descrizione guerra finita male

descrizione guerra finita male

Messaggioda Emarginatus » 08/05/2011, 22:14

Oggi ho trovato sul vialetto del condominio un grosso assembramento di formiche... Sarà stato un 50cmx40cm, che proprio le formiche sembravano sabbie mobili, erano anche le une sulle altre, a tre strati di corpi brulicanti. Tutt'intorno c'era invece un singolo strato. Nel complesso il gruppo si vedeva dal terzo piano di casa. Mi hanno avvertito, e io mi sono precipitato col barattolo, sperando in una sciamatura. Quando sono sceso ho trovato tutte 'ste formiche marrone scuro tendente al rossiccio, le ho guardate bene, non c'erano regine o maschi, nè cibo, sotto di loro. Quando ho visto una che portava il cadavere di un'altra ho capito. Una guerra! Dalle aperture di due formicai, nel raggio di 50 cm dal campo di battaglia, sgorgavano formiche che facevano avanti-indietro. le formiche contendenti erano della stessa specie (no Lasius sp o Crematogaster), ma, credo, di due colonie diverse. Nonstante abbia sottolineato che le formiche non si sarebbero mai arrampicate nelle case (anche se so che non è vero) sui combattenti è stato sparso un bel po' di insetticida in polvere... Le formiche, imbiancate, sono tornate a casa, credo che le colonie moriranno...
Mi sono riproposto, quando potrò, di fare anche io lezioni educative nelle scuole, per sensibilizzare un po' le persone. Posso capire che le formiche non piacciano, o che nessuno le voglia in casa. ma un conto è in casa tra i cibi, un conto è sul vialetto del condominio. Adesso mi sa che mi metto a salvare regine e liberare le colonie poco dopo, così magari si ripopola un po'...alla faccia dell'insetticida!
Ultima modifica di Emarginatus il 08/05/2011, 22:19, modificato 1 volta in totale.
Emarginatus
pupa
 
Messaggi: 316
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: descrizione guerra finita male

Messaggioda tortadimucca » 08/05/2011, 22:17

:sad1: :sad1: :sad1: hanno appena ucciso due società
Avatar utente
tortadimucca
pupa
 
Messaggi: 391
Iscritto il: 28 apr '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: descrizione guerra finita male

Messaggioda dada » 08/05/2011, 22:22

beh, le formiche non hanno certo bisogno di aiuto nel ripopolamento :winky:

Consolati, la guerra finita male è la nostra, non la loro. Quando noi saremo già estinti da milioni di anni, le formiche balleranno ancora sul mondo :smile:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: descrizione guerra finita male

Messaggioda cava8484 » 08/05/2011, 22:48

questa mi piace!! :-D :-D :-D
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: descrizione guerra finita male

Messaggioda riccardo85 » 08/05/2011, 22:52

Mi hai fatto ricordare una triste vicenda che è capitata quando avevo circa 12 anni.
Ero andato a fare un lavoretto estivo come aiutante in un grosso appezzamento di terreno dove si coltivava un po' di tutto.
Un giorno stavamo lavorando su un pezzo di terreno coltivato a lattuga.
Abbiamo trovato mimetizzata tra le foglie una grossa femmina di mantide religiosa, appena l'agricoltore l'ha vista l'ha presa e gli ha staccato la testa :sad1:.
Gli ho chiesto il perchè di tale gesto, e con convinzione mi ha risposto che gli mangiava le foglie delle piante >.>"
Pensavo che l'avesse scambiata con una cavalletta, e invece sapeva bene cos'era.

Credo purtroppo che nel settore ci sia ancora troppa ignoranza, non intesa come offesa, che tale non è, ma come fatto di ignorare stile di vita, abitudini e perchè no... utilità, di tali piccoli organismi che popolano il nostro pianeta da molto più tempo di noi.
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: descrizione guerra finita male

Messaggioda quercia » 08/05/2011, 23:15

ho fatto per un pò il giardiniere e anche a me è capitata la stessa cosa con una mantide.il mio capo la uccise dicendo che mangia le piante e dopo la mia spiegazione sul fatto che è carnivora ho capito la verità : ne aveva paura :lol:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: descrizione guerra finita male

Messaggioda Simonelerda » 09/05/2011, 8:24

:mror: Tutti i partecipanti a questo blog fanno attenzione ad esserini grandi pochi millimetri e all'apparenza insignificanti. è questa l'attenzione per le piccole cose, l'amore per la natura e per i suoi componenti. Noi siamo l'esempio che una insignificante formica per il resto della società è invece un minuscolo tassello di una società ben più grande e coordinata delal nostra.
Ragazzi, i diversi sono loro! Onore alle formiche!

PS per curiosità che specie erano?
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Re: descrizione guerra finita male

Messaggioda PomAnt » 09/05/2011, 12:45

Forse più grande e coordinata no, ma sicuramente fantastica, utile e meritevole d'esistere.

Non sarei così sicuro che le due colonie siano spacciate, io le terrei d'occhio. Credo che ripartiranno con qualche decina di operaie, invece che migliaia magari...

Inoltre concordo con Dada sul fatto che non necessitano di ripopolamento (che se fatto con regine non autoctone, cioè non raccolte in zona, potrebbe adirittura risultare dannoso), pensa che ogni formicaio maturo della zona ogni anno rilasciera una dozzina di regine che non cercheranno altro che una zona libera da colonie per poter fondare la loro. Di queste meno del 10% direi saranno ancora vive dopo un paio di anni, proprio perchè le colonie maggiori già esistenti le stroncheranno.

Insomma, sarebbe un po' come seminare l'erba in un pezzo di prato dove è stata appena tolta.

Tranquillo, le noste amiche sono efficientissime nel riconquistare i territori a loro sottratti! ;)
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: descrizione guerra finita male

Messaggioda GianniBert » 09/05/2011, 13:02

... E posso aggiungere che probabilmente si trattava di Tetramorium caespitum, che in periodo primaverile compiono cruente battaglie per stabilire il territorio, formando ammassi brulicanti di guerriere che si mordono l'un l'altra.
Era tipico quando ero bambino nel cortile di casa mia, e ancora oggi trovo queste chiazze nere di formiche in giro per Milano, dove si trovano i nidi di queste formiche dette anche "dei marciapiedi”...

Sono delle piccole, fetenti guerrafondaie... e dure a morire. Quindi ha ragione PomAnt, non ti preoccupare troppo per la loro estinzione: non è a rischio!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: descrizione guerra finita male

Messaggioda Emarginatus » 09/05/2011, 15:55

Si, ok. In effetti oggi sono tornato a vedere e uno dei due formicai aveva ancora attorno all'entrata un bel po' (un centinaio) di operaie che giravano intorno, e non è il tipico comportamento di un formicaio morente, no :-D ?
Emarginatus
pupa
 
Messaggi: 316
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 135 ospiti