Densità di formicai
54 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Densità di formicai
figuriamoci ai poli!!!
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Densità di formicai
Concordo anche io sul fatto che, in un modo o nell'altro, la vita continuerà...posso solo augurarmi, da ecologo e per il benessere di quegli equilibri necessari per riequilibrare il pianeta, che la specie umana sia in parte frenata nella sua crescita demografica (quindi che almeno 2/3 dell'umanità non sopravviva).
Feyd parlava, ad esempio, di maggiore crescita di alberi in seguito all'aumento della CO2...cosa vera, se non ci fosse il problema del continuo disboscamento al fine di recuperare sempre più terreni per l'agricoltura e le città.
Più del 50% dell'ossigeno che respiriamo, provengono dalle alghe e dalle fanerogame marine...i cui ritmi di crescita stanno calando a causa del sempre maggiore inquinamento dei mari in seguito alle attività marittime e gli scarichi.
Buona parte delle specie, in un modo o nell'altro, sopravviveranno...ma il problema è che con il tasso di estinzione attuale (circa 50 specie al giorno) è probabile che tra 50 anni ci sia ben poco a cui dare la possibilità di sopravvivere.
Insomma, a mio avviso il problema di fondo non è tanto il surriscaldamento globale in se...ma il come il pianeta arriverà al punto di maggiore criticità, a causa della nostra sempre maggiore diffusione e l'aumento delle nostre attività.
Sicuramente se anche sopravvivessero 5 specie, prima o poi la biodiversità tornerebbe ricca come oggi (se non anche di più)...ma, il problema, è che se tra quelle 5 specie c'è ancora l'uomo diffuso come lo è oggi, allora pure quelle 5 specie sono perdute...e bisognerà, per il pianeta, riiniziare da 0.
Come diceva il mio prof di virologia, l'uomo non è altro che un virus per il pianeta...un pò come un retrovirus (entra nella cellula, cioè la terra, è si riproduce a dismisura sfruttandone le risorse per poi causarne il collasso completo).

Feyd parlava, ad esempio, di maggiore crescita di alberi in seguito all'aumento della CO2...cosa vera, se non ci fosse il problema del continuo disboscamento al fine di recuperare sempre più terreni per l'agricoltura e le città.
Più del 50% dell'ossigeno che respiriamo, provengono dalle alghe e dalle fanerogame marine...i cui ritmi di crescita stanno calando a causa del sempre maggiore inquinamento dei mari in seguito alle attività marittime e gli scarichi.
Buona parte delle specie, in un modo o nell'altro, sopravviveranno...ma il problema è che con il tasso di estinzione attuale (circa 50 specie al giorno) è probabile che tra 50 anni ci sia ben poco a cui dare la possibilità di sopravvivere.
Insomma, a mio avviso il problema di fondo non è tanto il surriscaldamento globale in se...ma il come il pianeta arriverà al punto di maggiore criticità, a causa della nostra sempre maggiore diffusione e l'aumento delle nostre attività.
Sicuramente se anche sopravvivessero 5 specie, prima o poi la biodiversità tornerebbe ricca come oggi (se non anche di più)...ma, il problema, è che se tra quelle 5 specie c'è ancora l'uomo diffuso come lo è oggi, allora pure quelle 5 specie sono perdute...e bisognerà, per il pianeta, riiniziare da 0.
Come diceva il mio prof di virologia, l'uomo non è altro che un virus per il pianeta...un pò come un retrovirus (entra nella cellula, cioè la terra, è si riproduce a dismisura sfruttandone le risorse per poi causarne il collasso completo).

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Densità di formicai
luca ma tanto entro pochi anni non potremo fare a meno di ridurci drasticamente, siamo potuti crescere cosi tanto solo grazie al bassissimo prezzo dell'energia derivata dal petrolio ma ormai la manna è finita e con l'aumentare del prezzo dell'energia aumenterà quello dell'agricoltura facendo arrivare la vera crisi.
ovviamente salvo svolte dal punto di vista energetico che qualora arrivassero risolverebbero in ogni caso il problema umanità permettendoci di colonizzare il sistema solare.
sisi sono un sognatore of topic ahahahahah
ovviamente salvo svolte dal punto di vista energetico che qualora arrivassero risolverebbero in ogni caso il problema umanità permettendoci di colonizzare il sistema solare.
sisi sono un sognatore of topic ahahahahah
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Densità di formicai
50 specie al giorno? spero ti sia sbagliato!
Probabilmente è vero che siamo una delle principali cause della crisi climatica ma sono sempre più convinto che non sia un problema numerico ma, anche in questo caso, etico.
Se ci fossero 5 uomini sulla terra con la nostra tecnologia troverebbero il modo di litigare per contendersi i continenti ed infine con una bella guerra atomica di spazzare via tutto!
Se invece azzerassimo le spese militari, puntassimo tutto su una rete di rapporti umani potremmo vivere armonicamente tra noi. Pensate solo alle macchine, il 70% sparirebbe visto che si riuscirebbe informaticamente a riempirle tutte e non a girare in 1 per macchina!
Se continuiamo a guardarci in cagnesco saremo sempre disarmonici, egoisti e spreconi.
Questo è quanto, secondo me.

Probabilmente è vero che siamo una delle principali cause della crisi climatica ma sono sempre più convinto che non sia un problema numerico ma, anche in questo caso, etico.
Se ci fossero 5 uomini sulla terra con la nostra tecnologia troverebbero il modo di litigare per contendersi i continenti ed infine con una bella guerra atomica di spazzare via tutto!
Se invece azzerassimo le spese militari, puntassimo tutto su una rete di rapporti umani potremmo vivere armonicamente tra noi. Pensate solo alle macchine, il 70% sparirebbe visto che si riuscirebbe informaticamente a riempirle tutte e non a girare in 1 per macchina!
Se continuiamo a guardarci in cagnesco saremo sempre disarmonici, egoisti e spreconi.
Questo è quanto, secondo me.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Densità di formicai
feyd ha scritto:sisi sono un sognatore of topic ahahahahah
hihihihihihihi...decisamente si!!!

PomAnt ha scritto:50 specie al giorno? spero ti sia sbagliato!![]()
In realtà sono stato basso.

C'è da considerare il fatto che sono stime...quindi un valore non realmente quantificabile. Ad ogni modo ne 1979 si parlava di un tasso di estinzione di 40 mila specie l'anno (100 specie al giorno), nel 1992 si parlava, invece, di 27 mila specie l'anno (74 specie al giorno).
Al momento, purtroppo, si parla proprio di 50 specie al giorno.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Densità di formicai
e praticamente non vengono rimpiazzate da nessuna?
bisognerebbe quantomeno tentare di salvarne il più possibile! Sono cose irripetibili!
...
deprimente
...
bisognerebbe quantomeno tentare di salvarne il più possibile! Sono cose irripetibili!
...
deprimente
...
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Densità di formicai
david ha scritto:stiamo purtroppo assistendo alla 6a estinzione di massa .


purtroppo è così....per certi aspetti sembra essere molto peggio di altre venute prima e solo gli addetti ai lavori se ne accorgono e l'opinione pubblica viene lasciata fuori da questo problema....


all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Densità di formicai
PomAnt ha scritto:e praticamente non vengono rimpiazzate da nessuna?
Ci vogliono secoli (se non, a volte, millenni e più) perchè si creino specie nuove e queste si impongano ed inseriscano nelle catene alimentari e nei sistemi ecologici. Purtroppo il tassi di estinzione è maggiore di molto rispetto a quello di nascita di nuove specie.

David ha ragione...questa è considerata la più grande estinzione di massa della storia del nostro pianeta...e, purtroppo, facciamo fatica ad accorgercene. Pensiamo a tutti gli anfibi che solo 50anni fa popolavano i nostri canali (da noi, ormai, rane e tritoni sono cosa rara...mentre gli anziani dell'Oasi mi raccontano che quando erano giovani ne prendevano retinate intere nei canali)...agli insetti che vedevamo da piccoli spesso non ci sono già più...pensiamo alle api, ad esempio.

Decisamente deprimente...e tutto questo non ha nulla a che vedere con fluttuazioni naturali.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Densità di formicai
Luca che non abbia. Ulla a che fare con flutuazioni naturali io non lo giurerei, sicuramente su alcune specie siamo noi i responsabili ma credo che la natura ci metta del suo in tutto questo
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Densità di formicai
Ma si Feyd, dorse nel 10% dei casi rientra nel riciclo naturale... ma il problema è dato dal restante 90%. 

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Densità di formicai
Secondo me è il contrario ma ovviamente oltre alle idee personali non possiamo dire altro in quanto nessuno ha prove certe, in ogni caso sono avvenute molte altre estinzioni e l'uomo non vi era.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Densità di formicai
Ah, capisco la tua posizione. Certo non possiamo pretendere di cambiare idea agli altri.
Anche io ho ancora sentito dire che era "calde" o "fredde" ed estinzioni di massa sono già passate, tuttavia queste "scusanti" non sembrano tenere se si guarda alla velocità quasi esponenziale con cui si stanno verificando. Io "di prima mano" posso solo certificare con i miei occhi la scomparsa in poche decine d'anni dei ghiacciai "perenni" in trentino, oltre alla sparizione di molti ruscelletti (una volta portavano acqua tutto l'anno) nella mia zona. Mio nonno raccontava di metri di neve l'inverno, io da piccolo slittavo quasi sempre per le strade del paese, ora è evento rarissimo. Tutto questo in 70 anni, mentre le ere si misurano in millenni.
Esagerando sarebbe come giustificare il disboscamento selvaggio delle foreste vergini con il fatto che gli alberi sono sempre caduti anche naturalmente.
Riassumendo, nella mia ignoranza, mi convinvono molto di più i fattori che portano ad una pesantissima componente "uomo" nei problemi che la terra stà affrontando.
Però sono sempre contento di valutare anche qualsiasi altro dato che porti a considerazioni opposte.
Alla fine mi importa la verità, non la ragione.
Anche io ho ancora sentito dire che era "calde" o "fredde" ed estinzioni di massa sono già passate, tuttavia queste "scusanti" non sembrano tenere se si guarda alla velocità quasi esponenziale con cui si stanno verificando. Io "di prima mano" posso solo certificare con i miei occhi la scomparsa in poche decine d'anni dei ghiacciai "perenni" in trentino, oltre alla sparizione di molti ruscelletti (una volta portavano acqua tutto l'anno) nella mia zona. Mio nonno raccontava di metri di neve l'inverno, io da piccolo slittavo quasi sempre per le strade del paese, ora è evento rarissimo. Tutto questo in 70 anni, mentre le ere si misurano in millenni.
Esagerando sarebbe come giustificare il disboscamento selvaggio delle foreste vergini con il fatto che gli alberi sono sempre caduti anche naturalmente.
Riassumendo, nella mia ignoranza, mi convinvono molto di più i fattori che portano ad una pesantissima componente "uomo" nei problemi che la terra stà affrontando.
Però sono sempre contento di valutare anche qualsiasi altro dato che porti a considerazioni opposte.
Alla fine mi importa la verità, non la ragione.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Densità di formicai
Indubbiamente la velocita di questi eventi è sorprendente ma non abbiamo molte prove e dati che ci dicano quanto rapidamente è avvenuto in passato, oltre qualche mammout ibernato in siberia.
Come da te si è ridotta la neve in altre zone aumenta, il clima si sposta ed oscilla e per un sistema in equilibrio dinamico, come la terra, eè piu facile che i cambiamenti avvengano in modo repentino che lentamente diciamo che va a salti o buche.
Sia chiaro appunto che non giustifico nulla e non è mia i tensione farlo, ed ovviamente prima smettiamo di i quinare e danneggiare il pianeta meglio è per tutto.
Come da te si è ridotta la neve in altre zone aumenta, il clima si sposta ed oscilla e per un sistema in equilibrio dinamico, come la terra, eè piu facile che i cambiamenti avvengano in modo repentino che lentamente diciamo che va a salti o buche.
Sia chiaro appunto che non giustifico nulla e non è mia i tensione farlo, ed ovviamente prima smettiamo di i quinare e danneggiare il pianeta meglio è per tutto.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Densità di formicai
a dire il vero mi risulta che ci sono abbastanza dati (grazie anche ai carotaggi nei ghiacci polari) per poter asserire quanto successo climaticamente tempo addietro...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Densità di formicai
cosa intendi David?
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
54 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti