regina enorme

regina enorme

Messaggioda kikko » 21/10/2011, 19:56

ciao ragazzi! :yellow: nel mio giardino è pieno zeppo di regine messor ma non so che genere...ne ho trovata una enorme ma davvero grande! ma ancora con le ali! che devo fare la lascio andare? ora la foto...
Immagine

Immagine
In fondazione Crematogaster scutellaris, Messor structor Messor minor, Messor capitatus, Solenopsis fugax, Camponotus piceus, Camponotus lateralis
Avatar utente
kikko
larva
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: regina enorme

Messaggioda ParroccheTTo » 21/10/2011, 20:08

Le foto non si vedono. Comunque non riesci a riconoscere la specie, non il genere: in Messor minor, "Messor" è il genere e "minor" la specie. ;)

In generale la specie più grande in Italia è la M. capitatus, ma con delle foto sarà molto più chiaro cercare di identificarla. Se rimane alata ancora per due tre giorni, ti conviene liberarla...
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: regina enorme

Messaggioda kikko » 21/10/2011, 20:13

scusate faccio sempre confusione tra genere e specie -.-
In fondazione Crematogaster scutellaris, Messor structor Messor minor, Messor capitatus, Solenopsis fugax, Camponotus piceus, Camponotus lateralis
Avatar utente
kikko
larva
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: regina enorme

Messaggioda Ruben » 21/10/2011, 22:59

Quella è una Messor capitata, se non si leva le ali in una nottata liberala... dopo le prossime precipitazioni cerca ancora...se non le trovi posso regalartene una io...
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: regina enorme

Messaggioda umberto » 21/10/2011, 23:19

capista io devo aspettare martedì x veder piovere
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: regina enorme

Messaggioda kikko » 22/10/2011, 10:15

Grazie mille! Peccato che non l'ho trovata senza ali,è davvero bella e grande!
In fondazione Crematogaster scutellaris, Messor structor Messor minor, Messor capitatus, Solenopsis fugax, Camponotus piceus, Camponotus lateralis
Avatar utente
kikko
larva
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: regina enorme

Messaggioda Formicone » 22/10/2011, 11:57

da me ha gia piovuto 2 volte ma non hanno ancora sciamato :sad1:
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: regina enorme

Messaggioda Ruben » 22/10/2011, 12:16

Può essere che li non ci sono le Messor capitata o le wasmanni...li è molto umido credo,e il terreno potrebbe non essergli congeniale...
se non trovi nulla te la regalo io una regina,nun te preoccupà! ;) ...ma magari alle prossime piogge la trovi, dipende spesso dalle zone... cè piu gusto a trovarla da soli :-o
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: regina enorme

Messaggioda Alessandro360 » 22/10/2011, 12:22

Ruben tu quante ne hai prese?
io 10 cosi le scambio
9 capitatus e una minor
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Re: regina enorme

Messaggioda zambon » 22/10/2011, 12:29

Sì, Ruben da Formicone, che credo abiti anche in collina, solo Messor structor come d'altronde anche da me. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 161 ospiti