questa è una m.barbarus,vero?

Re: questa è una m.barbarus,vero?

Messaggioda zambon » 13/10/2011, 16:35

Infatti a riprova che è Crematogaster scutellaris :queen: :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: questa è una m.barbarus,vero?

Messaggioda Devid » 13/10/2011, 16:48

vedete???la testa è rosso più scuro in confronto alla Crematogaster scutellaris,e non ha l'addome un pò appunta come la crema
e poi è più grande...ho sbagliato,non era il triplo ma il doppio di lei è impossibile che sia di meno........e questo è impossibile veramente, lo vedo con i miei occhi :shock: ......anche la testa è il doppio della crema!!!
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: questa è una m.barbarus,vero?

Messaggioda Luca.B » 13/10/2011, 16:57

Devid, ho corretto il tuo messaggio...si dice "Crematogaster scutellaris" e non "crema". Per cortesia presta attenzione ai nomi scientifici...è importante scriverli correttamente. :winky:

Ti invito a rileggerti il seguente post:


:arrow: Scrivere correttamente nomi scientifici
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: questa è una m.barbarus,vero?

Messaggioda zambon » 13/10/2011, 17:01

Dalle foto è Crematogaster scutellaris le misure sono indicative ma fino ad un certo punto e le ali possono ingannare, anche il colore della testa può essere di varie tonalità, ha le antenne clavate e la conformità della testa è quella.
Poi magari sbaglio ma nelle foto vedo 2 Crematogaster scutellaris :queen: :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: questa è una m.barbarus,vero?

Messaggioda Devid » 13/10/2011, 17:01

si,ma crema lo usano molte persone come abbreviazione....comunque se è sbagliato allora le chiamerò C.Sutellaris!!! :-D :-D :-D :-D
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: questa è una m.barbarus,vero?

Messaggioda Luca.B » 13/10/2011, 17:06

Devid ha scritto:si,ma crema lo usano molte persone come abbreviazione....comunque se è sbagliato allora le chiamerò C.Sutellaris!!! :-D :-D :-D :-D


Infatti è una abbreviazione scorrettissima...che stiamo cercando di debellare. :smile:

Se un mirmecologo serio di professione entra e legge una cosa simile, mette una croce immediatamente sopra il sito...giudicandolo un sito di ignoranti. :sad1:

C. scutellaris va già meglio (in nome della specie sempre in minuscolo...solo il primo nome, quello del genere, in maiuscolo :winky: )...anche se io preferisco, per maggiore chiarezza, mettere entrambi i nomi al completo. Un neofita, infatti, potrebbe non capire per cosa sta quella "C."...e potrebbe pensare che esiste una Camponotus scutellaris. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: questa è una m.barbarus,vero?

Messaggioda Filobass » 13/10/2011, 17:23

Devid, togliti dalla testa che sia una Messor barbarus!
Anche a me non sembra Crematogaster, in particolare il peziolo è più robusto (o forse le ali e il vetro umido mi confondono...), comunque che alternative abbiamo?
Non è di certo l'aspetto di una Camponotus lateralis, e da te di regine con la testa rossa ci sono solo le Messor minor oltre alle Crematogaster...in ogni caso servono foto più precise.
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: questa è una m.barbarus,vero?

Messaggioda Devid » 13/10/2011, 17:28

son belle le Crematogaster Scutellaris,ma si stanno facendo odiare:trovo solo loro!!!!!!!!!
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: questa è una m.barbarus,vero?

Messaggioda umberto » 13/10/2011, 18:46

è già...da me c'è l'invasione di Crematogaster scutellaris,sono 2gg che che sciamano :wacko:
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: questa è una m.barbarus,vero?

Messaggioda manuel » 13/10/2011, 19:33

io non ne ho ancora vista una :lolz:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: questa è una m.barbarus,vero?

Messaggioda Robybar » 13/10/2011, 20:39

manuel ha scritto:io non ne ho ancora vista una :lolz:

Idem :shock:
Mi unisco solo ora a questa discussione, in parte per smentire ciò che è già stato smentito (Dmenzioni troppo picocle per qualsiasi Messor) ed in parte per dire che dalle mie parti non ci sono state vere sciamature di Crematogaster scutellaris, soltanto sporadici voli di maschi e niente regine, ciò a fine settembre.
Ora le Crematogaster non danno segni di vita...
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: questa è una m.barbarus,vero?

Messaggioda david » 14/10/2011, 12:42

Luca.B ha scritto: invito a rileggerti il seguente post:

Scrivere correttamente nomi scientifici

visto che Luca lo ha detto pochi messaggi fa...cerchiamo di leggerlo..il nome scientifico va scritto in corsivo
ex.Messor minor
proprio perchè è un nome scientifico.
grazie. ;)
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: questa è una m.barbarus,vero?

Messaggioda Devid » 14/10/2011, 14:04

ma allora che specie è?
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: questa è una m.barbarus,vero?

Messaggioda zambon » 14/10/2011, 14:18

Devid ha scritto:Immagine

A parte le ali, per me sono identiche. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: questa è una m.barbarus,vero?

Messaggioda umberto » 14/10/2011, 14:27

Basta vedere le antenne sè sono clavate.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 84 ospiti