nuovo formicaio per Crematogaster

Re: nuovo formicaio per Crematogaster

Messaggioda ParroccheTTo » 17/10/2011, 14:59

Lavoro fantastico, un nido davvero esemplare. Peccato per il plexyglass, con il vetro veniva un lavoro ad hoc.

Ma è comunque impressionante! :clap:
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: nuovo formicaio per Crematogaster

Messaggioda zambon » 17/10/2011, 15:58

Bello, veramente ben riuscito e chissà che lavoraccio, :clap:
Per me fai bene a modificare l'arena, più grande è meglio è per le Crematogaster scuttellaris, sono buone camminatrici, ho smesso di avere problemi di fughe dandogli spazio. :yellow:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: nuovo formicaio per Crematogaster

Messaggioda GianniBert » 17/10/2011, 15:59

Bello!
Immagino la fatica che hai fatto per scavarlo!
Speriamo che lo trovino difficoltoso da scavare anche loro!
Io ho proprio paura che tu abbia lasciato troppa poca parete di distanza con l'esterno. Vero che finché non avranno popolato tutto il nido non dovrebbero cercare altri spazi... ma tu lo sai come ragionano le Crematogaster?
In ogni caso, bel lavoro!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: nuovo formicaio per Crematogaster

Messaggioda ParroccheTTo » 17/10/2011, 17:40

zambon ha scritto:Bello, veramente ben riuscito e chissà che lavoraccio, :clap:
Per me fai bene a modificare l'arena, più grande è meglio è per le Crematogaster scuttellaris, sono buone camminatrici, ho smesso di avere problemi di fughe dandogli spazio. :yellow:


Confermo, le Crematogaster amano farsi metri e metri di distanza per un paio di afidi, creando due lunghe file che vanno in direzione opposta. Puoi fornire un tubo che collega arena al formicaio più lungo ;)
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: nuovo formicaio per Crematogaster

Messaggioda feyd » 17/10/2011, 17:44

o magari un tubo lungo lungo dall'arena ad un altro piccolo contenitore dove terrai l'acqua cosi potrai osservare la lunga fila ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: nuovo formicaio per Crematogaster

Messaggioda Julius62 » 17/10/2011, 19:15

bello il rovere :smile:
Avatar utente
Julius62
minor
 
Messaggi: 604
Iscritto il: 5 ott '11
  • Non connesso

Re: nuovo formicaio per Crematogaster

Messaggioda vendetta » 17/10/2011, 19:25

il vordo esterno è più di 1 cm...
non so se riescono a scavarlo.... vi posso assicurare che è veramente duro....

per quanto riguarda l'arena pensavo di fare qualcosa di particolare composto da diverse stanze... o magari su più piani..
Avatar utente
vendetta
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 2 lug '11
Località: suvereto (LI)
  • Non connesso

Re: nuovo formicaio per Crematogaster

Messaggioda Milos » 18/10/2011, 6:25

Grande bel lavoro!

Ma mi interessa, se con l'umidità sarai a posto... Una sola provetta non basterà per alzare l'umidità in quel nido. Se vedrai che la tua colonia si organizza intorno a quella provetta, dovrai risolvere il problema in un altro modo.
Avatar utente
Milos
minor
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 27 feb '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: nuovo formicaio per Crematogaster

Messaggioda vendetta » 18/10/2011, 20:59

Milos ha scritto:Grande bel lavoro!

Ma mi interessa, se con l'umidità sarai a posto... Una sola provetta non basterà per alzare l'umidità in quel nido. Se vedrai che la tua colonia si organizza intorno a quella provetta, dovrai risolvere il problema in un altro modo.


sto già faceenddo qualche esperimento...
ora ho provato a usare il sistema ddel barattolo pieno d'acqua con un pezzo di stoffa dentro e l'estremita attaccata al forrmicaio...
non so se mi sono sspiegato bene :-?
comunque se avete dei conssigli sono sempre ben accetti... anzi indisspensabili! :clap:
Avatar utente
vendetta
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 2 lug '11
Località: suvereto (LI)
  • Non connesso

Re: nuovo formicaio per Crematogaster

Messaggioda zambon » 18/10/2011, 21:42

Secondo me come sistema di umidificazione per un nido di Crematogaster scutellarisva più che bene, io le tengo in un nido che non viene mai umidificato in cemento bianco, però tengo una sorta di piscina, un bevererino per uccelli (credo pappagalli ) con la bocca larga e vaporizzo l'arena ogni tanto.
A differenza del tuo il mio è tutto contenuto dentro l'arena e occupa una parete, nel tuo caso hai fatto benissimo a mettere una provetta che permette alle operaie di prelevare loro il liquido e di gestirsi l'umidità meglio, sempre secondo me, che una umidificazione vera e propria che coinvolga molto il materiale su cui le formiche risiedono.
Prima la mia colonia la tenevo in un nido di gesso e quando umidificavo le stanze più vicine al serbatoio non venivano prese in considerazione e usate come discarica. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: nuovo formicaio per Crematogaster

Messaggioda mayx » 18/10/2011, 23:46

Complimenti!! Che strumenti hai usato per scavare il legno?? :yellow:
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: nuovo formicaio per Crematogaster

Messaggioda vendetta » 19/10/2011, 6:12

mayx ha scritto:Complimenti!! Che strumenti hai usato per scavare il legno?? :yellow:


grazie...
una fresa verticale di quelle da hobistica.
Avatar utente
vendetta
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 2 lug '11
Località: suvereto (LI)
  • Non connesso

Re: nuovo formicaio per Crematogaster

Messaggioda Alessandro360 » 19/10/2011, 6:53

è spettacolare penso che non lo bucheranno e tosto il rovere :smart:
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Re: nuovo formicaio per Crematogaster

Messaggioda umberto » 19/10/2011, 8:43

bello complimenti :clap:
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: nuovo formicaio per Crematogaster

Messaggioda vendetta » 22/10/2011, 12:57

oggi ho aggiunto una seconda arena al formicaio...tutte cose provvisorie per ora...
le Crema si sono subito avviate ad ispezionare il nuovo ambiente e l'hanno molto gradito...
è il formicaio che per ora non mi sembra riscuota molto successo...
dopo una prima invasione ora ci sono solo una trentina di operaie che lo occupano...
la regina per ora sta sempre in uno dei tre pezzi di canna che sono in arena (che poi sarebbe il loro formicaio originale)...
pensavo di farla uscire da lì e di togliere i pezzi di canna, ma mi sembra una cosa un po' troppo invasiva...
consigli? pareri? suggerimenti? opinioni? o quantaltro?
Avatar utente
vendetta
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 2 lug '11
Località: suvereto (LI)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 55 ospiti