Camponotus aethiops? (C. barbaricus)
24 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Camponotus aethiops? (C. barbaricus)
..confermate?


-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Camponotus aethiops?
a me sembra Camponotus nylanderi...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Camponotus aethiops?
Le C. nylanderi (o almeno quelle che penso siano C. nylanderi) dovrebbero essere un pò più piccole e di colore arancionastro..
altra foto:

altra foto:

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Camponotus aethiops?
sicuro è una camponotus, non mi risulta sia cosi il colore delle zampe ma magari è solo un effetto del flash o magari una varietà cromatica.
riesci a fare una foto più lontana cosi che il flash influenzi meno i colori?
riesci a fare una foto più lontana cosi che il flash influenzi meno i colori?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus aethiops?
Anche io concordo sul Genere Camponotus, ma con questa colorazione non ne ho mai viste.
Dimensioni? Quota di ritrovamento?
In Sicilia sono segnalate: C. gestroi, C.spissinodis, C. sichelii ruber, C. pilicornis siculus, C. marginatus e C. barbaricus.
Dire quale possa essere non so, ma le C. aethiops sono tutte nere.
Dimensioni? Quota di ritrovamento?
In Sicilia sono segnalate: C. gestroi, C.spissinodis, C. sichelii ruber, C. pilicornis siculus, C. marginatus e C. barbaricus.
Dire quale possa essere non so, ma le C. aethiops sono tutte nere.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Camponotus aethiops?
non pensavo vene fossero cosi tante 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus aethiops?
Il Genere Camponotus è il secondo più diffuso al mondo, subito dopo Pheidole.
Se non sbaglio ci sono 24 specie solo in Italia.
Identificarle correttamente, a parte quelle classiche più conosciute, non deve essere così facile, perché non si tratterà solo di colori ma di variazioni minime nella struttura anatomica.
D'altra parte il Genere Pheidole, così diffuso e vario, da noi è ben poco rappresentato!
Se non sbaglio ci sono 24 specie solo in Italia.
Identificarle correttamente, a parte quelle classiche più conosciute, non deve essere così facile, perché non si tratterà solo di colori ma di variazioni minime nella struttura anatomica.
D'altra parte il Genere Pheidole, così diffuso e vario, da noi è ben poco rappresentato!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Camponotus aethiops?
già.....




all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Camponotus aethiops?
Sono formiche comunissime... le ho trovate ovunque, più delle nylanderi. Sono in assoluto le più grandi che conosco e dalle descrizioni che ho letto non dovrebbero essere inferirori alle C.vagus per dimensioni.
Il colorato "rossiccio" in alcune parti che suscita tanti dubbi, ci tengo a dirlo, oltre ad essere messo molto in evidenza dal flash utilizzato, riguarda alcuni e non tutti gli esemplari di queste colonie in maniera molto marginale. (o almeno in alcuni deve avere un'impatto talmente minimo da non vedersi..).
http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=69207
Questa discussione comunque forse può dare una mano.. al contrario io escluderei C. nylanderi, C. pilicornis siculus e C. barbarus. (?)
Siete proprio sicuri che C. aethiops non é? L'altitudine comunque é livello mare praticamente
Il colorato "rossiccio" in alcune parti che suscita tanti dubbi, ci tengo a dirlo, oltre ad essere messo molto in evidenza dal flash utilizzato, riguarda alcuni e non tutti gli esemplari di queste colonie in maniera molto marginale. (o almeno in alcuni deve avere un'impatto talmente minimo da non vedersi..).
http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=69207
Questa discussione comunque forse può dare una mano.. al contrario io escluderei C. nylanderi, C. pilicornis siculus e C. barbarus. (?)
Siete proprio sicuri che C. aethiops non é? L'altitudine comunque é livello mare praticamente
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Camponotus aethiops?
Altra visuale.. appena ne vedo altre faccio nuove foto.


-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Camponotus aethiops?
no sicuro non è aethiopis non è quello il colore.
ma non saprei quale altra specie possa essere
ma non saprei quale altra specie possa essere
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus aethiops?
Riportando quanto dice quest'utente su NaturaMediterraneo, se ne dedurrebbe che si tratti C. marginatus..
In quanto comunque la tendenza é al nero, escludendo le aethiops che a quanto ho capito sono tutte nere, restano queste..
Si può dare per buona la cosa secondo voi?
Camponotus sp. senza dubbio, credo sottogenere Tanaemyrmex, perché:
1. il clipeo è carenato e quindi escludiamo il sottogenere Camponotus s. str. (per la Sicilia C. ligniperda e C. vagus, che peraltro hanno colori molto differenti dagli esemplari in foto);
2. l'aspetto generale è brillante e dunque non siamo in presenza del sottogenere Myrmosericus (per la Sicilia C. micans, che, si vede bene da una recente discussione, è di colore opaco e scuro uniforme).
Per il genere Tanaemyrmex in Sicilia abbiamo: C. aethiops, C. barbaricus, C. marginatus, C. nylanderi e C. pilicornis siculus.
Escludiamo C. aethiops e C. marginatus perché di colore nero. Credo di poter escludere anche C. nylanderi perché il torace e il capo sono di un rosso più o meno chiaro.
Ma quale tra C. pilicornis siculus e C. barbaricus?
In quanto comunque la tendenza é al nero, escludendo le aethiops che a quanto ho capito sono tutte nere, restano queste..
Si può dare per buona la cosa secondo voi?
Camponotus sp. senza dubbio, credo sottogenere Tanaemyrmex, perché:
1. il clipeo è carenato e quindi escludiamo il sottogenere Camponotus s. str. (per la Sicilia C. ligniperda e C. vagus, che peraltro hanno colori molto differenti dagli esemplari in foto);
2. l'aspetto generale è brillante e dunque non siamo in presenza del sottogenere Myrmosericus (per la Sicilia C. micans, che, si vede bene da una recente discussione, è di colore opaco e scuro uniforme).
Per il genere Tanaemyrmex in Sicilia abbiamo: C. aethiops, C. barbaricus, C. marginatus, C. nylanderi e C. pilicornis siculus.
Escludiamo C. aethiops e C. marginatus perché di colore nero. Credo di poter escludere anche C. nylanderi perché il torace e il capo sono di un rosso più o meno chiaro.
Ma quale tra C. pilicornis siculus e C. barbaricus?
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Camponotus aethiops?
Il tipo che risponde sul sito di naturamediterraneo è Maurizio Mei. Un mirmecologo ai tempi miei e di Ruben molto autorevole anche se adesso lamenta lacune di memoria.... Lui e Argan per me e Ruben erano dei supereroi!! 

-
-
GiAntCarlo - Messaggi: 128
- Iscritto il: 1 ago '11
- Località: Roma
Re: Camponotus aethiops?
GiAntCarlo ha scritto:Il tipo che risponde sul sito di naturamediterraneo è Maurizio Mei. Un mirmecologo ai tempi miei e di Ruben molto autorevole anche se adesso lamenta lacune di memoria.... Lui e Argan per me e Ruben erano dei supereroi!!
L' Argan...io ho avuto come docenti due suoi allievi/assistenti...mostruoso!
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Camponotus aethiops?
Soldatone con qualche penso malattia/nematode/disturbo che girava rintontito lontanissimo da casa.. per ora i formicai di questa specie li vedo tutti chiusi, tuttavia ogni tanto incontro qualche individuo che vaga senza meta e che poi ritrovo morto tempo dopo.. chissà perché.



P.S. credo di averne visti di più grossi..



P.S. credo di averne visti di più grossi..
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
24 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti