Densità di formicai
54 messaggi
• Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Densità di formicai
che grazie ai carotaggi nei ghiacci dei poli hanno riscontrato la veridicità di molte teorie e ne hanno formulate altre.come ad esempio(ricordo di averlo letto sulla rivista "le scienze")hanno riscontrato una certa correlazione tra incremento di CO2 e tassi di estinzione.CO2 che è fortemente in rialzo a livelli record.da parte mia su questa cosa sono un po' scettico e inoltre come teoria deve ancora essere confermata...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Densità di formicai
david ha scritto:a dire il vero mi risulta che ci sono abbastanza dati (grazie anche ai carotaggi nei ghiacci polari) per poter asserire quanto successo climaticamente tempo addietro...
david ha scritto:che grazie ai carotaggi nei ghiacci dei poli hanno riscontrato la veridicità di molte teorie e ne hanno formulate altre.come ad esempio(ricordo di averlo letto sulla rivista "le scienze")hanno riscontrato una certa correlazione tra incremento di CO2 e tassi di estinzione.CO2 che è fortemente in rialzo a livelli record.da parte mia su questa cosa sono un po' scettico e inoltre come teoria deve ancora essere confermata...
Confermo pienamente.

Quando studiammo le tecniche per i carotaggi dei ghiacci (il mio professore di biologia marina era uno dei responsabili del team italiano che li studiava ai poli), ci spiegò che i dati rilevati confermavano il fatto che non vi è mai stata, nella storia della terra, una mutazione climatica così rapida come quella riscontrata da poco dopo l'avvento dell'età industriale ad oggi.
Già alcuni decenni dopo l'inizio dell'utilizzo in massa dei combustibili e derivati fossili, si potevano osservare squilibri a livello climatico...che sono andati via via peggiorando fino al giorno d'oggi.
Anche io concordo con l'idea di PomAnt di un 10% di influenza di meccanismi naturali...e un 90% di quelli antropici.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Densità di formicai
luca ma quanto è il massimo di età che si può studiare attraverso i ghiacciai? l'età alla quale si sono formati e non più sciolti quindi un periodo climatico stabile che ne ha permesso la formazione e la conservazione quindi è abbastanza naturale che i dati indichino clima abbastanza stabile.
poi boh non sono un esperto e mi mancano molte nozioni in merito
poi boh non sono un esperto e mi mancano molte nozioni in merito

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Densità di formicai
non mi ricordo bene il range misurabile ma sicuramente se sono potuti arrivare a determinate conclusioni,evidentemente era un range abbastanza ampio.
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Densità di formicai
Io poi ho sentito dire che dovremmo essere in un'epoca di glaciazione e non di riscaldamento, quindi il 10% dovrebbe essere il 100% che vediamo in realtà dovrebbe essere un 110%uomo-10%glaciazione=100%(quello che vediamo). 

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Densità di formicai
la nostra epoca è post glaciale alla fine del medioevo c'è stata una Piccola Era Glaciale sopratutto nell'emisfero nord
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Densità di formicai
si,viene chiamata così,ma non è considerata una vera era glaciale,quanto una normale fluttuazione climatica,cioè nulla a che vedere con piccole glaciazioni come quella che si verificò nell' ortoviciano(mi sembra).. 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Densità di formicai
David ci dobbiamo mangiare una pizza assieme ovviamente con birra e fare una bella chiacchierata 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Densità di formicai
ok! 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
54 messaggi
• Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti