Ritardi nei tempi di sciamatura...

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda baroque85 » 08/10/2011, 7:52

Oggi da me non c'è vento..che sia the Big Day per le Messor sp.? amesso che piova...a meno che non si accontentino del ricordo di quella di ieri ;)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda feyd » 09/10/2011, 13:35

bene ed ora cerchiamo di capire una cosa:
siamo al 9 ottobre e le temperature stanno rapidamente diminuendo(era ora) le messor hanno fatto una piccola sciamatura 3 settimane fa poi più nulla, giusto ieri ci hanno provato ma devono aver desistito e non hanno preso il volo.
bene le previsioni ridanno bel tempo per tutta la settimana con temperature sempre in leggera discesa, quindi secondo voi le messor quando sciameranno del tutto? non è già abbastanza tardi per una sciamatura?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda baroque85 » 09/10/2011, 15:55

Anche io leggevo che la prossima settimana ci sarà di nuovo un innalzamento delle temperature..
Credete che le Messor sp. sciameranno anche se le condizioni non saranno proprio quelle ideali (magari senza pioggia)?
Se, invece, non fosse possibile per loro effettuare il volo nuziale, cosa potrebbe accadere?

1) gli alati verranno considerati un peso inutile per il formicaio, e quindi eleiminati
2) eccezionalmente si accoppieranno nel nido per poi costituire nuovi formicai per gemmazione?
3) le provviste all'interno del formicaio bastano per tutti (ammesso che non entrino in ibernazione) e quindi verranno "ospitati" fino alla prossima stagione utile
4) istintivamente si darà precedenza alle formiche del formicaio e quindi si torna al punto 1)?
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda Aromia » 09/10/2011, 17:35

anche io ho visto che danno bel tempo tutta settimana , solo domani in certe zone del nord potrebbe cadere qualche goccia , che sia il momento giusto?
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
Avatar utente
Aromia
larva
 
Messaggi: 142
Iscritto il: 20 set '11
Località: brianza
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda millepiedi97 » 09/10/2011, 19:20

Aromia ha scritto:anche io ho visto che danno bel tempo tutta settimana , solo domani in certe zone del nord potrebbe cadere qualche goccia , che sia il momento giusto?


sperem... :unsure:
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda AnBerProds » 09/10/2011, 19:36

Io sinceramente non ci capisco più nulla...
sia per quanto riguarda le sciamature (le Lasius niger qua hanno un ritardo di oltre un mese, le Messor sono sciamate con il contagocce...), sia per quanto riguarda la meteo, con un anticiclone persistente da 3 mesi e rari affondi freddi da Nord che portano le piogge solo in alcune zone d'Italia ( qua a Livorno in Ottobre per ora 0 mm di pioggia, in Settembre 30 mm ed in Agosto 0... quando, di norma, da fine Agosto ad ora avrebbe dovuto fare almeno 150/200 mm di pioggia...).
Aspetto una perturbazione atlantica che porti le precipitazioni e nello stesso tempo non faccia crollare la temperatura... Se arriverà sono curioso di osservare quello che potrebbe accadere...
Per dovere di cronaca oggi, in campagna, ho trovato in un ramo secco una colonia di Crematogaster con ancora tutti gli alati e 5 giorni fa, a Livorno, sotto una pietra ho trovato le Lasius niger con operaie ed alati...
non sono ancora sciamati...
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Avatar utente
AnBerProds
larva
 
Messaggi: 101
Iscritto il: 19 giu '11
Località: Livorno
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda Robybar » 10/10/2011, 17:48

Ho notato anch'io un notevole ritardo delle sciamature, in Messor ce ne sono state due di cui una (la prima) molto sporadica pochissime regine quasi tutte alate e nessun maschio, questo a fine settembre con Messor capitatus.
L'8 ottobre invece la medesima specie ha sciamato molto consistentemente, centinaia di regine per ogni decina di metri di strada, tutte senz'ali ed intente a scavare buche sotto terra o ripararsi in anfratti rocciosi.
Qualche sporadico maschio.
Sembra proprio che il breve ritorno estivo fra una pioggiae l'altra abbia ingannato le formiche che hanno quindi prodotto alcuni sessuati prima che le condizioni fossero favorevoli.
Anche in Crematogaster ho notato ciò, ovvero nutriti gruppi di maschi verso la 3°settimana di settembre, però nessuna regina e nei giorni seguenti le operaie di Crematogaster scutellaris facevano uscire i maschi per farli volare, ma senza successo perchè poi li facevano rientrare all'improvviso e ripetutamente.
Nessuna regina di C. scutellaris, neanche alata, fra tutti quei maschi.
Con Lasius emarginatus invece solo nutrite migrazioni di colonie da un nido all'altro, nessun sessuato.
Ho notato anche un pò il risveglio di alcuni piccoli nidi di Pheidole pallidula, ma non credo si siano attivate per sciamare visto che lo hanno già fatto in piena estate ed i nidi più grossi sono ormai in letargo.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda david » 10/10/2011, 20:37

io oggi ho trovato circa una decina di colonie di Solenopsys fugax e moltissimi alati pronti x la sciamatura,nonostante sia già avvenuta 3 settimane fa...... :winky:
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda manuel » 10/10/2011, 20:44

OGGI MEGA SCIAMATURA DI L.NIGER QUI IN ROMAGNA
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda Rhebir94 » 10/10/2011, 20:48

Io invece quest'anno non ho ancora visto un alato di messor. Peccato...
Non è possibile che restino nel formicaio madre fino alle sciamature del prossimo anno?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda manuel » 10/10/2011, 20:52

anke qui di messor neanke l'ombra!!!!!
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda manuel » 10/10/2011, 20:54

oggi per cercare regine ho sollevato una pietra e .... una colonia di messor per fortuna ho visto 4-5 alati visto che non sono avvenute sciamature in giro!!!!!!!
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda Ruben » 10/10/2011, 21:54

Ho visto sciami pazzeschi anche a fine agosto,se c'erano temporali...
...ma anche a meta ottobre o fine ottobre... è normale.
L'anno scorso sciamarono dopo il 18 ottobre... serve pioggia vera,copiosa e reiterata...gli sciami avvengono per vari giorni...
abbiamo avuto solo un piccolo assaggio(parlo di Roma).
Aspettate e vedrete
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda Aromia » 11/10/2011, 9:46

c'è stata una grande sciamatura di Myrmica da me , la cosa particolare è che la maggior parte erano maschi
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
Avatar utente
Aromia
larva
 
Messaggi: 142
Iscritto il: 20 set '11
Località: brianza
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda manuel » 11/10/2011, 17:38

stasera spero in sciame di Messor
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti