più regine in provetta e decesso

più regine in provetta e decesso

Messaggioda feyd » 11/10/2011, 20:13

durante la sciamatura più che abbondante di oggi di Lasius flavus ho deciso di provare a mettere più regine in provetta, ne ho messe 10, per vedere se avrebbero potuto fondare assieme.
quando le ho messe non ho visto nessun comportamento aggressivo e nessun problema, un ora dopo,adesso, le ho trovate tutte e 10 morte o morenti, quanto meno immobili o con pochi movimenti, ora le ho tirate fuori dalla provetta e messe in un contenitore per vedere se si dovessero riprendere.
cosa può essere accaduto? le altre regine nelle loro provette stanno benone anche quelle messe in 3 assieme, non vi era odore di acido formico o altro nella provetta.
quindi non saprei l'unica cosa che non posso escludere è qualche cosa tossica situata nella provetta stessa ma le ho preparate tutte assieme quindi mi sembra strano

:unsure: :unsure: :unsure: :unsure:

mi dispiace moltissimo per loro :cry:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: più regine in provetta e decesso

Messaggioda manuel » 11/10/2011, 20:16

io nelle l.niger ne ho messe 3 e 2 in provette assieme ma nonè successo niente forse 10 sono troppe
:unsure:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: più regine in provetta e decesso

Messaggioda Dorylus » 11/10/2011, 20:24

se avessero lottato una più sana delle altre dovrebbe esserci
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: più regine in provetta e decesso

Messaggioda feyd » 11/10/2011, 20:31

non hanno segni di lotta ne morsi ne zampe staccate ne nulla solo morte, alcune hanno ancora movimenti scoordinati molto leggeri da parte delle antenne e delle prime zampe :unsure:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: più regine in provetta e decesso

Messaggioda Dorylus » 11/10/2011, 20:37

carenza di ossigeno? :unsure:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: più regine in provetta e decesso

Messaggioda Formicone » 11/10/2011, 20:41

Probabile problema nell`acqua??? :unsure: ma dieci sono troppe al massimo 2 o 3 insieme, ma non conviene perche` e una specie polignica raramente fondano piu` di una e poi, le operaie ucciderebbero le altre regina lasciando viva la favorita :evil:
mi dispiace molto... :sad1: :sad1: :sad1:
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: più regine in provetta e decesso

Messaggioda feyd » 11/10/2011, 20:51

l'idea era farle fondare assieme e poi dividerle quando avevano i bozzoli e volevo provare ma non pensavo ad un risultato cosi disastroso :-?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: più regine in provetta e decesso

Messaggioda Formicone » 11/10/2011, 21:53

eeehh sbagliando si impara. :smart:
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: più regine in provetta e decesso

Messaggioda Luca.B » 12/10/2011, 0:26

E' la prova che questi sono esperimenti del tutto inutili. :smile:

Di esperimenti di questo tipo riguardo le Lasius ce ne sono tanti...e l'esito è sempre lo stesso...se va bene, si salva una regina!

Secondo me si sono semplicemente uccise...è difficile in animali così piccoli riuscire a vedere buchini di mandibole nell'esoscheletro.

Approfitto per ripetere a tutti gli utenti di lasciare perdere questi esperimenti...e di puntare più sul far fondare separatamente le proprie regine che non sul metterle insieme e rischiare che si uccidano.
In tal caso è meglio lasciarle libere in natura...almeno hanno più probabilità di fondare e vivere una vita lunga!
:win:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: più regine in provetta e decesso

Messaggioda GianniBert » 12/10/2011, 9:27

feyd ha scritto:durante la sciamatura più che abbondante di oggi di Lasius flavus


Ne approfitto per riportare il parere di Fabrizio a proposito delle sciamature di Lasius in questo periodo, come riportato da un post di ieri (viewtopic.php?f=37&t=2176): in questo periodo sciamature di Lasius sono da attribuire a Lasius paralienus.
Così cominciamo a fare un po' di chiarezza anche tra le specie meno distinguibili.

Sembra che questa formica regina sia più scura sul mesosoma, e leggermente più grande della media delle altre Lasius a cui siamo abituati.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: più regine in provetta e decesso

Messaggioda feyd » 12/10/2011, 9:36

Ok allora non sono bruenus ma paralienus ma le flavus sono lavus non ci soo cavoli ho visto il nido sciamare identificando le operaie.
Per quelle che avevo identificato amatorialmente come bruenus non ne ho certezza quindi facile che siano paralienus infatti sono un po piu grandi. :-D
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: più regine in provetta e decesso

Messaggioda Aromia » 12/10/2011, 11:02

anche io noto in questo periodo sopratutto alle qltitudini un po più alte molte Lasius flavus in sciamatura, forse è un fenomeno del tutto eccezionale dovuto alla strana temperatura di questi ultimi giorni
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
Avatar utente
Aromia
larva
 
Messaggi: 142
Iscritto il: 20 set '11
Località: brianza
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 101 ospiti