Condensa in formicaio
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Condensa in formicaio
noooo...ma è possibile che non mi và bene una cosa con sti nidi in gesso?:
1: metto il nido nel contenitore è non arriva fino in fondo
penso certo non c'è il buco x lo sfiato?!è faccio il buco
riprovo arriva ad 1cm dal fondo è si blocca,vabè cm cosa vuoi che sia ho provato ha spingerlo ed è sceso un pochino ho guadagnato quei 5-6mm è mi sta bene così
2: neanche il tempo di finirlo di guardarlo e...ualà la condensa
ma come c
si fà ad essere così sfigati?l'ho asciugato col phon ed è sparita un pò adesso lo metto vicino al calorifero sperando che domani và via la condensa 
1: metto il nido nel contenitore è non arriva fino in fondo


2: neanche il tempo di finirlo di guardarlo e...ualà la condensa



1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Condensa in formicaio
quanto è passato da quando hai fatto la colata e quando hai tentato di rimetterlo dentro? quanto tempo ha passato dentro al contenitore prima che lo estraessi?
è abbastanza normale che il formicaio si espanda un po mentre asciuga e dopo inizierà a ritirarsi piano piano.
la condensa è un risultato del fatto che il gesso non fosse abbastanza asciutto
è abbastanza normale che il formicaio si espanda un po mentre asciuga e dopo inizierà a ritirarsi piano piano.
la condensa è un risultato del fatto che il gesso non fosse abbastanza asciutto
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Condensa in formicaio
dunque il nido l'ho fatto 2gg fà nel contenitore è rimasto giusto il tempo che si indurisse,dopo averlo lavorato l'ho passato nel micronde x più volte x avere la certezza che si seccasse,ma mi son sbagliato forse dovevo aspettare ancora che si asciugasse,la mia fortuna che è vuoto adesso è vicino al calorifero vediamo che succede.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Condensa in formicaio
Ho fatto un nido circa 2 settimane fa. Ci voleva 5-7 giorni per asciugarlo bene. Direi di dargli tempo, anche perché in questi giorni con le piogge l'umidità esterna è alta e allora si asciuga più lentamente.
-
Milos - Messaggi: 549
- Iscritto il: 27 feb '11
- Località: Roma
Re: Condensa in formicaio
si ma strano l'ho passato più volte nel micronde proprio x il clima umido...bho ora è nel contenitore...vuoto
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Condensa in formicaio
benvenuto nel mio mondo!!!!
stesso problema anche io nido passato in microonde due volte e poi condensa.... oggi ne ho passato un'altro nel microonde per asciugarlo anche se l'avevo già passato tre giorni fa , lasciato dentro nel micro. per 9 min poi tolto asciugo la condensa formata nel microonde e lo rimetto stesso procedimento per tre volte poi lasciato raffreddare su carta igienica cambiata molto spesso ora non fa un filo di condensa !!!!!
forse l'hai messo dentro che era un po caldo e poco asciutto








stesso problema anche io nido passato in microonde due volte e poi condensa.... oggi ne ho passato un'altro nel microonde per asciugarlo anche se l'avevo già passato tre giorni fa , lasciato dentro nel micro. per 9 min poi tolto asciugo la condensa formata nel microonde e lo rimetto stesso procedimento per tre volte poi lasciato raffreddare su carta igienica cambiata molto spesso ora non fa un filo di condensa !!!!!
forse l'hai messo dentro che era un po caldo e poco asciutto
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Condensa in formicaio
non lo sò
...il mio praticamente da quando l'ho fatto(2gg)ad oggi l'avrò messo5 volte x 10' hight...forse oggi non l'ho fatto raffreddare del tutto allro tac condensa,x fortuna che non si è crepato il contenitore

1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Condensa in formicaio
tienilo sopra al termosifone per un bel po vedrai che così si deve seccare per forza
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Condensa in formicaio
Dorylus ha scritto:tienilo sopra al termosifone per un bel po vedrai che così si deve seccare per forza
Quoto, funziona alla grande
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Condensa in formicaio
speriamo che si secchi,comunque grazie...è un mondo fantastico quello delle formiche
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Condensa in formicaio
dopo 3gg la condensa non è scomparsa...ho provato col phon sul calorifero...ma niente 

1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Condensa in formicaio
Per seccarlo del tutto ci vogliono molti giorni, se le formicuzze sono tranquille, nella loro provetta in arena tempo ne hai. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Condensa in formicaio
si stanno bene ieri ci son state delle nuove nascite,ho protetto la provetta con la pellicola rossa...quindi tutto ok solo che la condensa non và via
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Condensa in formicaio
si vede che era bello umido, ma la condensa c'è in tutti i lati?
se non l'hai ancora fatto prova ad asciugarlo fuori dal contenitore
se non l'hai ancora fatto prova ad asciugarlo fuori dal contenitore
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Condensa in formicaio
no la condensa si è formata nelle camere di tutti i lati essendo rotondo,x uscirlo fuori ho paura che si graffi il contenitore 

1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 97 ospiti