[Diario] MOLLY (Crematogaster scutellaris)

Re: [Diario] Molly (Crematogaster scutellaris)

Messaggioda Julius62 » 26/01/2012, 9:22

Grazie Zambon :winky:
Avatar utente
Julius62
minor
 
Messaggi: 604
Iscritto il: 5 ott '11
  • Non connesso

Re: [Diario] Molly (Crematogaster scutellaris)

Messaggioda Dorylus » 26/01/2012, 16:24

si dalle tranquillamente magari la prima volta schiacciale un pizzico in modo che fuoriesca l'emolinfa loro capiranno subito che si tratta di cibo, io faccio così e la percentuale di prede consumate è molto più alta
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: [Diario] Molly (Crematogaster scutellaris)

Messaggioda Julius62 » 27/01/2012, 17:01

AGGIORNAMENTO: quota 6 operaie.
Avatar utente
Julius62
minor
 
Messaggi: 604
Iscritto il: 5 ott '11
  • Non connesso

Re: [Diario] Molly (Crematogaster scutellaris)

Messaggioda Julius62 » 27/01/2012, 17:02

Salve :D adesso ho 6 operaie 7 domani stavo pensando di collegare alla provetta un arena che ne pensate?
Avatar utente
Julius62
minor
 
Messaggi: 604
Iscritto il: 5 ott '11
  • Non connesso

Re: [Diario] Molly (Crematogaster scutellaris)

Messaggioda Michaelteddy » 27/01/2012, 17:05

Io aspetterei...una decina almeno

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: [Diario] Molly (Crematogaster scutellaris)

Messaggioda zambon » 27/01/2012, 23:02

Puoi aspettare ancora fino a che le riesci a gestire nella provetta. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: [Diario] Molly (Crematogaster scutellaris)

Messaggioda PomAnt » 28/01/2012, 17:48

si, puoi dargli proteine e zuccheri 1 o 2 volte a settimana. poi pulisci sempre.
da bere dai solo delle microgocce di miele-acqua o miele-zucchero (meglio se di canna).
anche le proteine vanno in pezzettini minuscoli altrimenti (soprattutto in caso di prede) le piccole operaie si terrorizzano!
Infatti le prime operaie di tutte le colonie (per l'alimentazione minima data dalla regina alle larve, per non finire le sue riserve di grasso) sono circa 1/3 più piccole, e vivranno anche 1/3 di meno. La natura le rende timide, proprio perchè preziosissime per la piccola colonia. Saranno comunque sempre loro, le più anziane ed esperte, ad uscire per prime in esplorazione, anche quando arriveranno le sorelle più giovani ma più grandi.
Man mano che la colonia crescerà, oltre alle dimensioni, aumenterà anche l'agressività delle operaie; questo perchè una colonia numerosa in natura preferisce rischiare di perdere qualche operaia pur di portare a casa un grosso bottino.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: [Diario] Molly (Crematogaster scutellaris)

Messaggioda Devid » 28/01/2012, 20:43

:clap:
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: [Diario] Molly (Crematogaster scutellaris)

Messaggioda Julius62 » 28/01/2012, 23:02

Whau :shocked: grazie per l'informazione :wow: ok alimentazione 2-3 volta alla settimana poi pulire arena troppo presto e op. timide :wow: ho dimenticato qualcosa :domanda:
Avatar utente
Julius62
minor
 
Messaggi: 604
Iscritto il: 5 ott '11
  • Non connesso

Re: [Diario] Molly (Crematogaster scutellaris)

Messaggioda Julius62 » 28/01/2012, 23:04

Aggiornamento: 7 op. 5 pup. 21 uova
Avatar utente
Julius62
minor
 
Messaggi: 604
Iscritto il: 5 ott '11
  • Non connesso

Re: [Diario] Molly (Crematogaster scutellaris)

Messaggioda Julius62 » 29/01/2012, 13:17

SALVE: volevo chiedere se visto che ormai con 8 operaie di cui 5 in continuo movimento non riesco più a somministrare cibo. Potrei metterle in arena?
Avatar utente
Julius62
minor
 
Messaggi: 604
Iscritto il: 5 ott '11
  • Non connesso

Re: [Diario] Molly (Crematogaster scutellaris)

Messaggioda Michaelteddy » 29/01/2012, 14:51

Se non riesci più si

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: [Diario] Molly (Crematogaster scutellaris)

Messaggioda luca321 » 29/01/2012, 14:53

Io direi di aspettare, se sono troppo esuberanti allora va bene l'arena, ma se è ancora fattibile alimentarle, direi di continuare a farle stare in provetta. L'arena è fonte di stress ora dato che è enorme per loro!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: [Diario] Molly (Crematogaster scutellaris)

Messaggioda Julius62 » 29/01/2012, 14:54

aspetterò la risposta degli esperti o di più iscritti
Avatar utente
Julius62
minor
 
Messaggi: 604
Iscritto il: 5 ott '11
  • Non connesso

Re: [Diario] Molly (Crematogaster scutellaris)

Messaggioda zambon » 29/01/2012, 16:04

Julius62 ha scritto:SALVE: volevo chiedere se visto che ormai con 8 operaie di cui 5 in continuo movimento non riesco più a somministrare cibo. Potrei metterle in arena?


Sono ancora pochine ma si può fare con qualche accortezza, io uso un tappo di sughero, ne taglio una rondella e ci faccio un piccolo foro in modo che ci passino solo le operaie e lo uso come tappo al posto del cotone ( puoi anche usare il tappo di plastica della provetta ), l'importante è dare sicurezza alla regina e una provetta completamente aperta non fà al caso.
L'antifuga deve essere spalmato bene e in maniera uniforme, niente eccessi tipo strati consistenti o agglimerati di vasellina altrimenti corri il rischio di trasformare l'antifuga in una trappola, deve essere solo un deterrente, anche se provano non devono rimanerci invischiate.
Se nella provetta ci stà ancora acqua puoi evitare la riserva in arena ma appena finisce quella della provetta subito una riserva, sono formiche che si adattano al secco (soprattutto per quanto riguarda il nido) ma l'acqua è imprescindibile perchè è fonte di vita.
Quando somministri il cibo fallo in modo che non ci si impastino, sono le prime operaie e non sono vispe, io metto delle micro gocce di miele puro non più grandi della punta di uno stuzzicadenti (piccole-piccole) o cotone imbevuto, sono un manipolo di operaie più la regina e una esigua covata mangiano poco.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Crematogaster

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti