Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda Alessandro360 » 03/11/2011, 11:25

Qualsiasi legno non trattato morto va bene
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda enrico » 03/11/2011, 15:31

Si infatti, qualunque cosa con cellulosa la attaccano.. ieri gli ho messo un pezzo marcissimo di legno trovato in montagna ed hanno assalito pure quello. So che possono attaccare persino i libri antichi..

P.S. per il momento sembra a ritmi molto lenti che abbiano ripreso il tunnel :)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda enrico » 13/11/2011, 16:57

Allora; La situazione é la seguente.. hanno costruito e maneggiato il terreno e il legno dentro il barattolo in tutti i modi, costruendo gallerie ovunque, molte delle quali visibili attraverso il vetro (sporco delle loro feci però :roll: ). Ogni volta che ho messo un pezzo di legno nuovo in pochissimo tempo ne hanno avvertito la presenza, e, dalle uscite più vicine ad esso hanno iniziato ad uscire, prima timidamente, poi numerose. Ogni volta, almeno 15-20 operaie, insieme ad un paio di soldati di guardia, si sono messe ad esplorare il legno ed hanno iniziato a scavarlo e mangiucchiarlo; entro qualche ora sono stati costruiti tubi di "legno di sostituzione" a coprire il passaggio dalle gallerie sotterranee al legno stesso.
Finalmente qualche foto, sebbene sono ancora abbastanza scarso nel farle ed in più il vetro é sporco..

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

..Sono le prime che faccio e e le ho fatte in un momento in cui nulla di particolare avveniva..però penso diano un pò l'idea; L'ultima é la visuale da sotto, però quando sollevo il barattolo si scatena un'evidente panico pertanto non farò altre foto, e lo solleverò sempre solo in casi eccezionali, o comunque una volta ogni tanto tempo! Spero di avere l'occasione di fotografare presto anche qualche soldato! Per chi volesse vedere altro su questi insetti ho trovato su youtube il questo (http://www.youtube.com/user/aplytec) canale di un tipo spagnolo, é pieno di video di Reticulitermes spagnole, Kalotermes flavicollis, Cryptotermes brevis (kalotermitidi importante dall'india anche in italia, sebbene credo dipendenti dal microclima delle città) e Coptotermes gestroi (parenti asiatiche delle reticulitermes; la C. formosanus é specie invasiva negli USA).
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda feyd » 13/11/2011, 17:50

:clap:
bellissime complimenti.
hai già avuto modo di osservare delle uova\larve?

il corridoio che va in alto è fantastico
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda enrico » 13/11/2011, 17:58

Quando le ho trovate erano solo operaie e qualche soldato; in seguito ho aggiunto delle larve, che hanno accettato, trovate vicino al gruppo di partenza; Non ho idea se si sono già sviluppati dei sessuati o meno, quanti siano, e quanto tempo eventualmente ci voglia..
A quanto ho capito é più facile che questi si sviluppino dalle ninfe forse, ma comunque riproduttori neotenici si possono sviluppare anche dagli operai completi. Almeno così ho letto in vari posti su internet.. le uova poi le ho viste solo in fotografia


..Il corridoio é fantastico però se continua dovrò decapitarlo, altrimenti dovrei tenere il barattolo sempre chiuso! sta mattina comunque ne hanno tappato la sommità.. é di notte che ci danno dentro con i lavori.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda luca321 » 13/11/2011, 18:00

Perdona la domanda sciocca, ma quel corridoio a cosa serve? L'hanno fatto loro?
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda feyd » 13/11/2011, 18:05

potresti provare a costruire un terrazzino orizzontale al posto del coperchio, cosi puoi lasciarlo aperto senza distruggere una cosi bella opera d'arte, che in più ha probabilmente una funzione di areazione.

ma provare a metterle in una teca? che sò mezzo cm di spessore dovrebbe permettere di osservare i cuniculi lasciando a loro spazio vitale, io troverei mooolto frustrante non poter osservare se ci sono o o sessuati come e quando si sviluppano ecc ecc
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda enrico » 13/11/2011, 18:12

Praticamente per chiari scopi difensivi le termiti di questo genere, i cui termitai si trovano generalmente nel terreno, costruiscono questi corridoi per spostarsi in sicurezza fuori dal suolo;
Ve ne sono anche svariati altri che collegano fra loro i pezzi di legno che gli ho messo, e perfino uno, molto breve, che forma una parabola in aria dal legno al terreno. Spostandosi all'interno di questi corridoi evitano di farsi notare dalla maggior parte dei predatori, inoltre, per i soldati é più agevole combattere in spazi stretti dove possono esporre soltanto la testa corazzata..
perché abbiano fatto quello sinceramente non saprei dirlo; avevo ipotizzato cercassero altro legno, ed effettivamente si sono dimostrate affamate quando ne ho aggiunto dell'altro, ma poi il legno é diventato abbastanza e si sono date un tono più moderato al riguardo; Ora per confermare quest'ipotesi vedo se dopo l'aggiunta dell'ultimo pezzo di legno marcio continuano a costruire o meno!

Per il resto su questa cosa del terrazzino orizzontale vedo, se trovo un modo sicuramente lo faccio! L'areazione in effetti può essere anche una possibilità, sebbene non ho mai letto al riguardo, nelle Macrotermes quello é lo scopo delle strutture gigantesche che emergono dal suolo..
E' frustrante sì non sapere tutto ciò che avviene dentro, quindi si accettano consigli per una struttura che in futuro possa accoglierle (per altro cresceranno moltissimo in numero, possono raggiungere il milione di individui); al tempo stesso mi piacerebbe vederle muoversi in strutture simili a quelle che costruiscono in natura, se non proprio costruite da loro, e in più queste hanno bisogno di una certa umidità...per ora però non ho fretta, voglio prima altre conferme del benessere della colonia/un chiaro aumento di numero etc.!
Nel frattempo ci penso su!
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda Ares88 » 14/11/2011, 14:47

woooow stupendooooooooo
Avatar utente
Ares88
larva
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 10 mag '11
Località: Fano
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda Ares88 » 14/11/2011, 21:05

Dalle mie parti ho sempre trovate Kalotermes, mentre quelle che hai te non le ho mai viste !!! mi piacerebbe tenerle, dato che ho provato tante volte ad allevare le kalotermes ma nn sono mai riuscito! trovavo sempre femmine non fecondate e non deponevano mai !
Avatar utente
Ares88
larva
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 10 mag '11
Località: Fano
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda enrico » 14/11/2011, 23:10

Io le ho trovate in una pineta.. nella terra, e in parte sotto la corteccia di un tronco caduto.. sono più comuni al sud ma in generale dovrebbero essere abbastanza diffuse!
Quando poi la mia colonia cresce e si stabilizza definitivamente posso mandare dei gruppetti a chi é interessato!
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda feyd » 14/11/2011, 23:14

io ne ho trovate in pineta vicino da me e ne ho prese parecchie decide ora nelle mani di lucab, ci sarà dire anche lui come va
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda enrico » 14/11/2011, 23:50

Ah ecco perché non si é fatto più sentire :-D meglio così! A questo punto vediamo di usare questo topic per condividere le esperienze al riguardo e capirci tutti un pò di più!

Intanto gli esemplari che hai trovato di che casta erano? C'erano anche giovani?
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda feyd » 14/11/2011, 23:53

ne ho presi un monte di individui sicuro un paio di soldati e c'era anche uno con l'addome molto più lungo degli altri e si credo si fossero anche giovani ma la mia esperienza in merito è presso a poco nulla quindi non ho idea se fossero giovani o semplicemente operaie, di certo vi erano individui piccoli più chiari e trasparenti.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda enrico » 15/11/2011, 0:06

quelli piccoli chiari e trasparenti sono i giovani, quello allungato o é una ninfa (che dovrebbe essere tipo un'operaia ma più lunghetta e con dei bozzi alari) oppure un riproduttore neotenico (regina/re di sostituzione). sono curioso di sapere luca come le ha sistemate!
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti