Ritardi nei tempi di sciamatura...
Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...
Io spero nella sciamatura delle Lasius, che da me sono molto abbondanti (L. emarginatus infesta i marcapiedi dei dintorni) e anche delle Crematogaster... ormai indebolite da numerose altre "false sciamature" unisessuali tutte sprecate...
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...
Ruben ha scritto:Ho visto sciami pazzeschi anche a fine agosto,se c'erano temporali...
...ma anche a meta ottobre o fine ottobre... è normale.
L'anno scorso sciamarono dopo il 18 ottobre... serve pioggia vera,copiosa e reiterata...gli sciami avvengono per vari giorni...
abbiamo avuto solo un piccolo assaggio(parlo di Roma).
Aspettate e vedrete
Perchè richiedono una pioggia tanto violenta per sciamare?
Ma sciamano mentre piove o quando ha finito?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...
Se la pioggia non è troppo violenta e accompagnata da vento le ho viste sciamare durante(molti anni fa, era fine agosto-inizio settembre).
penso che l'importante sia che il terreno sia bagnato fino a una certa profondità...cosi non si secca subito e loro scavano meglio e in fretta. Per questo sciamano sl serio dopo ore di pioggia,oppure dopo 2-3 giorni di pioggette.
penso che l'importante sia che il terreno sia bagnato fino a una certa profondità...cosi non si secca subito e loro scavano meglio e in fretta. Per questo sciamano sl serio dopo ore di pioggia,oppure dopo 2-3 giorni di pioggette.
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...
purtroppo stiamo avendo un'autunno pessimo per le formiche e non solo! spero tanto in una pioggia bella insistente per recuperare ! oramai vedo sempre più nidi con alati al loro interno che non sciamano , certi addirittura già morti!
giusto ieri all'ingresso di un nido di Camponotus sp c'era un maschio alato , non sono ancora un'esperto ma la cosa mi è parsa alquanto strana
giusto ieri all'ingresso di un nido di Camponotus sp c'era un maschio alato , non sono ancora un'esperto ma la cosa mi è parsa alquanto strana

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...
e ottobre rischiamo che finisca senza vedere altre piogge non ho idea di come si comporteranno le formiche in questa situazione ma forse verranno un pò sballate nelle tempistiche
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...
Spero in una svolta atlantica verso il 20... che porterebbe al NordOvest e centrali tirreniche le tanto attese precipitazioni...
Ma siamo ancora troppo distanti ed i modelli meteo con un così ampio lasso temporale... sono da definirsi (gergo dei meteofissati...) "fantameteo"!
Ma siamo ancora troppo distanti ed i modelli meteo con un così ampio lasso temporale... sono da definirsi (gergo dei meteofissati...) "fantameteo"!

Ultima modifica di AnBerProds il 12/10/2011, 15:30, modificato 1 volta in totale.
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
-
AnBerProds - Messaggi: 101
- Iscritto il: 19 giu '11
- Località: Livorno
Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...
AnBerProds ha scritto:Spero in una svolta atlantica verso il 20... che porterebbe al NordOvest e centrali tirreniche le tanto attese precipitazioni...
Ma siamo ancora troppo distanti ed i modelli meteo con un così ampio lasso temporale... sono da definirsi "fantameteo"!
si è più o meno quello che leggo su daltonsinima

beh speriamo che il 22 sia bel tempo che voglio festeggiare il mio compleanno facendo una grigliata in giardino

chi ha più di 18 ani è vuole venire è ben venuto

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...
Buona!!! Rostinciana Salsiccie e Würstel!!! 

Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
-
AnBerProds - Messaggi: 101
- Iscritto il: 19 giu '11
- Località: Livorno
Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...
nono niente wurstel ma si bistecche ed altro poi da buon toscano sei un ottimo intenditore 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...
porterò un po' di vino casereccio allora....




all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...
ottimo
guarda che ti conto se dici cosi
mi può fare solo piacere avere qualcuno alla festa che dimostri che non sono l'unico pazzo ad avere le formiche in camera

guarda che ti conto se dici cosi

mi può fare solo piacere avere qualcuno alla festa che dimostri che non sono l'unico pazzo ad avere le formiche in camera

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...
Buona la bistecca!!! Mangiata stasera con il rosmarino!!! Scusate l'Off Topic ma se un toscano sente parlare di "ciccia" (carne) alla brace...




Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
-
AnBerProds - Messaggi: 101
- Iscritto il: 19 giu '11
- Località: Livorno
Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...
AnBerProds ha scritto:Buona la bistecca!!! Mangiata stasera con il rosmarino!!! Scusate l'Off Topic ma se un toscano sente parlare di "ciccia" (carne) alla brace...![]()
![]()
Ma a Livorno non è il cacciucco il must in tavola???...
Mò i moderatori ci bannano. Siamo OT anni luce

-
-
GiAntCarlo - Messaggi: 128
- Iscritto il: 1 ago '11
- Località: Roma
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti