comportamento Aphaenogaster spinosa...
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
comportamento Aphaenogaster spinosa...
non se sia già stato osservato in passato, però volevo segnalare che le larve di questa specie si alimentano direttamente sulle prede.
Avete mai osservato una cosa del genere? o sono solo ignorante?
Avete mai osservato una cosa del genere? o sono solo ignorante?

colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
Re: comportamento Aphaenogaster spinosa...

cmq bravo, vuol dire che oservi per bene

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: comportamento Aphaenogaster spinosa...
Sì, non sono le sole ad alimentarsi spontaneamente, anche se hanno bisogno che il cibo venga posto loro accanto.
E' sempre una osservazione interessante, perché comunque non tutte-tutte lo fanno.
E' sempre una osservazione interessante, perché comunque non tutte-tutte lo fanno.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4504
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: comportamento Aphaenogaster spinosa...
ah ok grazie mille. Si ho visto che a volte sono le operaie a metterle direttamente sopra il cibo.
Devo procurarmi libri scientifici allora :D
Devo procurarmi libri scientifici allora :D
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
Re: comportamento Aphaenogaster spinosa...
Queste sono informazioni che si trovano molto relativamente sui libri scientifici.
Vi è fatto accenno, in quelli che approfondiscono maggiormente lo sviluppo di alcune specie in esame, ma non sempre si trovano perché i libri danno informazioni spesso sulle formiche in generale e non sul comportamento specifico di una specie particolare.
Questo non significa che non sia bene e quasi indispensabile leggerli e farsi una cultura sugli scritti esistenti!
Sono osservazioni però che vanno registrate spesso personalmente a seconda delle formiche che si adottano, e sono piccole scoperte interessanti, come hai potuto constatare, relative al proprio campo di allevamento.
Parlando con i mirmecologi (i pochi che abbiamo a disposizione in Italia) già altre volte mi è stato detto che NOI dilettanti siamo più bravi spesso di chi compie studi specifici a livello superiore.
Nota bene: siamo più bravi ad allevare, a far crescere le formiche, non altro; loro queste cose che scopriamo noi le sanno già, ma i loro studi, le loro conoscenze, sono dedicate ad altro campo, meno “amatoriale”. Si preoccupano più di osservare certi comportamenti, o sviluppi, mentre noi, presi dal nostro hobby, ci dedichiamo di più a costruire formicai estetici e funzionali, a come tenere le colonie, dove loro ad osservare il comportamento sociale e le interazioni all'interno della colonia.
Ci sfuggono magari cose che per un mirmecologo in cerca d'altro sono risapute, perché da profani pensiamo solo al benessere delle nostre colonie, senza metterle in discussione con esperimenti che generino difficoltà nelle stesse.
In ogni caso queste piccole scoperte personali sono il pepe delle nostre osservazioni dilettantistiche.
La mia soddisfazione nel veder confermati comportamenti da manuale nei miei allevamenti è proprio quella che mi fa di volta in volta sperimentare specie nuove e nuovi adattamenti per quelle conosciute...
E questo ripaga spesso di molti tentativi, lunghe attese e fallimenti.
Vi è fatto accenno, in quelli che approfondiscono maggiormente lo sviluppo di alcune specie in esame, ma non sempre si trovano perché i libri danno informazioni spesso sulle formiche in generale e non sul comportamento specifico di una specie particolare.
Questo non significa che non sia bene e quasi indispensabile leggerli e farsi una cultura sugli scritti esistenti!
Sono osservazioni però che vanno registrate spesso personalmente a seconda delle formiche che si adottano, e sono piccole scoperte interessanti, come hai potuto constatare, relative al proprio campo di allevamento.
Parlando con i mirmecologi (i pochi che abbiamo a disposizione in Italia) già altre volte mi è stato detto che NOI dilettanti siamo più bravi spesso di chi compie studi specifici a livello superiore.
Nota bene: siamo più bravi ad allevare, a far crescere le formiche, non altro; loro queste cose che scopriamo noi le sanno già, ma i loro studi, le loro conoscenze, sono dedicate ad altro campo, meno “amatoriale”. Si preoccupano più di osservare certi comportamenti, o sviluppi, mentre noi, presi dal nostro hobby, ci dedichiamo di più a costruire formicai estetici e funzionali, a come tenere le colonie, dove loro ad osservare il comportamento sociale e le interazioni all'interno della colonia.
Ci sfuggono magari cose che per un mirmecologo in cerca d'altro sono risapute, perché da profani pensiamo solo al benessere delle nostre colonie, senza metterle in discussione con esperimenti che generino difficoltà nelle stesse.
In ogni caso queste piccole scoperte personali sono il pepe delle nostre osservazioni dilettantistiche.
La mia soddisfazione nel veder confermati comportamenti da manuale nei miei allevamenti è proprio quella che mi fa di volta in volta sperimentare specie nuove e nuovi adattamenti per quelle conosciute...
E questo ripaga spesso di molti tentativi, lunghe attese e fallimenti.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4504
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: comportamento Aphaenogaster spinosa...
GianniBert ha scritto:In ogni caso queste piccole scoperte personali sono il pepe delle nostre osservazioni dilettantistiche.
La mia soddisfazione nel veder confermati comportamenti da manuale nei miei allevamenti è proprio quella che mi fa di volta in volta sperimentare specie nuove e nuovi adattamenti per quelle conosciute...
E questo ripaga spesso di molti tentativi, lunghe attese e fallimenti.
Concordo pienamente!!


Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: comportamento Aphaenogaster spinosa...
non so perchè sia con webcam che con ul microscopio usb, le preview e le foto vengono bene ma i filmati spixxellati come se stessi giocando a quake.....
suggerimenti?
sarebbe bello filmare le larve delle mie A.pallida e farvi vedere come agirano le proboscidi in cerca di attenzioni..
suggerimenti?
sarebbe bello filmare le larve delle mie A.pallida e farvi vedere come agirano le proboscidi in cerca di attenzioni..

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti