Nido gasbeton

Nido gasbeton

Messaggioda cava8484 » 28/10/2011, 22:43

Ecco alcune foto del mio nuovo nido in gasbeton per una colonia di in centinaio di unità di Messor barbarus
Misura 32x25 cm di superficie abitabile ed è stato colorato con ossidi naturali.
L'umidificazione avviene con lo riempimento d'acqua di 5 fori lunghi 20 cm presenti all'interno del blocco di gasbeton.
Il colore dellle stanze anche se un pò scuro è l'ideale per rendere il tutto molto naturale.
Le M. barbarus essendo abbastanza grandi si notano molto bene sullo sfondo giallino-verde.
Il blocco è stato lavorato con trapano in 1 ora,dopo vi è stato applicato il vetro fissandolo con nastro adesivo americano(quindi un domani asportabile)


Che ne pensate?


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Nido gasbeton

Messaggioda feyd » 28/10/2011, 22:48

:clap: complimenti davvero un ottimo effetto generale e molto funzionale, solo che non è un po troppo grande per 100 sole unità?

in ogni caso io per le messo avrei fatto un sistema a stanze che funzionino da magazzino e altre piccini per regina e covata, ma son gusti :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Nido gasbeton

Messaggioda cava8484 » 28/10/2011, 22:58

Le stanze sono state fatte grandi per permettere di immaganizzare i semi e fari diversi 'magazzini' con distinzione fra secchi e umidi.

Si in effetti Ora la colonia conta un centinaio di operaie,il trasferimento lo farò in primavera.
Se continuano con lo stesso ritmo a deporre penso che allora saranno più di 200(le faccio saltare l'ibenazione)

In un nido gemello ho una colonia di Messor structor con 5 regine e diverse centinaia di operaie e non lo riempono neanche 1/3 :win:
Ultima modifica di cava8484 il 29/10/2011, 0:48, modificato 1 volta in totale.
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Nido gasbeton

Messaggioda zambon » 29/10/2011, 0:05

Bello, con le stanze così ravvicinate il gasbeton prende un pò di naturalità, con casa hai inscurito il materiale? :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Nido gasbeton

Messaggioda cava8484 » 29/10/2011, 0:33

con ossido nero naturale molto diluito nell'acqua,mentre per le stanze un pò di terra rosso e giallo acquarello
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Nido gasbeton

Messaggioda Ruben » 29/10/2011, 0:45

Bello, molto ben fatto e funzionale!
...dunque se adesso hanno 100 unità, senza problemi l'anno prossimo verso giugno saranno 400 circa,e a agosto settembre forse 1000 :winky:
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Nido gasbeton

Messaggioda cava8484 » 29/10/2011, 0:50

speriamo :wow: :lol:
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Nido gasbeton

Messaggioda Aromia » 29/10/2011, 9:06

bellissimo ti invidio!!! le mie fanno una larva allla volta :lol: :lol: :lol:
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
Avatar utente
Aromia
larva
 
Messaggi: 142
Iscritto il: 20 set '11
Località: brianza
  • Non connesso

Re: Nido gasbeton

Messaggioda millepiedi97 » 29/10/2011, 18:45

una curiosità, dove hai comprato quel tipo di nastro adesivo? non corri il rischio che si stacchi? :-?
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: Nido gasbeton

Messaggioda Tode » 29/10/2011, 19:09

ma le stanze sono quelle scure o chiare?
-
Tode
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 26 giu '11
  • Non connesso

Re: Nido gasbeton

Messaggioda cava8484 » 29/10/2011, 19:24

Il nastro è quello americano che si vende in ogni ferramenta;è fortissimo e antistrappo(lo usano addirittura a fermare le perdite nei tubi dell'acqua forati)

Le stanze sono quelle chiare ;)
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Nido gasbeton

Messaggioda GianniBert » 30/10/2011, 20:26

Dove ho già visto una tecnica simile?

Bel lavoro.
Dubbi solo sull'utilizzo del nastro adesivo: quando il gasbeton si inumidisce, non rischia di staccarsi? Ma non si vede come l'hai bloccato dietro, quindi forse hai già pensato anche a questo.

A tutti i fabbricanti di nidi per Messor in gasbeton (e aggiungerò il consiglio in scheda tecnica), faccio notare che le nostre ospiti sono in grado di forare il materiale, anche se ci mettono molto tempo, e naturalmente solo quando il nido non corrisponde più alle loro esigenze (2 cm forati in 6 mesi).
Per mia esperienza diretta, le minatrici lavorano SEMPRE nell'angolo estremo più basso della struttura (sinistra o destra non importa), probabilmente dove sentono più forte la presenza di umidità, se il sistema di umidificazione è a bacinella.

Consiglio di prevedere anzitempo, durante la costruzione, questo difetto: basterà costruire le gallerie più basse a campana rovesciata, cioè evitando angoli morti sui bordi, oppure lasciando maggiore spessore protettivo di vetro libero, sui lati estremi, in basso.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Nido gasbeton

Messaggioda cava8484 » 30/10/2011, 20:59

GianniBert ha scritto:Dove ho già visto una tecnica simile?

Bel lavoro.
Dubbi solo sull'utilizzo del nastro adesivo: quando il gasbeton si inumidisce, non rischia di staccarsi? Ma non si vede come l'hai bloccato dietro, quindi forse hai già pensato anche a questo.



Il nastro ha due fascie di 'rinforzo' che lo attraversano tutto dietro,in più è fissato con molte viti avvitate direttamente nel gasbeton,alla base di ogni vite c'è una rondella per fermare il più possibile di superficie di nastro ed evitare una sua dilatazione/riduzione della lunghezza.

Sono stati lasciati 3 cm in ogni direzione da ogni lato del nido oltre ad ovviamente alla profondità del blocco che è 8 cm totali.
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Nido gasbeton

Messaggioda Alessandro360 » 01/11/2011, 8:39

Ti consiglio di sostituirlo con il nastro d'alluminio sopporta fino a 600 gradi e dopo un anno fai veramente fatica a staccarlo lo usano perfino sui jet dell'areonautica (è un po difficile da trovare):lol:
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Re: Nido gasbeton

Messaggioda Toms » 09/11/2011, 0:00

Molto bello complimenti, ma ho visto diverse stanze chiuse in basso, saranno loro ad aprirle? e ci sono dei passagi che io non vedo?
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti