Strani nidi in terra masticata

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Strani nidi in terra masticata

Messaggioda mayx » 28/10/2011, 19:18

Cari amici,
negli interstizi degli infissi della mia residenza di campagna è pieno di piccoli "nidi" . Dimensioni circa 2-3 centimpetri. Sono come delle piccole palline di sabbia masticata, ormai secca, cave all'interno. Ogi ne ho aperta una per curiosità! Era piena di alrvette gialle, una strana sostanza gelatinosa (o forse la madre che ho schiacciato :cry: ) e poi dei rimasugli secchi.
Non ho ahimè foto! DI cosa può trattarsi? Le larve sembravano amle in miniatura, di circa 1-2 mm!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Strani nidi in terra masticata

Messaggioda manuel » 28/10/2011, 19:22

non riuscirei a dire niente senza foto ......bo !!!! :unsure:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Strani nidi in terra masticata

Messaggioda mayx » 28/10/2011, 19:28

direi che sono simili a questo, ma con l'apertura prevlentemente in alto e non frontale

http://www.google.it/imgres?q=nidi+di+i ... 9,r:7,s:37


questo link è di google, l'unico trovato!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Strani nidi in terra masticata

Messaggioda luca321 » 28/10/2011, 20:12

Sembrano nidi di qualche vespa! Non saprei proprio!!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Strani nidi in terra masticata

Messaggioda manuel » 28/10/2011, 20:13

gia ma non penso se sono pieni di larve !!!!!!! :-?
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Strani nidi in terra masticata

Messaggioda enrico » 28/10/2011, 20:13

direi comunque qualche vespa solitaria.. presumo che senza foto sia però impossibile determinare quale.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Strani nidi in terra masticata

Messaggioda luca321 » 28/10/2011, 20:14

Il nido potrebbe essere stato usato in posteriori da qualche altro animale che vi ha depositato le sue uova...
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Strani nidi in terra masticata

Messaggioda manuel » 28/10/2011, 20:36

le vespe non credo, anke io ho nidi di vespe in "terra" nel porticato ma nn sono per niente simili a quelli li !!!!
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Strani nidi in terra masticata

Messaggioda Tanarus » 28/10/2011, 22:08

Potrebbero essere vespe vasaie

Immagine
Colonie in allevamento:
4 regine di Apis mellifera carnica
5 regine di Apis mellifera carnica x ligustica
con circa 150.000 operaie.....
Avatar utente
Tanarus
uovo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 22 ott '11
Località: Confini sud occidentali del tirolo storico
  • Non connesso

Re: Strani nidi in terra masticata

Messaggioda david » 28/10/2011, 22:53

si,anche se quella che hai postato non dovrebbe essere di vespa vasaio ma di Scelliphron caemaentarum se non dico una boiata,comunque penso tu abbia colto nel segno. ;) ;)
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Strani nidi in terra masticata

Messaggioda mayx » 29/10/2011, 0:17

Mmh, grazie a tutti! Domani se riesco scatto qualche foto. Vediamo se riesco a trovarne un'altra con i suoi inquilini dentro ;)
Anche se le larve mi sembravano assai poco sa vespa. Però, ne so talmente poco (anzi nulla) che non ho voce in capitolo :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Strani nidi in terra masticata

Messaggioda Formicone » 29/10/2011, 14:58

anche da me in casa c`erano 5-6 di quei cosi li pero` chiuysi sopra e con 1 o 2 larve e un mucchio di ragnetti piccoli morti (catturati dalla madre??).
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Strani nidi in terra masticata

Messaggioda mayx » 29/10/2011, 16:11

Esatto formicone, ma sa che poteva trattarsi di piccoli ragnetti secchi quella cosa dentro!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Strani nidi in terra masticata

Messaggioda Robybar » 03/11/2011, 21:04

Se sono vasetti separati allora è Sheliphron caementarium, detta vespa vasaia alloctona perchè è una specie estera importata accidentalmente chi sà da dove.
Se le celle sono tutte attaccate fra loro, allora l'artefice è Shelihron spirifex, la vespa vasaia comune.
Queste vespe solitarie E PER NULLA PERICOLOSE fanno piccoli vasi di fango e li riempiono con dei ragnetti paralizzati, poi depongono un uovo per ogni cella e la chiudono con altro fango.
L'uovo nasce e la larva si nutre dei ragnetti paralizzati dal veleno della madre, e dopo un paio di settimane (a volte l'anno successivo) esce l'insetto adulto.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti