Formiche in Madagascar

Formiche in Madagascar

Messaggioda Simonelerda » 26/04/2011, 18:53

Il 10 giugno parto per un viaggio in Madagascar di 21 giorni. Ho una serie di domande: 1) Che specie incontrerò verosimilmente?
2) Ha senso portarmi il mio piccolo kit per raccogliere campioni di specie e/o regine?
3) Trovassi una regina ( stiamo nella foresta pluviale 4 giorni! Speriamo!) come mi devo comportare? è dura farla arrivare in vita in Italia? Che accortezze devo prendere??
4) Qualcuno è già stato in Madagascar?

PS ovviamente documenterò tutto religiosamente! eh eh
che bella questa passione!!! Sono davvero contento di aver trovato questo blog e persone che la pensano come me! SIMONE
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Re: Formiche in Madagascar

Messaggioda cava8484 » 26/04/2011, 21:41

sono stato a settembre e ho visitato il sud centrale che è un posto molto arido..ne ho incontrate davero poche comunque.. :-(

e poi occhio che alla dogana per rientrare in italia fanno aprire tutti i borsono per i controlli se avessi delle provette..

ciao
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Formiche in Madagascar

Messaggioda dada » 27/04/2011, 1:54

Vai nella terra dei camaleonti! Che sogno!

Puoi trovare le Odontomachus... non le bauri ma in Madagascar sono segnalate O. coquereli e O. troglodytes e sembrano belle formiche.

Ci sono altre grandi Ponerine... le Anochetus madagascarensis

ci sono Aphaenogaster grosse come Camponotus... le Aphaenogaster swammerdami e le superzampute A. gonacantha.
Per non parlare delle Camponotus che puoi trovare...

lì è tutto più grosso...per esempio le Eutetramorium malgasce sono la versione raddoppiata delle nostre Tetramorium :)

Ci sono le Pheidole longispinosa, i cui soldati hanno teste impressionanti, oppure le Pheidole grallatrix che sono le Pheidole più strane del mondo! (non sembrano nemmeno Pheidole)

In madagascar troverai tutte queste sensazionali formiche e molte altre... :P Occhi aperti e mi raccomando torna con tante foto!!! :clap:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Formiche in Madagascar

Messaggioda Simonelerda » 27/04/2011, 15:51

mmm... prendiamo le Pheidole longispinosa. Riesco a portare, se la trovassi!!, una regina in italia e a farla sopravvivere?? Che ne pensate? se la trovo, come la consrvo in attesa di portarla in Italia?? Provetta e acqua e zucchero??
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Re: Formiche in Madagascar

Messaggioda dada » 27/04/2011, 18:14

Argomento spinoso, molto spinoso, oserei dire longispinoso... Immagine

Rischi per prima cosa di avere seri problemi in dogana o in aeroporto... seccature non indifferenti, sia per te che per le formiche (che una volta sequestrate non è detto che vengano immediatamente liberate o curate adeguatamente)

e seconda cosa, se riuscissi a portarle in italia e per caso ti scappassero, rischieresti di contaminare l'ambiente con animali alloctoni.

Ne vale la pena? :unsure:

Riferimenti:

"Rischi e pericoli derivati dal commercio delle formiche destinate all'allevamento in cattività" - Alfred Buschinger, Myrmecological News 2004

documento originale in pdf: (abstract in inglese, articolo in tedesco)
http://www.formicarium.it/docs/buschinger.pdf
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Formiche in Madagascar

Messaggioda Simonelerda » 27/04/2011, 19:05

si effettimamente. Anche se vivendo in una regione montagnosa e fredda le Pheidole in natura morirebbero entro non molto tempo. Ok, mi limiterò ad osservarle e fotografare! eh eh
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Re: Formiche in Madagascar

Messaggioda Ripepi » 27/04/2011, 19:16

anche se non dovessi riuscire a trovare una regina, ti consiglio di prendere comunque qualche campione di operaie e soldati da conservare in formalina o incollandole su etichette entomologiche, possono comunque essere interessanti.
Butta un occhio anche ai vertebrati, ci sono anfibi e rettili stupendi... non toccare le ranocchie colorate ! :lol: (le Mantella)
-
Avatar utente
Ripepi
larva
 
Messaggi: 127
Iscritto il: 4 mar '11
Località: Torino
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 123 ospiti