt) h 350m slm
Specie: Solenopsys fugax
sciamatura : molto leggera
note atmosferiche:cielo sereno,vento assente,T circa 24 gradi umidità 60%,l'umidità nel terreno era alta,i giorni precedenti spiravano forti venti dai quadranti N mentre il giorno 19 vi erano state precipitazioni molto violente.
ora 16:40
luogo:Capodimonte (Vt) h 350m slm
Specie: Solenopsys fugax
sciamatura : molto leggera
note atmosferiche:cielo sereno,vento assente,T circa 24 gradi umidità 60%,l'umidità nel terreno era alta,i giorni precedenti spiravano forti venti dai quadranti N mentre il giorno 19 vi erano state precipitazioni molto violente.
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Sciamature
data 22-09-2011
ora 16:40
luogo:Capodimonte (Vt) h 350m slm
Specie: Lasius flavus
sciamatura : moderata
note atmosferiche:come descritto sopra...
ora 16:40
luogo:Capodimonte (Vt) h 350m slm
Specie: Lasius flavus
sciamatura : moderata
note atmosferiche:come descritto sopra...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Sciamature
Data 24-09-2011
Ora 19:00
Luogo: Livorno
Specie: Crematogaster scutellaris
Sciamatura: Massiva!
Note atmosferiche: cielo velato, temperatura 23 gradi, umidità 70%, vento assente.
Note generali: sciamatura iniziata alle ore 18:00, per quanto ho avuto modo di vedere sta coinvolgendo tutta la città e pure la costa a sud di Livorno!...
Ora 19:00
Luogo: Livorno
Specie: Crematogaster scutellaris
Sciamatura: Massiva!
Note atmosferiche: cielo velato, temperatura 23 gradi, umidità 70%, vento assente.
Note generali: sciamatura iniziata alle ore 18:00, per quanto ho avuto modo di vedere sta coinvolgendo tutta la città e pure la costa a sud di Livorno!...
Ultima modifica di AnBerProds il 26/09/2011, 9:08, modificato 3 volte in totale.
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
-
AnBerProds - Messaggi: 101
- Iscritto il: 19 giu '11
- Località: Livorno
Re: Sciamature
Data 24-09-2011
Ora 20:00
Luogo: Dronero (CN)
Specie: Lasius Flavus
Sciamatura: pesante!
Note atmosferiche: temperatura 23 gradi, umidità 70%, vento assente. NB: se ci fosse stato un pò di vento gli alati sarebbero stati facilitati nel volo.
Note generali: C'erano maschi dappertutto, saranno state centinai e centinai pero poche regine. Sospetto che la sciamamatura fosse già terminata visto che i maschi non si muovevano più di tanto.
Ora 20:00
Luogo: Dronero (CN)
Specie: Lasius Flavus
Sciamatura: pesante!
Note atmosferiche: temperatura 23 gradi, umidità 70%, vento assente. NB: se ci fosse stato un pò di vento gli alati sarebbero stati facilitati nel volo.
Note generali: C'erano maschi dappertutto, saranno state centinai e centinai pero poche regine. Sospetto che la sciamamatura fosse già terminata visto che i maschi non si muovevano più di tanto.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Sciamature
Data: 25/09/2011
Ora: 11:30
Luogo: Gabbro (colline livornesi 300 mslm)
Specie: Myrmica Sp.
Quantità: leggera
Note atmosferiche: cielo Parz. Nuvoloso, temperatura 25 gradi, vento debole con raffiche moderate, temporale nelle vicinanze.
Note generali: la prima volta che vedo myrmica qua... presto foto per identificazione precisa!...
Ora: 11:30
Luogo: Gabbro (colline livornesi 300 mslm)
Specie: Myrmica Sp.
Quantità: leggera
Note atmosferiche: cielo Parz. Nuvoloso, temperatura 25 gradi, vento debole con raffiche moderate, temporale nelle vicinanze.
Note generali: la prima volta che vedo myrmica qua... presto foto per identificazione precisa!...
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
-
AnBerProds - Messaggi: 101
- Iscritto il: 19 giu '11
- Località: Livorno
Re: Sciamature
Formicone, in questo post vengono elencate solo segnalazioni di sciamature...non va inquinato con domande o commenti.
Cancello il tuo messaggio.
Per parlare di regine trovate c'è la sezione "discussioni generali" o, se hai richieste, "scambi".

Cancello il tuo messaggio.

Per parlare di regine trovate c'è la sezione "discussioni generali" o, se hai richieste, "scambi".

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Sciamature
Data: 24/09/2011
Ora: 19.30
Luogo: Lido degli Estensi (FE)
Specie: Crematogaster scutellaris
Quantità: leggera
Note atmosferiche: cielo sereno/parz. nuvoloso, temperatura 23 gradi.
Note generali: visibili solo alcuni alati che si affacciano dal nido.
La notte e la mattina successiva trovate alcune rare regine dealate su alberi e muretti.
Ora: 19.30
Luogo: Lido degli Estensi (FE)
Specie: Crematogaster scutellaris
Quantità: leggera
Note atmosferiche: cielo sereno/parz. nuvoloso, temperatura 23 gradi.
Note generali: visibili solo alcuni alati che si affacciano dal nido.
La notte e la mattina successiva trovate alcune rare regine dealate su alberi e muretti.
Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Re: Sciamature
Data : 29/09/2011
Ora : 17:30
Luogo : bosco delle querce-Seveso (MB)
Specie : Crematogaster scutellaris
Quantità : massiva
Note atmosferiche : cielo sereno, temperatura 21 gradi
Note generali : numerosissimi alati in torno al nido insieme a centinaia di operaie
Ora : 17:30
Luogo : bosco delle querce-Seveso (MB)
Specie : Crematogaster scutellaris
Quantità : massiva
Note atmosferiche : cielo sereno, temperatura 21 gradi
Note generali : numerosissimi alati in torno al nido insieme a centinaia di operaie
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
-
Aromia - Messaggi: 142
- Iscritto il: 20 set '11
- Località: brianza
Re: Sciamature
03-10-2011, 04-10-2011 Sciamatura Crematogaster scutellaris ore 15:30 avvistamento sessuati, ore 18:00 temp 26 gradi, secco e sereno, sciamatura modesta e ritrovamento di molti sessuati maschi nelle ore serali a conferma dell'avvenuta sciamatura nella pianura a nord-est di Bologna.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Sciamature
Data : 4/10/11
Ora : 14:30
Luogo : monte Cornizzolo (LC)
Specie : Solenopsis fugax
Quantità : moderata
Note atmosferiche : cielo sereno, temperatura 24 gradi, umidità 60 %
Note generali : alle ore 14:30 si affacciavano all'ingresso alle ore 18 hanno cominciato a sciamare sia maschi che femmine , h 1245 m
Ora : 14:30
Luogo : monte Cornizzolo (LC)
Specie : Solenopsis fugax
Quantità : moderata
Note atmosferiche : cielo sereno, temperatura 24 gradi, umidità 60 %
Note generali : alle ore 14:30 si affacciavano all'ingresso alle ore 18 hanno cominciato a sciamare sia maschi che femmine , h 1245 m
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
-
Aromia - Messaggi: 142
- Iscritto il: 20 set '11
- Località: brianza
Re: Sciamature
L'unico dato che riporto è un abbassamento della pressione atmosferica, presenza massiccia di regine e maschi delle seguenti specie Solenopsis sp, Crematogaster scutellaris, Lasiu sp.
Io stesera farei un giretto.
Io stesera farei un giretto.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Sciamature
Data : 6/10/11
Ora : 12:00
Luogo : monte Cornizzolo
Specie : Myrmica sp
Quantità : moderata
Note atmosferiche : cielo nuvoloso, temperatura 20 gradi , umidità 80%
Note generali : altezza 1200 mt, notevole predominanza di esemplari maschi con poche femmine
Ora : 12:00
Luogo : monte Cornizzolo
Specie : Myrmica sp
Quantità : moderata
Note atmosferiche : cielo nuvoloso, temperatura 20 gradi , umidità 80%
Note generali : altezza 1200 mt, notevole predominanza di esemplari maschi con poche femmine
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
-
Aromia - Messaggi: 142
- Iscritto il: 20 set '11
- Località: brianza
Re: Sciamature
oggi
messor minor,wasmanni, capitatus
pioggia
circa 20 gradi
vento forte
ho toppato non hanno sciamato alla fine sono uscite dai formicai pronte a sciamare ma poi sono rientratrate

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5747
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti