Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Wow!
Secondo me è un problema grosso l'osservazione... anche se usasse dei piccoli tubi credo proprio che li tappezzerebbero per sfuggire alla luce...
Secondo me è un problema grosso l'osservazione... anche se usasse dei piccoli tubi credo proprio che li tappezzerebbero per sfuggire alla luce...
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Fino ad ora ho riflettuto essenzialmente sull'idea di una cosa del genere: http://www.formicarium.it/index.php/cos ... affiancate
Magari riprodotta però in orizzontale (non so se sia meglio). Il problema é che alle formiche si può dare un'arena, e le loro abitudini sono quelle di spezzettare il cibo/immagazzinarlo e portarlo dentro, ma per le termiti é diverso perché quando trovano dei pezzi di legno creano questi tubi di fango per raggiungerlo e in parte si trasferiscono là; Dovrei cercare di farle passare da un tubo dove possano costruire una galleria ad un'arena piena di legno.. di tanto in tanto prendendo il legno dell'arena e sostituendolo con nuovo (loro lo scavano dall'interno e apparentemente non si vede se é mangiato o meno da quello che ho letto su internet). E però il problema é che a quanto ho capito se facessi così loro poi considerebbero l'arena come parte del loro nido senza differenze..eppure ovviamente là non sarebbe possibile vedere nulla. E se poi trovassero vivere accanto al cibo ancora meglio magari si trasferirebbero tutte nell'arena.
Comunque.. 1:16 http://www.youtube.com/watch?v=XvHWS8j7 ... sMACx6isFa
Magari riprodotta però in orizzontale (non so se sia meglio). Il problema é che alle formiche si può dare un'arena, e le loro abitudini sono quelle di spezzettare il cibo/immagazzinarlo e portarlo dentro, ma per le termiti é diverso perché quando trovano dei pezzi di legno creano questi tubi di fango per raggiungerlo e in parte si trasferiscono là; Dovrei cercare di farle passare da un tubo dove possano costruire una galleria ad un'arena piena di legno.. di tanto in tanto prendendo il legno dell'arena e sostituendolo con nuovo (loro lo scavano dall'interno e apparentemente non si vede se é mangiato o meno da quello che ho letto su internet). E però il problema é che a quanto ho capito se facessi così loro poi considerebbero l'arena come parte del loro nido senza differenze..eppure ovviamente là non sarebbe possibile vedere nulla. E se poi trovassero vivere accanto al cibo ancora meglio magari si trasferirebbero tutte nell'arena.
Comunque.. 1:16 http://www.youtube.com/watch?v=XvHWS8j7 ... sMACx6isFa
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
si il problema con le termiti da quanto ho letto anche io è proprio che chiudono tutti gli spiragli dai quali puoi osservarle e se metti legno troppo grande ci si trasferiranno dentro di sicuro, ma forse puoi in parte evitare il problema fornendo una fonte di calore nella zona a te più visibile cosi che in teoria tengano li la covata che tu potrai monitorare in parte.
l'altra idea che mi veniva ma giusto per studiarle è fare un nido direttamente dentro un arena, sul fondo lasci 5mm di terriccio e ci poggi sopra una lastra, in modo che tu possa una volta ogni tanto(mese?) sollevarla ed esporre il nido sottostante per monitorare e poi ricoprire nuovamente, può funzionare? io ho notato che quando scoperchi le termiti non si disperdono ma seguono i loro percorsi fino al punto dove possono nascondersi nuovamente quindi non dovresti aver problemi a richiudere senza fare stragi
l'altra idea che mi veniva ma giusto per studiarle è fare un nido direttamente dentro un arena, sul fondo lasci 5mm di terriccio e ci poggi sopra una lastra, in modo che tu possa una volta ogni tanto(mese?) sollevarla ed esporre il nido sottostante per monitorare e poi ricoprire nuovamente, può funzionare? io ho notato che quando scoperchi le termiti non si disperdono ma seguono i loro percorsi fino al punto dove possono nascondersi nuovamente quindi non dovresti aver problemi a richiudere senza fare stragi
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Vorrei proprio sapere come é strutturato questo qua: http://www.youtube.com/watch?v=sMUA1cXFgeU
Altrimenti in commercio c'é questo..si può usare come ispirazione, però sembra un pò laborioso: http://www.youtube.com/watch?v=CplhLRQy ... pC7X3CCFoh
Altrimenti in commercio c'é questo..si può usare come ispirazione, però sembra un pò laborioso: http://www.youtube.com/watch?v=CplhLRQy ... pC7X3CCFoh
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
quello del primo video sembra in gesso orizzontale con le camere larghe e non troppo profonde cosi che le termiti non riescano a tappare tutto con la terra, ma come si vede in alcune stanze sono a buon punto
quindi è solo questione di tempo, ed in ogni caso a quel punto devi fornire il legno in piccoli pezzetti in modo che non si possano trasferire li.
il secondo è un nido in plexiglas di quelli normali con però un sistema di umidificazione centrale nel nido cosi che si concentrino li le termiti, ma come puoi vedere la maggior parte è nel legno in arena.

il secondo è un nido in plexiglas di quelli normali con però un sistema di umidificazione centrale nel nido cosi che si concentrino li le termiti, ma come puoi vedere la maggior parte è nel legno in arena.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
enrico ha scritto:Fino ad ora ho riflettuto essenzialmente sull'idea di una cosa del genere: http://www.formicarium.it/index.php/cos ... affiancate
Magari riprodotta però in orizzontale (non so se sia meglio). Il problema é che alle formiche si può dare un'arena, e le loro abitudini sono quelle di spezzettare il cibo/immagazzinarlo e portarlo dentro, ma per le termiti é diverso perché quando trovano dei pezzi di legno creano questi tubi di fango per raggiungerlo e in parte si trasferiscono là; Dovrei cercare di farle passare da un tubo dove possano costruire una galleria ad un'arena piena di legno.. di tanto in tanto prendendo il legno dell'arena e sostituendolo con nuovo (loro lo scavano dall'interno e apparentemente non si vede se é mangiato o meno da quello che ho letto su internet). E però il problema é che a quanto ho capito se facessi così loro poi considerebbero l'arena come parte del loro nido senza differenze..eppure ovviamente là non sarebbe possibile vedere nulla. E se poi trovassero vivere accanto al cibo ancora meglio magari si trasferirebbero tutte nell'arena.
Si, infatti... credo sia l'unica soluzione...
enrico ha scritto:Comunque.. 1:16 http://www.youtube.com/watch?v=XvHWS8j7 ... sMACx6isFa
Fantastico

Però mi sembra un po alto lo spessore... sicuri che sia specie differenti non abbiano un comportamento molto differente?feyd ha scritto:quello del primo video sembra in gesso orizzontale con le camere larghe e non troppo profonde cosi che le termiti non riescano a tappare tutto con la terra, ma come si vede in alcune stanze sono a buon puntoquindi è solo questione di tempo, ed in ogni caso a quel punto devi fornire il legno in piccoli pezzetti in modo che non si possano trasferire li.
feyd ha scritto:il secondo è un nido in plexiglas di quelli normali con però un sistema di umidificazione centrale nel nido cosi che si concentrino li le termiti, ma come puoi vedere la maggior parte è nel legno in arena.
Mi sembra molto bello, ma anche molto complicato

-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Sembra proprio che un nuovo pezzettino di legno d'edera sia caduto vicino all'imboccatura di uno dei tunnel sotterranei dove questo dà sull'esterno....!
Il pezzetto (insieme a uno più grande un pò più distante che ancora non hanno trovato) l'ho messo ieri sera; ieri già alcune operaie uscivano di qualche millimetro dall suddetto tunnel antennando l'aria..di notte sembra abbiano fatto il lavoro! Ora un corto "tubo" collega il pezzetto al terreno sottostante e due-tre soldati pattugliano le uscite etc. mentre un gran numero di operaie si affolla nella terra sottostante. Le foto non sono buone affatto ma le metto comunque!


Il pezzetto (insieme a uno più grande un pò più distante che ancora non hanno trovato) l'ho messo ieri sera; ieri già alcune operaie uscivano di qualche millimetro dall suddetto tunnel antennando l'aria..di notte sembra abbiano fatto il lavoro! Ora un corto "tubo" collega il pezzetto al terreno sottostante e due-tre soldati pattugliano le uscite etc. mentre un gran numero di operaie si affolla nella terra sottostante. Le foto non sono buone affatto ma le metto comunque!


-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Circa al minuto 8:00 http://www.youtube.com/watch?v=cRi5NRVR ... re=related questo documentario si occupa delle nostre Reticulitermes
..é in spagnolo ma si capisce abbastanza bene 
Le mie, nel frattempo, hanno visto l'introduzione di altro legno e terra. Questo le ha rese sicuramente un pò più difficili da vedere, ma circa 2-4 operaie si possono sempre vedere/intravedere camminare nelle gallerie confinanti con i bordi.


Le mie, nel frattempo, hanno visto l'introduzione di altro legno e terra. Questo le ha rese sicuramente un pò più difficili da vedere, ma circa 2-4 operaie si possono sempre vedere/intravedere camminare nelle gallerie confinanti con i bordi.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Domanda: per formare una nuova colonia, oltre ad aspettare la sciamatura, come posso fare?
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Essendo che si trovano spesso informazioni discordanti in rete e che quindi ancora io stesso ho molti dubbi cerco di farti un discorso quanto più onnicomprensivo dei dubbi stessi etc. in maniera da darti un quadro chiaro di quello che ho appreso fino ad ora.
Intanto sembra che a differenza delle altre specie di questo genere, questa qui abbia una pecularità in fatto di riproduzione, ovvero pare che gli alati abbiano perso l'istinto di fondare. Sarebbero fertili, ma fonderebbero solo in cattività e non sopravviverebbero in natura (tutti questi condizionali sono perché ho trovato anche siti che non fanno per nulla accenno alla cosa!). Quindi se comunque tu dovresti avere successo trovandoli, la colonia dovrebbe in natura riprodursi unicamente per gemmazione. Questa avviene, si dice, quando una delle tante galleria crolla ed un "pezzo" resta tagliato fuori dalla "colonia madre" che ha re e regina, e svilupperà, appena avvertirà la mancanza dell'odore della regina, i cosiddetti reali di sostituzione, dando vita ad una nuova colonia. Ovviamente ciò significa che in colonie naturali non ci saranno mai i "reali veri", ovvero quelli pigmentati di nero che erano alati e che dopo aver sciamato hanno fondato etc.
Per quanto detto dovrebbe essere sufficiente prelevare un numero discreto di termiti in natura per generare lo sviluppo di nuovi riproduttori detti anche neotenici (trovare reali dovrebbe essere difficile perché al sicuro nelle parti più profonde del "termitaio"..). Dunque:
Il posto dove le ho trovate io é una pineta, in particolare le ho trovate sia scortecciando un pò un grosso tronco caduto e mezzo marcio sia sollevando una pietra.. In generale dovresti trovarle nel suolo o nel legno marcio dunque, in boschi o situazioni simili dove c'é legno e umidità in abbondanza! Comunque, per quanto animali schivi che amano non farsi vedere e stare sottoterra o nascosti, dovrebbero essere in realtà abbastanza comuni.
Quello di cui dovresti necessitare per far fondare una colonia é 1) operaie, perché svolgono tutte le funzioni, dalla ricerca del cibo, all'alimentazione delle altre caste, la cura della prole, la costruzione, la cura degli altri membri della colonia etc. ovviamente non c'é bisogno di prenderne chissà quante! su internet si legge da qualche parte che si dovrebbero poter trasformare in riproduttori (ma altrove si legge che non possono..) 2) alati immaturi che facilmente dovrebbero potersi sviluppare in riproduttori. sono quelle con le gemme alari nascono come sono potenziali sciamanti, in mancanza di regina e re suppliscono 3) giovani larve che dovrebbero potersi, se abbastanza piccoli sviluppare in tutte le strade (ma da qualche parte ho letto che nascono due tipi di giovani, che già dall'inizio si differenziano in tal senso, e ci sono quelli che si trasformano in soldati/operaie e quelli che si trasformano in alati.
Poi ci sono i soldati che sono belli e non troppo difficili da incontrare, che di fatto però hanno solo un ruolo di difesa, e che al più sembrano "incoraggiare" le operaie a costruire nuovi tubi in maniera più "intraprendente"..ma non credo ti servino, fra l'altro sono anche incapaci di nutrirsi da soli.
Per chiarezza ti mando delle immagini delle varie caste di cui ti parlavo:
Le Kalotermes invece cambia le condizioni in cui le devi tenere, sono più grandi e vivono in colonie più piccole, e i loro sciamanti non hanno nessuna perdita di istinto! Ci sono altri topic in cui se ne parla, comunque sono più primitive, ed anzicché avere una casta di operaie vera e propria come le Reticulitermes, le loro "operaie" sono in realtà giovani immaturi che hanno bloccato la crescita, quindi tutte le "finte-operaie" si può dire con sicurezza che si possono sviluppare in riproduttori neotenici.
Purtroppo non sono stato ancora in grado, nella mia colonia (dove v'erano soldati, operaie e larve), di verificare la presenza di riproduttori neotenici, quindi non posso avere certezze, ma mi sembra che stiano bene e che forse siano anche aumentate di numero quindi..
Comunque (forse l'ho tirata troppo per le lunghe
), vai in un bosco, trovale e mettine un pò alla rinfusa in un barattolo
, e se lo fai potremmo unire le forze per aumentare le conoscenze!
Intanto sembra che a differenza delle altre specie di questo genere, questa qui abbia una pecularità in fatto di riproduzione, ovvero pare che gli alati abbiano perso l'istinto di fondare. Sarebbero fertili, ma fonderebbero solo in cattività e non sopravviverebbero in natura (tutti questi condizionali sono perché ho trovato anche siti che non fanno per nulla accenno alla cosa!). Quindi se comunque tu dovresti avere successo trovandoli, la colonia dovrebbe in natura riprodursi unicamente per gemmazione. Questa avviene, si dice, quando una delle tante galleria crolla ed un "pezzo" resta tagliato fuori dalla "colonia madre" che ha re e regina, e svilupperà, appena avvertirà la mancanza dell'odore della regina, i cosiddetti reali di sostituzione, dando vita ad una nuova colonia. Ovviamente ciò significa che in colonie naturali non ci saranno mai i "reali veri", ovvero quelli pigmentati di nero che erano alati e che dopo aver sciamato hanno fondato etc.
Per quanto detto dovrebbe essere sufficiente prelevare un numero discreto di termiti in natura per generare lo sviluppo di nuovi riproduttori detti anche neotenici (trovare reali dovrebbe essere difficile perché al sicuro nelle parti più profonde del "termitaio"..). Dunque:
Il posto dove le ho trovate io é una pineta, in particolare le ho trovate sia scortecciando un pò un grosso tronco caduto e mezzo marcio sia sollevando una pietra.. In generale dovresti trovarle nel suolo o nel legno marcio dunque, in boschi o situazioni simili dove c'é legno e umidità in abbondanza! Comunque, per quanto animali schivi che amano non farsi vedere e stare sottoterra o nascosti, dovrebbero essere in realtà abbastanza comuni.
Quello di cui dovresti necessitare per far fondare una colonia é 1) operaie, perché svolgono tutte le funzioni, dalla ricerca del cibo, all'alimentazione delle altre caste, la cura della prole, la costruzione, la cura degli altri membri della colonia etc. ovviamente non c'é bisogno di prenderne chissà quante! su internet si legge da qualche parte che si dovrebbero poter trasformare in riproduttori (ma altrove si legge che non possono..) 2) alati immaturi che facilmente dovrebbero potersi sviluppare in riproduttori. sono quelle con le gemme alari nascono come sono potenziali sciamanti, in mancanza di regina e re suppliscono 3) giovani larve che dovrebbero potersi, se abbastanza piccoli sviluppare in tutte le strade (ma da qualche parte ho letto che nascono due tipi di giovani, che già dall'inizio si differenziano in tal senso, e ci sono quelli che si trasformano in soldati/operaie e quelli che si trasformano in alati.
Poi ci sono i soldati che sono belli e non troppo difficili da incontrare, che di fatto però hanno solo un ruolo di difesa, e che al più sembrano "incoraggiare" le operaie a costruire nuovi tubi in maniera più "intraprendente"..ma non credo ti servino, fra l'altro sono anche incapaci di nutrirsi da soli.
Per chiarezza ti mando delle immagini delle varie caste di cui ti parlavo:
Spoiler: mostra
Le Kalotermes invece cambia le condizioni in cui le devi tenere, sono più grandi e vivono in colonie più piccole, e i loro sciamanti non hanno nessuna perdita di istinto! Ci sono altri topic in cui se ne parla, comunque sono più primitive, ed anzicché avere una casta di operaie vera e propria come le Reticulitermes, le loro "operaie" sono in realtà giovani immaturi che hanno bloccato la crescita, quindi tutte le "finte-operaie" si può dire con sicurezza che si possono sviluppare in riproduttori neotenici.
Purtroppo non sono stato ancora in grado, nella mia colonia (dove v'erano soldati, operaie e larve), di verificare la presenza di riproduttori neotenici, quindi non posso avere certezze, ma mi sembra che stiano bene e che forse siano anche aumentate di numero quindi..
Comunque (forse l'ho tirata troppo per le lunghe



Ultima modifica di enrico il 07/04/2012, 11:50, modificato 1 volta in totale.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
grandissima spiegazione
quando ho tempo mi catturo anche io una colonietta e vediamo di capirne di più, ma spero di riuscire a metterle in una posizione che mi permetta l'osservazione

quando ho tempo mi catturo anche io una colonietta e vediamo di capirne di più, ma spero di riuscire a metterle in una posizione che mi permetta l'osservazione
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
sulla questione della posizione, come già detto, io penso di iniziare a lavorarci seriamente quando il contenitore attuale non basterà più per loro, al fine di avere prima ben sviluppato un numero di individui che mi faccia stare tranquillo in un ambiente molto "naturale" e quindi in condizioni sicure. però più siamo a sperimentare la cosa più magari riusciremo a trovare soluzioni interessanti!
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Grazie mille, molto esaustivo!
Si, su internet si legge un po di tutto
Lunedi dovrei entrarne in possesso, ti farò sapere!!
Si, su internet si legge un po di tutto

Lunedi dovrei entrarne in possesso, ti farò sapere!!
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Segnalo questo sito francese, dovrebbe essere affidabili e dà un pò di sicurezze su quanto detto prima http://www.expar.fr/parasites/termites.php
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Finalmente sono entrato in possesso delle termiti!
Circa una 30ina di operaie e qualche soldato.
Mi sto informando sul gruppo di facebook dell'AISASP, se vuoi seguire e partecipare alla conversazione, questo è il link: http://www.facebook.com/groups/84235340 ... 965140677/
Da quello che scrivono non sembra possibile allevarle in casa. Eppure tu le hai da molto, e ti sopravvivono!
Circa una 30ina di operaie e qualche soldato.
Mi sto informando sul gruppo di facebook dell'AISASP, se vuoi seguire e partecipare alla conversazione, questo è il link: http://www.facebook.com/groups/84235340 ... 965140677/
Da quello che scrivono non sembra possibile allevarle in casa. Eppure tu le hai da molto, e ti sopravvivono!
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti