Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda Ares88 » 15/11/2011, 10:33

Ragazzi quando potete mi prenoto per delle termiti !!! fatemi sapere!!! non sto scherzando!
Avatar utente
Ares88
larva
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 10 mag '11
Località: Fano
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda enrico » 25/11/2011, 0:29

Cucù!
Immagine


I loro lavori continuano, l'altra volta mi sono permesso di toccare la superfice di questa struttura.. devo dire che sono rimasto colpito: me l'aspettavo friabile dall'aspetto invece anche se lo é un pò il materiale con cui la fanno riesce ad essere veramente molto molto più duro di quanto non mi aspettassi..

Come si può notare ho lasciato, tenendo aperto il barattolo, che continuassero. Ora un pezzetto del tunnel esce di qualche mm fuori dai bordi, innalzandosi verso l'alto. Oggi ho messo un piatto di plastica sotto il barattolo, temevo che qualcuna potesse cadere fuori.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda MattiaMen » 06/12/2011, 3:02

La prossima settimana forse prenderò anche io delle Reticulitermes lucifugus, me le porta un amico :happy:

Ho un paio di domande e spero che abbiate le risposte, oppure le troviamo insieme:

1) che individui devo farmi prendere? che numero mi consigli per partire decentemente senza rischi? (sia di estinzione che di eccessivo numero)

2) hai trovato un'altra sistemazione? perchè le colonie possono raggiungere numeri esorbitanti, e usare solo barattoli non è il massimo... inoltre uno perde in visibilità

3) visto che si cibano di legno e che fa anche da abitazione, dopo un po non pensi che non ci sia spazio per inserire altro legno? in quel caso, per spostare la colonia pensi funzionerebbero i metodi usati con le formiche?

4) quanti individui hai approssimativamente in quel barattolo? (che dimensioni ha il contenitore?)

5) ultima: danno molte soddisfazioni? :yellow:
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda enrico » 06/12/2011, 16:24

MattiaMen ha scritto:La prossima settimana forse prenderò anche io delle Reticulitermes lucifugus, me le porta un amico :happy:

Ho un paio di domande e spero che abbiate le risposte, oppure le troviamo insieme:

1) che individui devo farmi prendere? che numero mi consigli per partire decentemente senza rischi? (sia di estinzione che di eccessivo numero)

2) hai trovato un'altra sistemazione? perchè le colonie possono raggiungere numeri esorbitanti, e usare solo barattoli non è il massimo... inoltre uno perde in visibilità

3) visto che si cibano di legno e che fa anche da abitazione, dopo un po non pensi che non ci sia spazio per inserire altro legno? in quel caso, per spostare la colonia pensi funzionerebbero i metodi usati con le formiche?

4) quanti individui hai approssimativamente in quel barattolo? (che dimensioni ha il contenitore?)

5) ultima: danno molte soddisfazioni? :yellow:


Premetto che non sono un esperto, ma che sto cercando di capire anche io e mi sono principalmente qualche idea leggendo su articoli/forum trovati in internet.

1) I soldati non ti servono, se non perché sono belli, visto che all'iterno della colonia non svolgono alcun ruolo eccezion fatta per la difesa, e persino per nutrirsi hanno bisogno di un'operaia. Le operie invece sono la base di tutto e si occupano di qualunque cosa, dal cibo alla costruzione delle gallerie alla cura dei piccoli e delle uova; inoltre possono svilupparsi in sessuati per la riproduzione.
Le ninfe ti servono solo nella misura in cui possono svilupparsi in sessuati credo anche più facilmente delle operaie.I sessuati veri e propri ovviamente se li trovi li puoi prendere, anche se magari io li lascerei alla colonia madre. Le piccoline possono svilupparsi poi in una di queste caste ma non conosco perfettamente il processo.
In sostanza hai bisogno di operai e di una coppia di sessuati secondari i quali possono provenire o dalle ninfe, dalle larve o dagli operai stessi oppure possono essere anche trovati così come sono. Re, regina e operaie/i sono la base della società.
Per quanto riguarda il numero io per sicurezza prenderei qualcosa come una dozzina con 5 ninfe e 7 operaie (?). Non sono abbastanza pratico da poter dire, in teoria dovrebbe funzionare anche così o con meno individui addirittura. Personalmente io non ho preso ninfe non avendole trovate, ma solo operaie/i e qualche piccolo/soldato.

2) No, non é il massimo soprattutto per la visibilità; Per i numeri tieni presenti che le termiti sono piccoline quindi ce ne stanno parecchie, però sicuramente anche sotto questo aspetto ad un certo punto dovrò cambiare.. sto cercando di capire come, anche con l'aiuto di Luca B., ma senza troppa fretta per quanto mi riguarda perché per il momento lo spazio sembra esserci.

3)Le termiti tendono a svuotare il legno dal di dentro creandovi delle piccole succursali della "casa" che si trova sempre e comunque nel terreno (mi pare d'aver capito così). Ora, le possibilità per ovviar al problema dello spazio sono credo due: una é di offrire materiale a base di cellulosa in forma sminuzzata in maniera che venga mangiata sul posto senza poter essere scavata, l'altra é quella di inserire i pezzi di legno e dopo tanto tempo levarli svuotandoli degli inquilini e sostituendoli con altri "pieni".
Di allevamento di formiche non ne so poi tanto, magari quest'estate vorrei prendere una regina ma per il momento devi spiegarmi tu cosa intendi.

4) Non ho nessun'allenamento a contare ad occhio insetti di questo tipo; Quando le ho prese ho pensato ad una settantina (magari sbagliandomi). Non so ancora con certezza se si sono riprodotte o meno.. Comunque per fondare una colonia ne bastano molte di meno come ho detto, ne ho prese tante perché pensavo di dover prendere più colonia possibile + regina (che non trovai) essendo ignorante in materia.

5) Lo spero.. a me piacciono, soprattutto i soldati sono dei fighi! Secondo me si le daranno eccome, anche se per l'ennesima volta ripeto la mia inesperienza in materia. L'unica e trovare un modo di osservarle bene.. L'ultima cosa a cui ho pensato é una solta di formicario in orizzontale con poi una qualche soluzione per il cibo.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda MattiaMen » 06/12/2011, 17:59

enrico ha scritto:Premetto che non sono un esperto, ma che sto cercando di capire anche io e mi sono principalmente qualche idea leggendo su articoli/forum trovati in internet.

1) I soldati non ti servono, se non perché sono belli, visto che all'iterno della colonia non svolgono alcun ruolo eccezion fatta per la difesa, e persino per nutrirsi hanno bisogno di un'operaia. Le operie invece sono la base di tutto e si occupano di qualunque cosa, dal cibo alla costruzione delle gallerie alla cura dei piccoli e delle uova; inoltre possono svilupparsi in sessuati per la riproduzione.
Le ninfe ti servono solo nella misura in cui possono svilupparsi in sessuati credo anche più facilmente delle operaie.I sessuati veri e propri ovviamente se li trovi li puoi prendere, anche se magari io li lascerei alla colonia madre. Le piccoline possono svilupparsi poi in una di queste caste ma non conosco perfettamente il processo.
In sostanza hai bisogno di operai e di una coppia di sessuati secondari i quali possono provenire o dalle ninfe, dalle larve o dagli operai stessi oppure possono essere anche trovati così come sono. Re, regina e operaie/i sono la base della società.
Per quanto riguarda il numero io per sicurezza prenderei qualcosa come una dozzina con 5 ninfe e 7 operaie (?). Non sono abbastanza pratico da poter dire, in teoria dovrebbe funzionare anche così o con meno individui addirittura. Personalmente io non ho preso ninfe non avendole trovate, ma solo operaie/i e qualche piccolo/soldato.

2) No, non é il massimo soprattutto per la visibilità; Per i numeri tieni presenti che le termiti sono piccoline quindi ce ne stanno parecchie, però sicuramente anche sotto questo aspetto ad un certo punto dovrò cambiare.. sto cercando di capire come, anche con l'aiuto di Luca B., ma senza troppa fretta per quanto mi riguarda perché per il momento lo spazio sembra esserci.

3)Le termiti tendono a svuotare il legno dal di dentro creandovi delle piccole succursali della "casa" che si trova sempre e comunque nel terreno (mi pare d'aver capito così). Ora, le possibilità per ovviar al problema dello spazio sono credo due: una é di offrire materiale a base di cellulosa in forma sminuzzata in maniera che venga mangiata sul posto senza poter essere scavata, l'altra é quella di inserire i pezzi di legno e dopo tanto tempo levarli svuotandoli degli inquilini e sostituendoli con altri "pieni".
Di allevamento di formiche non ne so poi tanto, magari quest'estate vorrei prendere una regina ma per il momento devi spiegarmi tu cosa intendi.

4) Non ho nessun'allenamento a contare ad occhio insetti di questo tipo; Quando le ho prese ho pensato ad una settantina (magari sbagliandomi). Non so ancora con certezza se si sono riprodotte o meno.. Comunque per fondare una colonia ne bastano molte di meno come ho detto, ne ho prese tante perché pensavo di dover prendere più colonia possibile + regina (che non trovai) essendo ignorante in materia.

5) Lo spero.. a me piacciono, soprattutto i soldati sono dei fighi! Secondo me si le daranno eccome, anche se per l'ennesima volta ripeto la mia inesperienza in materia. L'unica e trovare un modo di osservarle bene.. L'ultima cosa a cui ho pensato é una solta di formicario in orizzontale con poi una qualche soluzione per il cibo.


Grazie per la risposta esaustiva e rapida :happy:

Anche io sono alle primissime armi con le formiche, e vorrei proprio provare con le termiti, dato che mi sembra un campo di allevamento abbastanza "nuovo".

Proverò anche io e poi vediamo di arrivare a qualche conclusione tutti e 3 insieme :yellow:

Ho un po di legno di quercia marcio (che uso per la larva di coleottero... hai notato preferenze nel tipo e nello stato del legno?
Ho dei dubbi sul trasferimento della colonia e nello svuotamento del legno da sostituire, viste le dimensioni delle termiti... un problema futuro che vedrò/vedremo di risolvere :yellow:

Userò anche io un barattolo in vetro, economico e occupa poco spazio :win:
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda enrico » 06/12/2011, 21:24

Per il legno credo che vada bene un pò di tutto.... pure la carta non trattata: non ha caso le Reticulitermes sono specie invasiva e dannosa in giro per il mondo (come le Coptotermes). Da più parti ho letto che sono state ritrovate in pinete (e questo é anche il mio caso) quindi se una preferenza c'é potrebbe essere questa..ma comunque nulla di serio (credo).
Ah.. una cosa importante é che mentre le Kalotermes flavicollis hanno bisogno di pochissima umidità ricordati di mantenere una certa umidità nelle tue termiti (senza eccedere eh !).
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda MattiaMen » 07/12/2011, 0:54

enrico ha scritto:Ah.. una cosa importante é che mentre le Kalotermes flavicollis hanno bisogno di pochissima umidità ricordati di mantenere una certa umidità nelle tue termiti (senza eccedere eh !).


Si, ho letto... vedrò di non affogarle :yellow:
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda enrico » 08/12/2011, 1:12

Se poi hai qualche foto..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda MattiaMen » 08/12/2011, 3:07

Certo! Appena entro in possesso delle bestioline farò un diario :yellow:
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda enrico » 20/12/2011, 17:37

Aggiornamento: le temperature sono considerevolmente scese negli ultimi tempi (circa 10 gradi per ora), le termiti sembrano aver cessato ogni attività o aver ridotto al minimo queste ultime.. Era prevedibile ma ora ne ho la prova.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda enrico » 27/12/2011, 18:39

Penso che questo riassuma bene tutto quel pochissimo che si trova in internet sull'allevamento: http://www.termitologia.net/foro/termit ... r-termitas
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso


Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda enrico » 10/01/2012, 16:43

Termifuga di gruppo!

Quasi ogni giorno mi riserbo di dare un'occhiata alle mie piccole.. vista l'inesperienza cerco comunque di raccogliere più informazioni possibili sulla loro condizione.
Fino a ieri sera avevo notato che l'attività sembrava essere inaspettatamente riaumentata un pò.. le operaie si muovevano sempre molto lente nei corridoi scavati nella terra ma avevano ripreso a farsi vive! Di tanto in tanto, anche considerate le forti piogge che naturalmente interessano questa stagione, non manco di umidificarle.. non facendolo da qualche giorno ho pensato: domani mi occupo un pò di loro, col sole gli dò meglio un'occhiata e un pò d'acqua.

Ora, non so se l'ho scritto, ma visto il condotto che hanno costruito che porta quasi fino all'uscita ho costruito un'anti-dispersione a modo mio, mettendo un semplice piatto di plastica sotto il barattolo. Se le termiti fossero cadute giù tramite il condotto di fango sarebbero rimaste comunque dentro il piatto.
Inaspettatamente, dopo tutto questo periodo in cui nessuna termite é caduta e questo ultimissimo in cui nessuna si é nemmeno più affacciata, tornando da scuola ho trovato questo:

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Svariate operaie (ho scordato a fare una foto complessiva) erano (con aria peraltro abbastanza sconvolta e spaesata) cadute nel piatto. Tutto ha funzionato e nessuna si é mostrata in grado di fuggire. Delicatamente le ho prese ad una ad una e rimesse tutte dentro al loro posto adagiandole su un pezzetto di legno.. alcune bagnatesi con l'acqua che avevo preso per umidificare sono state veramente complicate da trasportare ed ho dovuto farlo prendendole ad una ad una con un rametto. Piccolissime come sono infatti l'acqua le incolla al substrato, e se questo, come la plastica, non assorbe mai l'acqua diventa una situazione perenne.
Qua le vedete tutte adagiate..e sempre più sconvolte.

Immagine

Ora.. cosa può averle portate a tutto ciò é la domanda cruciale che frulla nella mia mente. Prima ho pensato a troppa poca umidità; Però non mi convince del tutto perché il luogo dove stanno é umido e ombroso e ogni tanto inserisco dell'acqua. Sicuramente vedrò di farlo più spesso.
L'altra possibilità che mi passava per la testa é quella legata ad un insorgente problema di spazi. Che abbiano iniziato ad aumentare di numero e che gli spazi siano diventati insufficienti? Metterò altra terra e credo che la cosa dovrebbe mettere un tampone in tal senso. Significherebbe però che i famosi reali di sostituzione sono stati prodotti e la popolazione sta finalmente aumentando !!
E' difficile per me inesperto come sono giungere a conclusioni certe..so anche che é una specie le cui colonie gemmano e si disperdono naturalmente in ambienti estesi (anche quando restano "una")..magari il periodo invernale con le formiche che "dormono" può essere adatto a trasferimenti più sicuri rispetto ai predatori?? Le fuggite erano comunque tutte operaie all'apparenza anche giovani d'età (=più chiare nel capo?)

Non saprei.. sicuramente ancora lo spazio utilizzabile dentro il barattolo é tanto aggiungendo altra terra. Ho anche aggiunto un altro pò di legno anche se vorrei provare a ri-variare dal pino. Sarebbe bello se Luca si facesse un pò vivo con qualche super-soluzione come nuova casa, ad ogni modo ho a casa un grosso mega-barattolone di vetro alto e largo che in mancanza d'altre idee utilizzerò, a casi estremi, come nuovo "termitaio".
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda feyd » 10/01/2012, 17:00

complimenti per l'idea del piatto, io mi sarei ritrovato le termiti nella scrivania :lol:

probabilmente o è problema di spazi o erano in cerca di cibo e\o acqua o magari di aria che in quel barattolo probabilmente è un po stantia sopratutto all'interno del terreno.

io come nuovo termitaio cercherei di attrezzare una teca poco spessa, cosi che questa volta tu possa osservarle un po meglio, magari potresti provare ad usare:
-una scatola\barattolo con all'interno una altra scatola\barattolo più piccolo cosi che rimangano 6\9mm di spessore fra l'uno e l'altro e magari 5 cm di altezza di differenza cosi che si crei un arena sovrastante.
-una teca appositamente costruita, sovrastata da un arena.
- sistema dubbio, tubi da 1cm di spessore, in questo modo potresti creare una sorta di ragnatela di tubi collegati fra loro a loro volta collegati all'arena, forse però è anche più complicato delle altre due idee.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda feyd » 10/01/2012, 17:01

complimenti per l'idea del piatto, io mi sarei ritrovato le termiti nella scrivania :lol:

probabilmente o è problema di spazi o erano in cerca di cibo e\o acqua o magari di aria che in quel barattolo probabilmente è un po stantia sopratutto all'interno del terreno.

io come nuovo termitaio cercherei di attrezzare una teca poco spessa, cosi che questa volta tu possa osservarle un po meglio, magari potresti provare ad usare:
-una scatola\barattolo con all'interno una altra scatola\barattolo più piccolo cosi che rimangano 6\9mm di spessore fra l'uno e l'altro e magari 5 cm di altezza di differenza cosi che si crei un arena sovrastante.
-una teca appositamente costruita, sovrastata da un arena.
- sistema dubbio, tubi da 1cm di spessore, in questo modo potresti creare una sorta di ragnatela di tubi collegati fra loro a loro volta collegati all'arena, forse però è anche più complicato delle altre due idee.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti