Densità di formicai
54 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Densità di formicai
ma infatti è questo il "problema" l'alta stabilità del genoma delle formiche.
in ogni caso luca credo che una colonia produca ben più di 200 alati a stagione, ma cambia sempre poco
quindi all'epoca dei dinosauri c'erano praticamente le stesse formiche??? questa cosa mi apre un mondo
in ogni caso luca credo che una colonia produca ben più di 200 alati a stagione, ma cambia sempre poco

quindi all'epoca dei dinosauri c'erano praticamente le stesse formiche??? questa cosa mi apre un mondo
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Densità di formicai
Era solo un esempio numerico...
Riguardo all'evoluzione, avevo letto da qualche parte (ma potrei anche ricordare male
) che tutte le specie viventi ai nostri giorni esistevano già prima ancora della comparsa dell'uomo...con pochissime differenza.
Ma al riguardo passo la palla a più esperti come Gianni o Sergio che so essere decisamente più aggiornati ed informati di me.

Riguardo all'evoluzione, avevo letto da qualche parte (ma potrei anche ricordare male

Ma al riguardo passo la palla a più esperti come Gianni o Sergio che so essere decisamente più aggiornati ed informati di me.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Densità di formicai
questo avvalorerebbe l'ipotesi che l'evoluzione vada a salti e non in continua, ma anche qui non ho prove dirette
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Densità di formicai
Mi inserisco un attimo nella discussione solo per una precisazione meteorologica...
Non facciamoci troppo spaventare dal terrorismo mediatico che circola intorno al riscaldamento globale!...
Sicuramente negli ultimi decenni le temperature sembrano leggermente salire a livello globale, ma è altrettanto vero che anni come il 1985 o il 1986, entrambi con inverni rigidi in cui si sono registrati diversi record del freddo, sono ugualmente compresi nel lasso temporale preso in esame dagli esperti che decantano questo inarrestabile riscaldamento globale...
Il clima ha le sue fluttuazioni, basti pensare che al tempo dei Romani la temperatura media terrestre era superiore a quella odierna e non c'era lo smog... o che la Piccola Era Glaciale si é verificata 2/300 anni fa...
Sicuramente noi umani stiamo contribuendo... ma sappiate che il Pianeta Terra saprà bilanciare ogni squilibrio, così come ha sempre fatto...
Un esempio banale: temperatura che sale - ghiacci che si sciolgono - acqua dolce nei mari - blocco o variazione delle grandi correnti come quella del Golfo - gelo in Nord Europa...
La questione rilevante é chiederci... quale specie animale e/o vegetale stavolta ne pagherà le conseguenze???

Non facciamoci troppo spaventare dal terrorismo mediatico che circola intorno al riscaldamento globale!...
Sicuramente negli ultimi decenni le temperature sembrano leggermente salire a livello globale, ma è altrettanto vero che anni come il 1985 o il 1986, entrambi con inverni rigidi in cui si sono registrati diversi record del freddo, sono ugualmente compresi nel lasso temporale preso in esame dagli esperti che decantano questo inarrestabile riscaldamento globale...
Il clima ha le sue fluttuazioni, basti pensare che al tempo dei Romani la temperatura media terrestre era superiore a quella odierna e non c'era lo smog... o che la Piccola Era Glaciale si é verificata 2/300 anni fa...
Sicuramente noi umani stiamo contribuendo... ma sappiate che il Pianeta Terra saprà bilanciare ogni squilibrio, così come ha sempre fatto...
Un esempio banale: temperatura che sale - ghiacci che si sciolgono - acqua dolce nei mari - blocco o variazione delle grandi correnti come quella del Golfo - gelo in Nord Europa...
La questione rilevante é chiederci... quale specie animale e/o vegetale stavolta ne pagherà le conseguenze???
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
-
AnBerProds - Messaggi: 101
- Iscritto il: 19 giu '11
- Località: Livorno
Re: Densità di formicai
grande il nostro metereologo personale
ti quoto a pieno e ti faccio sapere che i stimo per quoto detto sta storia del GW è stressante e fallace su molti aspetti, con questo non voglio dire che ce ne dobbiamo fregare dell'inquinamento anzi.
da quale messaggio hai dedotto il terrorismo mediatico sul GW?
qui sta diluviando spero che domani prima delle 11 riesca a trovare quello che cerco che poi starò tutto il gg a roma e non credo potrò trovare quello che cerco

ti quoto a pieno e ti faccio sapere che i stimo per quoto detto sta storia del GW è stressante e fallace su molti aspetti, con questo non voglio dire che ce ne dobbiamo fregare dell'inquinamento anzi.
da quale messaggio hai dedotto il terrorismo mediatico sul GW?
qui sta diluviando spero che domani prima delle 11 riesca a trovare quello che cerco che poi starò tutto il gg a roma e non credo potrò trovare quello che cerco
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Densità di formicai
Ti giuro Feyd che quotidianamente mi sorbisco pseudo notizie allarmistiche su desertificazioni/tropicalizzazioni/armageddonizzazioni dell'italia...
Non lo sopporto più !!!
Buon per Te che piove!!! Qua per il momento niente... Ma qualche Messor stamani me la son messa " in saccoccia " !!!
Non lo sopporto più !!!
Buon per Te che piove!!! Qua per il momento niente... Ma qualche Messor stamani me la son messa " in saccoccia " !!!

Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
-
AnBerProds - Messaggi: 101
- Iscritto il: 19 giu '11
- Località: Livorno
Re: Densità di formicai
invece la penso diversamente.secondo me se dovesse venire a mancare la massa critica di ghiacciai ,in quanto sciolti per il riscaldamento,sarebbe una situazione catastrofica perchè si fermerebbe il meccanismo di albedo che determina una riflessione dei raggi solari
.tutto questo provocherebbe un riscaldamento senza ritorno, perchè senza l'albedo non si potrebbe ritornare in situazione di equilibrio.
detto questo preciso che sono d'accordo con il restante delle cose che hai detto e i mio precedente discorso sull andamento era riferito proprio a quello che hai detto tu.
fine dell off topic meteorologico...
.tutto questo provocherebbe un riscaldamento senza ritorno, perchè senza l'albedo non si potrebbe ritornare in situazione di equilibrio.
detto questo preciso che sono d'accordo con il restante delle cose che hai detto e i mio precedente discorso sull andamento era riferito proprio a quello che hai detto tu.

fine dell off topic meteorologico...

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Densità di formicai
David oltra al locco delle correnti meno ghiacci ci sono prima in inverno il mare ricongela in quanto viene a mancare l'effetto isolante della calotta e quindi nell'estate successiva si avrebbe un estenzione maggiore anche se meno spessa che rifletterebbe piu luce e cosi via.
Il sistema terra è un sistema all'equilibrio qualunque cambiamento scatena una reazione che tende a ristabilire l'ordine ovviamente con oscillazioni piu o meno ampli.
Esempio il clima si scalda per la co2 bene piu calore e piu co2piu gli alberi crescono velocemente, meno co2 meno calore gli alberi rallentano di nuovo.
Questo non toglie che a livello locale si possano avere varie conseguenze piu o meno gravi.
Il sistema terra è un sistema all'equilibrio qualunque cambiamento scatena una reazione che tende a ristabilire l'ordine ovviamente con oscillazioni piu o meno ampli.
Esempio il clima si scalda per la co2 bene piu calore e piu co2piu gli alberi crescono velocemente, meno co2 meno calore gli alberi rallentano di nuovo.
Questo non toglie che a livello locale si possano avere varie conseguenze piu o meno gravi.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Densità di formicai
questo è se la T varia di pochi decimi di grado...ma se varia di un paio di gradi (che sembrano pochi ma sono tantissimi) la situazione non è più così perchè non è detto che più ci sia calore e più ci sono alberi..se vengono a mancare le precipitazione per la T gli alberi muoiono etc etc...
quello che bisogna metterci in testa è che è tutta la T a variare e non che si sposta un equilibrio ( corrente del golfo che non c'è più) quindi potrebbe esserci un blocco dei meccanismi che consentono l'equilibrio!
io non sono così catastrofico ma la situazione potrebbe essere così..
poi così ho capito all' esame di meteorologia...

quello che bisogna metterci in testa è che è tutta la T a variare e non che si sposta un equilibrio ( corrente del golfo che non c'è più) quindi potrebbe esserci un blocco dei meccanismi che consentono l'equilibrio!

io non sono così catastrofico ma la situazione potrebbe essere così..
poi così ho capito all' esame di meteorologia...




all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Densità di formicai
David interessante io all'esame di introduzione alla fisica dell'atmosfera ho studiato tutt'altro
e lo spacciavano per meteorologia.
Quello che dici è parsialmente vero ma considera che ci sono altri fattori che non conosciamo e che la terra è cosi come è da milioni di anni e fino a che le temperature rimmarranno nel range passato possiamo essere abbastanza certi che tornera all'equilibrio.

Quello che dici è parsialmente vero ma considera che ci sono altri fattori che non conosciamo e che la terra è cosi come è da milioni di anni e fino a che le temperature rimmarranno nel range passato possiamo essere abbastanza certi che tornera all'equilibrio.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Densità di formicai
Si David, ma la natura ha molti modi per riequilibrare... immagina un Pinatubo... nel giro di due anni farebbe ti ricrollare la T di diversi gradi, riprendendo con gli interessi tutto ciò che ha dato in 50 anni... Ed il Pinatubo non è neanche un megavulcano...
Quello che io dico... e poi torno in topic... è che non dobbiamo preoccuparci del pianeta... solo di noi stessi...e della natura lasciataci in custodia...
Esistono due diverse correnti di pensiero sul GW ed entrambi non riescono a produrre, nonostante tutto ciò che si dice, prove reali su ciò che sostengono...
FINE OFFTOPIC da parte mia...
Quello che io dico... e poi torno in topic... è che non dobbiamo preoccuparci del pianeta... solo di noi stessi...e della natura lasciataci in custodia...
Esistono due diverse correnti di pensiero sul GW ed entrambi non riescono a produrre, nonostante tutto ciò che si dice, prove reali su ciò che sostengono...
FINE OFFTOPIC da parte mia...

Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
-
AnBerProds - Messaggi: 101
- Iscritto il: 19 giu '11
- Località: Livorno
Re: Densità di formicai
premettendo che la penso come voi,il discorso secondo me non può essere semplificato così tanto da poter essere discusso in 3\4 righe.spero di aver l'opportunità di fare una bella chiacchierata in merito con voi e sentire i vostri pareri e spiegarvi i miei,comunque quoto in pieno AmBerProds e dico che se c'è un problema climatico è anche una responsabilità nostra e che se stiamo purtroppo assistendo alla 6a estinzione di massa (ovviamente questo non lo dico io) l'effetto climatico potrebbe essere una delle molteplici concause. 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Densità di formicai
indubbiamente David ma non siamo noi la causa e credo neanche una concausa, noi facciamo del nostro peggio solo a livello locale o su un numero di specie molto limitato, che per carità è cmq troppo
indubbiamente però sarebbe interessante studiare i cambiamenti di dominanza su i formicai in una zona qualora dovesse cambiare il clima locale.
questa notte ha fatto un diluvio da 20cm, misurati dall'acqua sopra la piscina, e sembra che la densità di formiche sia 0
tutti i buchi sono tappati chi sa se le messor riusciranno a risistemare e sciamare

indubbiamente però sarebbe interessante studiare i cambiamenti di dominanza su i formicai in una zona qualora dovesse cambiare il clima locale.
questa notte ha fatto un diluvio da 20cm, misurati dall'acqua sopra la piscina, e sembra che la densità di formiche sia 0

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Densità di formicai
beh se le formiche esistono da tutto questo tempo penso non gli faccia paura un semplice acquazzone, no!?



all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Densità di formicai
Se sapreste quandi piccoli ghiacciai stanno sparendo in Trentino... in 50 anni dovrebbero sparire quasi tutti.
Non sono teorie, ho visto io la differenza dopo soli 5 anni su alcuni.
Sicuro forse solo di una cosa, uno scioglimento così repentino è innaturale.
Se sia recuperabile o no non lo sò.

Non sono teorie, ho visto io la differenza dopo soli 5 anni su alcuni.
Sicuro forse solo di una cosa, uno scioglimento così repentino è innaturale.
Se sia recuperabile o no non lo sò.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
54 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti