Lasius regalate (ed ingrandite)
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Lasius regalate (ed ingrandite)
Oggi ho portato una delle mie tre colonie di Lasius Sp. a un mio compagno di facoltà e ho pensato di sfruttare l'occasione per fare due foto con il microscopio che uso per la mia tesi.
Visione d'insieme

Due operaie appena sfornate

Sacco pupale

Testa di operaia al massimo ingrandimento (purtroppo non si riusciva ad avere più luminosa)

Qualche foto della regina

Purtroppo la testa è coperta dall'addome di una operaia
Visibili le cicatrici alari

Testa al massimo ingrandimento

Questa osservazione mi ha fatto venire alcuni dubbi. Sono immagini che provengono dalla colonia che osservavo meno, ma era già da un po' di tempo che vedevo un unico sacco pupale, è possibile che sia fermo in questa fase in vista dell'ibernazione?
L'altra perplessità è legata al fatto che ho sempre pensato che l'ammasso bianco che vedevo al di sotto delle operaie fosse costituito da uova sapendo che le Lasius Sp. sono dotate di bozzolo, mentre invece vedendole ingrandite ho notato la presenza di almeno 2 pupe scoperte. Qualcuno sa dirmi l'origine di questo fatto?
Una domanda di carattere più tecnico invece è questa. Ho letto su altri post che non è bene liberare colonie di specie provenienti per esempio dalla Germania anche qualora siano specie presenti anche in Italia. Nel caso in cui il mio compagno di facoltà non potesse più tenere questa colonia può liberarla dalle sue parti considerando che io sono romagnolo e lui delle Marche? Oppure è comunque bene cederle o sopprimerle?
P.S. Forse la settimana prossima riesco a postare un video di una delle operaie che si prende cura di quella appena nata
Visione d'insieme

Due operaie appena sfornate

Sacco pupale

Testa di operaia al massimo ingrandimento (purtroppo non si riusciva ad avere più luminosa)

Qualche foto della regina

Purtroppo la testa è coperta dall'addome di una operaia
Visibili le cicatrici alari

Testa al massimo ingrandimento

Questa osservazione mi ha fatto venire alcuni dubbi. Sono immagini che provengono dalla colonia che osservavo meno, ma era già da un po' di tempo che vedevo un unico sacco pupale, è possibile che sia fermo in questa fase in vista dell'ibernazione?
L'altra perplessità è legata al fatto che ho sempre pensato che l'ammasso bianco che vedevo al di sotto delle operaie fosse costituito da uova sapendo che le Lasius Sp. sono dotate di bozzolo, mentre invece vedendole ingrandite ho notato la presenza di almeno 2 pupe scoperte. Qualcuno sa dirmi l'origine di questo fatto?
Una domanda di carattere più tecnico invece è questa. Ho letto su altri post che non è bene liberare colonie di specie provenienti per esempio dalla Germania anche qualora siano specie presenti anche in Italia. Nel caso in cui il mio compagno di facoltà non potesse più tenere questa colonia può liberarla dalle sue parti considerando che io sono romagnolo e lui delle Marche? Oppure è comunque bene cederle o sopprimerle?
P.S. Forse la settimana prossima riesco a postare un video di una delle operaie che si prende cura di quella appena nata
-
-
Bosco - Messaggi: 123
- Iscritto il: 1 lug '11
- Località: Cesena (FC)
Re: Lasius regalate (ed ingrandite)
Strano che una abbia il bozzolo e le altre no. comunque aspettiamo il parere degli esperti... 

L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Lasius regalate (ed ingrandite)
Da quel che so io a volte capita che non si formi il sacco pupale ma non ho idea del perche.
Sempre meglio cederle tanto alla fine non costa nulla e fai un favore a qualcun altro
Sempre meglio cederle tanto alla fine non costa nulla e fai un favore a qualcun altro

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Lasius regalate (ed ingrandite)
Dalla mia esperienza le formiche (proprio di Lasius ps.) non riescono a svernare nel sacco e muoiono. Sospetto pesantemente che sia una regola generale per tutte le specie.
Anche io ho sempre visto le operaie di Lasius ps. impuparsi con bozzolo, tuttavia in genere non è una regola così ferrea, per esempio le serviformica usano spesso composizioni miste (pupe "nude" e pupe con bozzolo). Cio dipende da molti fattori, temperatura, umidità, presenza di appigli.
Purtroppo quando non si può più tenere una colonia ci sono solo 2 opzioni etiche. Regalarla a persone fidate, oppure sopprimerla. Liberarla se non raccolta in loco sarebbe il danno più grande che si potrebbe fare per la possibilità di contaminazione genetica ecc...
Molti esempi di disastrosi danni dovuti alle liberazioni si conoscono già a riguardo di speci esotiche di vario tipo (anche non formiche) ecc ecc...
Nessuno lo avrebbe mai immaginato fino a quando non fu troppo tardi.
Siamo chiamati a studiare e custodire il nostro mondo anche in queste cose, deturparlo ancora con mosse avventate e/o per qualche spicciolo sarebbe inescusabile! E' una raccomandazione che faccio a tutti!
Anche io ho sempre visto le operaie di Lasius ps. impuparsi con bozzolo, tuttavia in genere non è una regola così ferrea, per esempio le serviformica usano spesso composizioni miste (pupe "nude" e pupe con bozzolo). Cio dipende da molti fattori, temperatura, umidità, presenza di appigli.
Purtroppo quando non si può più tenere una colonia ci sono solo 2 opzioni etiche. Regalarla a persone fidate, oppure sopprimerla. Liberarla se non raccolta in loco sarebbe il danno più grande che si potrebbe fare per la possibilità di contaminazione genetica ecc...
Molti esempi di disastrosi danni dovuti alle liberazioni si conoscono già a riguardo di speci esotiche di vario tipo (anche non formiche) ecc ecc...
Nessuno lo avrebbe mai immaginato fino a quando non fu troppo tardi.
Siamo chiamati a studiare e custodire il nostro mondo anche in queste cose, deturparlo ancora con mosse avventate e/o per qualche spicciolo sarebbe inescusabile! E' una raccomandazione che faccio a tutti!
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Lasius regalate (ed ingrandite)
A questo punto mi verrebbe da pensare che nel momento in cui le formiche si rendono che sta sopraggiungendo il periodo dell'ibernazione o sbozzolano le pupe presenti o nel passare alla fase di pupa non si ricoprono, così quando arriva il freddo sono in grado di iberarsi senza rischi di perdite. Anche se è il primo anno che seguo una colonia mi è parso abbastanza evidente che si rendano conto in anticipo che sta arrivando l'inverno dato che non producono più uova già da un po'.
Per quanto riguarda la cessione o la soppressione di una colonia avevo perplessità legate proprio a questo caso specifico dal momento che la distanza geografica è piuttosto limitata. Per situazioni con distanze maggiori o specie esotiche ero già perfettamente consapevole dei rischi. Anche se non scrivo molti post leggo abbastanza
Per quanto riguarda la cessione o la soppressione di una colonia avevo perplessità legate proprio a questo caso specifico dal momento che la distanza geografica è piuttosto limitata. Per situazioni con distanze maggiori o specie esotiche ero già perfettamente consapevole dei rischi. Anche se non scrivo molti post leggo abbastanza

-
-
Bosco - Messaggi: 123
- Iscritto il: 1 lug '11
- Località: Cesena (FC)
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti