Raccolte ora, erano decine (Crematogaster)
42 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Raccolte ora , erano decina
manuel ha scritto:quanto sono grandi???
8 mm
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Raccolte ora , erano decina
c.sculatellaris le messor dovrebbero essere piu grandi circa 1,2 cm
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Raccolte ora , erano decina
zambon ha scritto:Credo proprio Crematogaster scutellaris, mancando foto da sopra chiara qualche dubbio c'è ma le antenne dovrebbero essere un buon indicatore, mi sembrano clavate.
Si le antene hanno uno snodo , intendi questo per clavate giusto ?
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Raccolte ora , erano decina
manuel ha scritto:c.sculatellaris le messor dovrebbero essere piu grandi circa 1,2 cm
2 cm per una messo cono un po troppi secondo me

L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Raccolte ora , erano decina
Antonio PG ha scritto:zambon ha scritto:Credo proprio Crematogaster scutellaris, mancando foto da sopra chiara qualche dubbio c'è ma le antenne dovrebbero essere un buon indicatore, mi sembrano clavate.
Si le antene hanno uno snodo , intendi questo per clavate giusto ?
No non propio, per clavate intendo che partono strette e poi si allargano alla fine, tipo mazza da baseboll.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Raccolte ora , erano decina
zambon ha scritto:Antonio PG ha scritto:zambon ha scritto:Credo proprio Crematogaster scutellaris, mancando foto da sopra chiara qualche dubbio c'è ma le antenne dovrebbero essere un buon indicatore, mi sembrano clavate.
Si le antene hanno uno snodo , intendi questo per clavate giusto ?
No non propio, per clavate intendo che partono strette e poi si allargano alla fine, tipo mazza da baseboll.
finalmente ho capito anche io!!
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Raccolte ora , erano decina
Formicone ha scritto:manuel ha scritto:c.sculatellaris le messor dovrebbero essere piu grandi circa 1,2 cm
2 cm per una messo cono un po troppi secondo mela regina piu` grande al mondo misura 5 cm (depone circa 1/2 milioni di uova al mese: dalle 22 alle 44 uova al minuto!!!)
formicone io intendevo 1cm e 2 mm abbreviato 1,2 cm
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Raccolte ora , erano decina
Formicone ha scritto: la regina piu` grande al mondo misura 5 cm (depone circa 1/2 milioni di uova al mese: dalle 22 alle 44 uova al minuto!!!)
maronn , e chi è ?
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Raccolte ora , erano decina
Qual'è la formica più grande del mondo?
La formica più grande del mondo è la Camponotus gigas dell'Asia che supera tranquillamente i 3 cm di lunghezza, seguita da alcune formiche sudamericane del genere Dinoponera che raggiungono i 3cm. Fra le regine la più grande è la regina delle anomma, le formiche guerriere africane che raggiunge i 5-6cm.
Fonte: ( qui trovere altre curiosità)
http://www.beliceweb.it/alveare/leggi_e ... rmiche.htm
La formica più grande del mondo è la Camponotus gigas dell'Asia che supera tranquillamente i 3 cm di lunghezza, seguita da alcune formiche sudamericane del genere Dinoponera che raggiungono i 3cm. Fra le regine la più grande è la regina delle anomma, le formiche guerriere africane che raggiunge i 5-6cm.
Fonte: ( qui trovere altre curiosità)
http://www.beliceweb.it/alveare/leggi_e ... rmiche.htm
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Raccolte ora , erano decina
Antonio PG ha scritto:Qual'è la formica più grande del mondo?
La formica più grande del mondo è la Camponotus gigas dell'Asia che supera tranquillamente i 3 cm di lunghezza, seguita da alcune formiche sudamericane del genere Dinoponera che raggiungono i 3cm. Fra le regine la più grande è la regina delle anomma, le formiche guerriere africane che raggiunge i 5-6cm.
Fonte: ( qui trovere altre curiosità)
http://www.beliceweb.it/alveare/leggi_e ... rmiche.htm
quoto le formike guerriere africane inoltre sono nomadi



-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Raccolte ora , erano decina
zambon ha scritto:No non propio, per clavate intendo che partono strette e poi si allargano alla fine, tipo mazza da baseboll.
Si si , ad una più attenza osservazione ad occhio nudo, visto che mio figlio ha fatto sparire la lente, sono clavate !
Si allargano verso la fine


Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Raccolte ora, erano decine (Crematogaster)
spero che dalle foto si possono caipre sè esattamente sono Crematogaster: http://imageshack.us/g/403/img0624m.jpg/
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Raccolte ora, erano decine (Crematogaster)
Si, lo sono. 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Raccolte ora, erano decine (Crematogaster)

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Raccolte ora, erano decine (Crematogaster)
che fatica x far uscire una foto decente
...in tutto nè avro raccolte una 10a'l'ultima l'ho trovata stamattina,saranno fecondate? bho 


1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
42 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 117 ospiti