Un consiglio per la mia Crematogaster s.
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Un consiglio per la mia Crematogaster s.
Cari amici,
ieri ho trovato la mia seconda regina di Crematogaster s. Ancora era alata, ma ieri stesso ha "Perso un ala". Oggi ha ancora l'altra
E' possibile che la prima l'abbia persa a causa dei miei maneggiamenti e non a causa della fecondazione? Era staccata come quando cadono, non strappata, però!
In secondo luogo, ho messo la provetta in uno scatolino chiuso, sopra il modem router, che è sempre tiepido! Oggi ho notato un po' di condensa sulla provetta, ma immagino sia normale.Sto infatti provando a far saltare l'ibernazione a questa regina (Sempre che sia feconda). L'unica stranezza è che tale regina, a differenza dell'altra e come normale per le Crematogaster s. ... sta attaccata al cotone bagnato invece che a quello asciutto!!!
Pareri sul tutto?
ieri ho trovato la mia seconda regina di Crematogaster s. Ancora era alata, ma ieri stesso ha "Perso un ala". Oggi ha ancora l'altra

E' possibile che la prima l'abbia persa a causa dei miei maneggiamenti e non a causa della fecondazione? Era staccata come quando cadono, non strappata, però!
In secondo luogo, ho messo la provetta in uno scatolino chiuso, sopra il modem router, che è sempre tiepido! Oggi ho notato un po' di condensa sulla provetta, ma immagino sia normale.Sto infatti provando a far saltare l'ibernazione a questa regina (Sempre che sia feconda). L'unica stranezza è che tale regina, a differenza dell'altra e come normale per le Crematogaster s. ... sta attaccata al cotone bagnato invece che a quello asciutto!!!
Pareri sul tutto?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Un consiglio per la mia Crematogaster s.
mayx ha scritto: L'unica stranezza è che tale regina, a differenza dell'altra e come normale per le Crematogaster s. ... sta attaccata al cotone bagnato invece che a quello asciutto!!!
Pareri sul tutto?
Anche a me capita spesso, non solo con le Crematogaster scutellaris ma anche con altre specie, io mi sono dato la spiegazione che queste regine che magari sono in giro da un pò (io raccolgo anche quelle moribonde) e sono disidratate.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Un consiglio per la mia Crematogaster s.
Grazie Zambon. Considera che era li, in mezzo all'umidità dopo un diluvio, un bel po' spaesata! L'ho trovata in un centro commerciale nel mezzo del nulla, circondato da campi di grano (eheh, li le Messor sp. sono a milioni!!)
Speriamo si riprenda. Ma per la singola ala? A tuo avviso è fecondata?
Speriamo si riprenda. Ma per la singola ala? A tuo avviso è fecondata?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Un consiglio per la mia Crematogaster s.
Potrebbe essere, dagli comunque fiducia, il fatto che un'ala se la sia già strappata è un buon segno. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Un consiglio per la mia Crematogaster s.
si aspetta un po,ma secondo me sarebbe meglio toglierla da sopra il modem...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Un consiglio per la mia Crematogaster s.
david ha scritto:si aspetta un po,ma secondo me sarebbe meglio toglierla da sopra il modem...
concordo!
Comunque le ali puo` staccarsele anche a distanza di giorni quindi stai tranquillo.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Un consiglio per la mia Crematogaster s.
Perché secondo voi meglio toglierla da sopra il modem? Calore o onde wireless? (o secondo voi può spiare ciò che ci diciamo qui su Formicarium
)?
La tengo li perché è l'unico posto sempre moderatamente tiepido della casa!


La tengo li perché è l'unico posto sempre moderatamente tiepido della casa!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Un consiglio per la mia Crematogaster s.
hihihih si ci spia.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Un consiglio per la mia Crematogaster s.
mayx ha scritto:La tengo li perché è l'unico posto sempre moderatamente tiepido della casa!
Forse è appunto per quello che ti hanno consigliato di levarla da la... La mia è un'ipotesi, attendi la reale motivazione

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Un consiglio per la mia Crematogaster s.
Considerate che io a questa regina intendo far saltare l'ibernazione, quindi le serve per forza un posto tiepido per "motivarla" a deporre. Se era questa la motivazione 

Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti