C. scutellaris e ibernazione. L'annosa quaestio!

C. scutellaris e ibernazione. L'annosa quaestio!

Messaggioda mayx » 24/10/2011, 10:25

Cari amici,
mi sono da poco approcciato al mondo delle C. scutellaris grazie al ritrovamento di una carinissima regina, quasi per caso.
Ora...io vivo in Sicilia, dove fa molto caldo. So che l'ibernazone è quantomeno consigliata!
Io però leggevo che a volte questa può saltare, e le regine di Crematogaster scutellari si adattano benissimo, iniziando a deporre senza problemi. Vorrei chiedervi i vostri consigli in merito. E, in caso di mancanza di ibernazone, il sottoporla ad un tepore costante è metodo idoneo ad invogliarla a deporre o meglio lasciarla semplicemente al chiuso, a casa?

Sarò grato di goni vostro consiglio :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: C. scutellaris e ibernazione. L'annosa quaestio!

Messaggioda luca321 » 24/10/2011, 10:30

E' una domanda interessante, aspetto con te risposte :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: C. scutellaris e ibernazione. L'annosa quaestio!

Messaggioda david » 24/10/2011, 10:40

ho letto di molti allevatori che, senza aver fatto l'ibernazione, sono riusciti ad avere una colonia gigantesca.certo,l'ibernazione è sempre consigliata,magari prova a fargliela fare almeno per quest anno in cui sono nelle prime fasi...sentiamo anche gli altri che ne pensano...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: C. scutellaris e ibernazione. L'annosa quaestio!

Messaggioda zambon » 24/10/2011, 12:37

Io mi sono dato la regola di tenerle in un ambiente protetto, una stanza per esempio , un sottoscala, cantina ecc... senza riscaldamento, il risultato è che una ha deposto e le altre tre no (credo a dimostrazione della soggettività di ogni singola regina), a parte specie che richiedono ibernazioni lunghe (es. specie montane) secondo me se uno le tiene allo stesso clima che si trova in natura non sbaglia mai.
Vedendo di dove sei io la lascerei a temperatura il più vicino possibile a quella esterna. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: C. scutellaris e ibernazione. L'annosa quaestio!

Messaggioda Formicone » 24/10/2011, 12:51

io la mia C. scutellaris la tengo dentro l'armadio ma ancora non ha deposto :sad1:
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso


Torna a Crematogaster

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti