Allevamento di formiche tagliafoglie - articolo

Allevamento di formiche tagliafoglie - articolo

Messaggioda Simonelerda » 12/10/2011, 23:40

Ciao ragazzi, mi date un opinione su questo articolo circa l'allevamento di formiche tagliafoglie, nella fattispecie di Acromyrmex octospinosus? Grazie mille! Ovviamente sono a conoscenza del fatto è non sono speci semplici da allevare, ma sono curioso! Simone

http://www.blueboard.com/leafcutters/care/pdf/easyexotics.pdf
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Re: Allevamento di formiche tagliafoglie - articolo

Messaggioda feyd » 13/10/2011, 0:06

Bell articolo.
Premesso che non so nulla o quasi di quetsa specie è molto intessante il come eha sistemao il formicaio solo che cosi non riuscira a vedere nulla di quello che accade dentro al fungo e le formiche avranno pochissimo spazio abitabile per muoversi ma l'idea non è affatto male e con poco lavoro in piu si potrebbe fare molto meglio tipo:
Invece del cubo dentro l'arena fare un display subito fuori o cntro una delle pareti.
Fare un ripiano forellato subito sopra il livello dell'acqua dove le formiche possano camminare
Creare altri ripianinsulle pareti verticali collegandoli assieme cosi da posizionare le foglie piu lontane dal nido possibile.
Magari sfruttare la presenza dell'acqua per coltivare nternamente alla teca un rovo da potare se dovesse crescere troppo.
:unsure: :unsure: :unsure:

In ogni caso mi piace molto il sistema antifuga :clap:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Allevamento di formiche tagliafoglie - articolo

Messaggioda Simonelerda » 13/10/2011, 1:00

si come mezzo antifuga è carino ed è simile a quello che ho visto in uso per la colonia a Londra nel Museo di storia naturale e nello zoo di Londra. Effettivamente devi avere molto spazio davvero. Come si potrebbe riscaldare la colonia? Faretti ad esempio?
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Re: Allevamento di formiche tagliafoglie - articolo

Messaggioda Luca.B » 13/10/2011, 1:06

Non male il sistema antifuga...mentre il formicaio in genere oltre ad essere eccessivamente essenzialista, non permette neanche grande visibilità. :sad1:

Per riscaldare il tutto, visto il termoriscaldatore nell'acqua, basterebbe chiudere con un coperchio l'acquario...stando attenti che le formiche non riescano ad arrampicasi sopra. In questo modo si permette anche una maggiore umidità interna, necessaria per specie tropicali.

Tuttavia sarebbero comunque da studiare le esigenze di umidità del fungo di questa specie... :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Allevamento di formiche tagliafoglie - articolo

Messaggioda david » 13/10/2011, 8:57

Luca.B ha scritto:Tuttavia sarebbero comunque da studiare le esigenze di umidità del fungo di questa specie...

penso sia essenziale come cosa....
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Allevamento di formiche tagliafoglie - articolo

Messaggioda GianniBert » 13/10/2011, 9:20

A lungo andare le formiche svuoteranno tutto il cubo riempiendolo del fungo, poi cominceranno a cercare altre aree per coltivarlo.
In ogni caso la colonia dovrà venire potata, a meno che trasferisca tutto in un nido più grande o collegarne altri.
Le tagliafoglie sono così prolifiche che va prevista una espansione e qui non vedo sbocchi.
Le colonie che ho visto io sono sempre state gestite con fossato d'acqua, ma l'allevatore diceva che se vogliono la superano lo stesso. Non so, ma per un nido piccolo è facile, ma poi...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 120 ospiti