Presentazione e domandona

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Presentazione e domandona

Messaggioda traveller » 09/01/2012, 1:20

Ciao a tutti!

Mi chiamo Laura, abito tendenzialmente a Roma e sono nuovissima qui: vi ho trovato proprio oggi mentre cercavo qualche consiglio su come allestire un formicaio. Ne approfitto per farvi i complimenti per il sito: dettagliato, organizzato, pratico, ricco di informazioni. Mi sono iscritta subito, felicissima di avervi insperatamente trovato e confidando che mi sarete di molto aiuto. Ma torniamo alla presentazione: amo moltissimo leggere e gli insetti sociali mi interessano da sempre. Occupandomi però di materie affatto diverse per lavoro e avendo trovato un numero decisamente striminzito di pubblicazioni sull'argomento, ho pensato che la cosa migliore fosse passare alla pratica, così ho cominciato a cercare informazioni sulle caratteristiche delle diverse specie e su come tenerle in cattività. E veniamo alla domandona: ho visto che qualche utente di buon cuore cede regine ai principianti: come faccio a individuare e contattare qualcuno di voi che magari può passarmi una regina di Lasius o di altre specie facili da allevare? Grazie!
-
traveller
uovo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 8 gen '12
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Presentazione e domandona

Messaggioda traveller » 10/01/2012, 18:36

Grazie per il suggerimento, sapevo dell'esistenza del libro che mi suggerisci, ma non l'ho ancora acquistato perché non mi era molto piaciuto l'approccio degli autori nella pubblicazione precedente (Formiche, ed. Adelphi). In particolare, dopo aver letto Ant encounters della Gordon (non so se esiste già in italiano) ho avuto la conferma che il metodo utilizzato nei loro esperimenti/osservazioni non era particolarmente obiettivo (dagli esperimenti Wilson e Holldobler traevano deduzioni importanti omettendo però di riferire i particolari che confutavano le loro deduzioni), quindi non mi ha attratto l'idea di procurarmi la nuova pubblicazione. Se però tu lo hai già letto e mi dici che qui i testi sono più descrittivi che deduttivi, lo prendo volentieri. Non mi spaventano gli scritti specifici e accurati, anzi...Ti consiglio a mia volta, se non lo hai ancora letto, il libro della Gordon, che potrebbe essere particolarmente interessante per te perché l'autrice è una specialista di sistemi complessi (analizza, infatti, il sistema di interazioni nel formicaio chiedendosi chi prende le decisioni e come. Molto interessante e sicuramente molto più obiettivo rispetto a quello dei colleghi).

Io di mestiere faccio la consulente d'impresa e sono specializzata nei mercati dell'estremo oriente, dove ho abitato fino a un paio di anni fa. Ho formazione linguistica ed economica, ma mi sono appena ri-iscritta all'università (nostalgia...). Leggo almeno un libro a settimana da diversi anni, quindi ho interessi molto vari e adesso che ho un'abitazione (quasi) stabile non vedo l'ora di allestire un bel formicaio!
-
traveller
uovo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 8 gen '12
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Presentazione e domandona

Messaggioda GianniBert » 12/01/2012, 16:01

traveller ha scritto:Nel testo però sono trattati ovviamente in modo più dettagliato e più organico e cominciando dall'inizio, quindi se ti interessavano gli argomenti del video procurati il libro: vale la pena!


Anche io sono molto interessato al libro della Gordon, di cui ho seguito con interesse la conferenza (con sottotitoli); purtroppo non mi risulta che questo libro esista in italiano, e il mio timore è che non verrà tradotto, lasciando molti a becco asciutto. La mia conoscenza dell'inglese è scolastica, e non penso che acquisterò un libro intero per poi faticare per capirne il significato... speriamo venga la traduzione!
Sarebbe però utile la tua recensione, ma soprattutto vorrei sapere da te se il libro cita gli studi della Gordon e le sue scoperte riferendosi al comportamento generale delle formiche, o se si riferisce solo a quelle che sembrano essere state studiate nella sua campagna.

Infatti la mia sensazione immediata nel vedere youtube è stata la seguente: queste osservazioni valgono solo per le formiche raccoglitrici di semi, e nei filmati si fa riferimento esclusivamente alle Pogonomyrmex di Texas, Mexico o Arizona...
Sarebbe utile capire se le sue scoperte possono valere relativamente al comportamento delle colonie in quanto superorganismi in generale, oppure se lei specifica che quello è il comportamento tipico delle raccoglitrici di sementi organizzate.

Temo che non si sia tenuto conto che la differenza di Generi e di habitat regola altrettanti comportamenti ancora tutti da studiare (ed è questo che fa le formiche così interessanti).
Forse se prenderemo per anni a studiare colonie di Pheidole, magari migratrici, avremo chissà quali altre risposte sorprendenti; per ora non mi risulta che nessuno l'abbia fatto per anni come la Gordon con Pogonomyrmex (a parte forse altri con Atta, Solenopsis o Oecophylla).

Questo è importante perché altrimenti ci troviamo ad archiviare il fatto che QUELLO sia il comportamento di TUTTE le formiche.
Forse è per questo che hai dedotto che gli studi degli altri colleghi mirmecologi siano sembrati evasivi... il campo è vastissimo; in realtà è uno dei pregi/difetti degli specialisti, soprattutto americani: studiano e scoprono tutto, ma proprio tutto, quello che c'è da sapere sull'animale che vogliono studiare, ma dimenticano di menzionare che le loro scoperte sono limitate al loro campo ristretto.
Questa è la parte che mi piacerebbe sapere, se si dice nel libro che queste osservazioni sono rilevate anche su altre specie studiate (e molte sicuramente lo sono, lo si deduce dalla conferenza, dove i riscontri ci sono) magari con esperimenti paralleli.

Facci sapere, perché il modo di esporre della Gordon è molto piacevole e chiaro (spero lo sia anche nel libro), e mi piacerebbe davvero poterne sapere di più!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Presentazione e domandona

Messaggioda traveller » 12/01/2012, 18:18

Ok, allora mi prendo un po' di tempo in più per scriverti dei commenti più circostanziati e che rispondano anche alle domande che mi fai.

Ti anticipo intanto che l'intervento che hai visto, che pure era interessantissimo, era molto breve e, anche se riporta alcuni esperimenti dei quali si tratta nel libro, non è un riassunto del libro che è parecchio più complesso. Comunque nel testo la Gordon specifica sempre se sta parlando di Pogonomyrmex barbatus o se si riferisce ad altri generi o ad altri studi e in ogni caso, anche quando parla delle Pogonomyrmex il più delle volte fa fatica a trarre conclusioni definitive anche solo riferite alla Pogonomyrmex stessa, quindi figuriamoci alle formiche in generale. La differenza di generi e di habitat per la Gordon è chiarissima, infatti nello studio del comportamento un ambiente diverso gioca un ruolo decisamente di primo piano e molto del testo mette a confronto proprio comportamenti diversi che sono generati da ambienti diversi. Ovvio che molti dei dati si riferiscono alle raccoglitrici, ma la cosa interessante è proprio che la Gordon è stata l'unica a studiare così a lungo le formiche in natura, quindi in realtà gli unici dati davvero affidabili che abbiamo sono i suoi sulle raccoglitrici, perché gli altri si sono limitati a studiare colonie in cattività. In ogni caso la bibliografia ricchissima è uno dei punti di forza del libro.

Per quanto riguarda gli altri studi, invece, non è tanto la menzione del genere/specie a cui si riferisce l'esperimento che mi sta a cuore (che tra l'altro c'è: ho letto il testo di Wilson e Holldobler diversi anni fa ormai, ma mi sembra di ricordare che riportassero sempre il genere e la specie a cui si riferiva l'esperimento): quello che mi faceva storcere il naso era proprio il fatto che non sono per niente evasivi, anzi, dopo un semplice esperimento traggono conclusioni assolutamente definitive senza neanche ben spiegare come ci sono arrivati e cosa abbiano fatto per escludere altre conclusioni. Trattano il comportamento di animali che essenzialmente non conosciamo affatto come se si potesse tagliare con un rasoio e dire "Fino a qui funziona così", quando invece, come dici anche tu, le variabili sono davvero troppe e i dati per ora troppo pochi per trarre conclusioni che si discostino da un'ipotesi molto generica. Come dire, non sappiamo neanche come comunicano le formiche e gli americani già sono convinti di sapere tutto sulle colonie che hanno studiato (in laboratorio!!!)...insomma, mi sembra di vedere più supponenza che osservazione e ragionamenti "puliti" in tanti dei loro testi. E la Gordon invece dà qualche bella prova di quanto poco ci voglia a smontare deduzioni affrettate o tratte con metodi poco consoni. Ti riporterò a breve un paio di esempi nella recensione per darti un'idea più precisa.
-
traveller
uovo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 8 gen '12
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Presentazione e domandona

Messaggioda GianniBert » 12/01/2012, 18:38

Grazie Laura, quello che racconti è davvero interessante!
Io non so fino a che punto siano stati spinti gli esperimenti degli altri mirmecologi, cercherò di informarmi. Magari si tratta di omissioni per farla breve e non entrare troppo nel particolare, cosa che ho riscontrato anche in altri libri dove era evidente (e citato) che un certo numero di esperimenti erano stati fatti.

Io ho letto solo il libro di Wilson in edizione ridotta italiana, e so che l'originale è ben più massiccio, se tu hai potuto leggere quello, che era sicuramente più ricco, allora il libro della Gordon acquista ancora più interesse ai miei occhi.
Proverò a cercarlo, ma dubito che esista in italiano, altrimenti ne avremmo avuto sentore!
Intanto mi accontenterò di qualsiasi citazione o recensione tu possa farci, già così ho le antenne dritte.
Uno dei nostri moderatori fra l'altro, ha in allevamento proprio Pogonomyrmex barbatus, e non vedo l'ora che la sua colonia raggiunga uno sviluppo ragguardevole per sentire le sue osservazioni.
Milos, se ci sei batti un colpo!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso


Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti