Ritardi nei tempi di sciamatura...

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda AnBerProds » 13/10/2011, 12:21

Ultimissima risposta OffTopic! Si a Livorno è celebre il cacciucco ma in tutta la Toscana la carne è amatissima (vedi bistecca fiorentina)...
Ed adesso ritorniamo in Topic!!!
Qua a Livorno situazione meteo tardo estiva... da stasera dovrebbe rinfrescare ma pioggia solo al Sud e forse sul versante Adriatico... Sciamature solo di Solenopsis fugax in questi giorni, complice l'alta umidità notturna che bagna il terreno... In attesa della pioggia...
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Avatar utente
AnBerProds
larva
 
Messaggi: 101
Iscritto il: 19 giu '11
Località: Livorno
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda AnBerProds » 18/10/2011, 20:06

Da stanotte prima incursione atlantica, non sembrerebbe troppo incisiva... ma potrebbe riservare sorprese.
Spero in un pó di pioggia, ma ho paura che per le sciamature sia troppo tardi... (stamani a Livorno minima sotto i 7 gradi... e siamo sul mare...)...
La speranza é l'ultima a morire...
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Avatar utente
AnBerProds
larva
 
Messaggi: 101
Iscritto il: 19 giu '11
Località: Livorno
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda baroque85 » 19/10/2011, 8:51

AnBerProds ha scritto:Da stanotte prima incursione atlantica, non sembrerebbe troppo incisiva... ma potrebbe riservare sorprese.
Spero in un pó di pioggia, ma ho paura che per le sciamature sia troppo tardi... (stamani a Livorno minima sotto i 7 gradi... e siamo sul mare...)...
La speranza é l'ultima a morire...


qui da me (umbria, provincia di terni) sta piovigginando adesso...e non è affatto freddo.
Tengo d'occhi i nidi, soprattutto quelli delle Messor sp.!
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda Dorylus » 19/10/2011, 9:18

speriamo che le temperature non si abbassino da me sta già tornando il sole!!!!!!
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda AnBerProds » 19/10/2011, 10:13

Il grosso delle precipitazioni in Toscana è previsto tra stasera e domani... Per il momento cielo Parz. Nuvoloso e stamani 1,2 mm di pioggia... La temperatura è un po' risalita per il richiamo umido meridionale ma da domani si riscenderà parecchio... probabile neve in Appennino... Spero nel timido sole di adesso per vedere qualche cosa...
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Avatar utente
AnBerProds
larva
 
Messaggi: 101
Iscritto il: 19 giu '11
Località: Livorno
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda feyd » 19/10/2011, 10:18

uomo del meteo per roma nord cosa si prevedere? :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda umberto » 19/10/2011, 10:42

quì ha smesso di pivigginare la temp. sui 16° coperto,solo domani uscirà il sole dopo le piogge di stanotte.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda AnBerProds » 19/10/2011, 10:50

L'uomo del meteo ;-) dice:
Per domani Roma e tutto il centro tirrenico a rischio pioggia, localmente di forte intensità...
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Avatar utente
AnBerProds
larva
 
Messaggi: 101
Iscritto il: 19 giu '11
Località: Livorno
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda feyd » 19/10/2011, 10:53

quindi domani oggi nulla?
qui si vedono dei nuvoloni neri neri in veloce movimento e spero piova oggi che domani sto a roma e mi perdo la sciamatura :x
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda Ruben » 19/10/2011, 11:00

seguo le previsioni di google,e su Roma hanno posticipato la pioggia di giorno in giorno...perfino oggi,(ieri dicevano che oggi pioveva e oggi è diventato "domani cartina col nuvolone e i lampi"
AAAARRGH!!! :evil:
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda AnBerProds » 19/10/2011, 11:03

Da oggi pomeriggio la perturbazione attraverserà l' Italia... Fino ad adesso ci sono state piogge deboli dovute al richiamo prefrontale umido... In Toscana il massimo dovrebbe essere tra stasera e domani mattina, ma ciò non esclude locali rovesci anche prima... Lo stesso da Te, dove il massimo dovrebbe essere nella giornata di domani... ;-) ...
Ricordatevi che veniamo da un lungo periodo anticiclonico e la spallata che questa perturbazione darà sarà meno incisiva... È un terno al lotto sapere dove non farà nulla e dove potrebbero esserci, se ci saranno, violente piogge...
Ultima modifica di AnBerProds il 19/10/2011, 11:08, modificato 1 volta in totale.
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Avatar utente
AnBerProds
larva
 
Messaggi: 101
Iscritto il: 19 giu '11
Località: Livorno
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda feyd » 19/10/2011, 11:07

grazie ora vogliamo una tua foto davanti alla cartina del tempo che si muove con nuvolette e lampi ma sopratutto il fumetto che dice"attenzione alle intense sciamature di messor fra toscana e lazio"

:lolz: :lolz:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda AnBerProds » 19/10/2011, 11:11

Io in questo momento sono nel giardino del luogo di lavoro e guardo in aria, le nuvole, il sole ed in terra... ogni cosa che si muove!!! :-)
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Avatar utente
AnBerProds
larva
 
Messaggi: 101
Iscritto il: 19 giu '11
Località: Livorno
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda feyd » 19/10/2011, 11:14

ahahah
attento che se guardi troppo a lungo rischi che si muova anche il tuo posto di lavoro :lol: :lol:

ok scusa magari era brutta ma mi escono a membro le battute stupide :oops:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda AnBerProds » 19/10/2011, 11:15

MASCHI DI MESSOR IN VOLO! A dopo per notizie!!! :-)
Oggi a lavoro siamo io ed un altro... gli altri sono tutti malati!!! Dolce far Niente! :-) ...
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Avatar utente
AnBerProds
larva
 
Messaggi: 101
Iscritto il: 19 giu '11
Località: Livorno
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti