Formicaio con galle

Re: Formicaio con galle

Messaggioda MattiaMen » 29/01/2012, 13:48

umberto ha scritto:originale comee nido,ma le galle sono collegate fra di loro?le puoi beneissimamente lasciare scoperte è mettere uno strato di antifuga...


No, sfortunatamente non sono collegate... se ne faccio un'altro con le galle voglio provare a fare divisioni interne alla galla, oppure provare un qualche modo a unire direttamente le galle...
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Formicaio con galle

Messaggioda MattiaMen » 30/01/2012, 2:33

Ecco l'altro formicaio che ho fatto, qui ho inserito l'altra Temnothorax sp. (quella che ha la regina piccola).

Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Formicaio con galle

Messaggioda luca321 » 30/01/2012, 3:04

Per curiosità, come hai tagliato la galla in due? Hai preso un'altra galla, tagliata e messo dentro le formiche?
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Formicaio con galle

Messaggioda MattiaMen » 30/01/2012, 3:36

luca321 ha scritto:Per curiosità, come hai tagliato la galla in due? Hai preso un'altra galla, tagliata e messo dentro le formiche?


Uso le galle in cui non trovo nulla (e sono molte :happy: ), la taglio a metà, normalmente una metà mi si rompe, l'altra rimane più o meno integra, poi la ripulisco e pratico un foro con uno stuzzicadenti.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Formicaio con galle

Messaggioda luca321 » 30/01/2012, 10:51

E le formiche quindi le metti te dentro a quella tagliata rompendo la loro galla, giusto?!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Formicaio con galle

Messaggioda MattiaMen » 30/01/2012, 12:45

luca321 ha scritto:E le formiche quindi le metti te dentro a quella tagliata rompendo la loro galla, giusto?!


Non ho capitocosa vuoi dire... le formiche le lascio in arena e poi si trasferiscono... Per velocizzare prima ho trasferito manualmente la regina, per le altre l'hanno seguita...
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Formicaio con galle

Messaggioda Dorylus » 30/01/2012, 18:47

io ieri ho provato con una colonia Crematogaster scutellaris e si è trasferita da sola anche la regina
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Formicaio con galle

Messaggioda baroque85 » 30/01/2012, 19:03

bella l'idea..io volevo provare a farlo con dei gusci di noce, ma ovviamente è passata la mamma-tornado e ha fatto sparire il tutto ;)
Domanda: le foto mostrano le formiche rintanate dentro. Quello che voglio capire è se hai preparato la galla (svuotata, forata e attaccata al vetro) e aspettato che le formiche entrassero da sole, oppure se hai forzato un pò la cosa
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Formicaio con galle

Messaggioda MattiaMen » 30/01/2012, 19:23

baroque85 ha scritto:bella l'idea..io volevo provare a farlo con dei gusci di noce, ma ovviamente è passata la mamma-tornado e ha fatto sparire il tutto ;)
Domanda: le foto mostrano le formiche rintanate dentro. Quello che voglio capire è se hai preparato la galla (svuotata, forata e attaccata al vetro) e aspettato che le formiche entrassero da sole, oppure se hai forzato un pò la cosa


Anche io avevo preparato gusci di noce tagliati e anche di mandorla (non puoi capire quanto ho bestemmiato per aprirla con il coltello), ma poi esteticamente mi piaceva più la galla.... tra l'altro le avevo trovate li dentro...

Una volta incollata e aspettai che si asciugasse ho rovesciato la colonia (insieme ad alcuni pezzi di galla a cui erano rimaste attaccate) sul fondo, poi manualmente ho inserito la regina... piano piano le formiche si spostavano ed andavano dentro... intanto toglievo i frammenti di gala dal fondo, così che non si rintanassero li sotto...
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Formicaio con galle

Messaggioda baroque85 » 30/01/2012, 19:58

e la regina una volta inserita rimaneva dentro senza uscire?
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Formicaio con galle

Messaggioda quercia » 30/01/2012, 20:46

carina l'idea
da un paio di giorni stavo pensando anche io a come realizare un nido di galle o gusci di noci, ma quella del barattolo è davvero una bella idea.
pensavo semplicemente fare le galle a metà, chiuderle con un plexigas e collegarle fra loro ( e ad un'arena naturalmente) quando la colonia fosse aumentata numericamente.
invece si potrebbe preparare un barattolo con più galle incollate al vetro, arena interna ed enorme guadagno di spazio :clap: :clap: te la copio subito
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Formicaio con galle

Messaggioda MattiaMen » 30/01/2012, 23:35

baroque85 ha scritto:e la regina una volta inserita rimaneva dentro senza uscire?

Si si, si affacciava fuori, poi vedeva che lo spazio era aperto e rientrava...
Tra l'altro ho inserito molte formiche, quindi le prima operaie sono entrate velocemente...

quercia ha scritto:carina l'idea
da un paio di giorni stavo pensando anche io a come realizare un nido di galle o gusci di noci, ma quella del barattolo è davvero una bella idea.
pensavo semplicemente fare le galle a metà, chiuderle con un plexigas e collegarle fra loro ( e ad un'arena naturalmente) quando la colonia fosse aumentata numericamente.
invece si potrebbe preparare un barattolo con più galle incollate al vetro, arena interna ed enorme guadagno di spazio :clap: :clap: te la copio subito


Si, anche io inizialmente avevo pensato a farle in quel modo, poi ho unito il tutto per risparmiare gli spazi :P
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Formicaio con galle

Messaggioda Luca.B » 01/02/2012, 16:03

Bravo...idea interessante.... :clap:

Sicuramente la riprenderò ed evolverò per l'oasi.... :unsure: ....ho già qualche idea!!! :wow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Formicaio con galle

Messaggioda millepiedi97 » 02/02/2012, 20:34

idea molto interessante, anche se trovo un po' antiestica la colla che rimane sul vetro :unsure:
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: Formicaio con galle

Messaggioda MattiaMen » 02/02/2012, 20:46

millepiedi97 ha scritto:idea molto interessante, anche se trovo un po' antiestica la colla che rimane sul vetro :unsure:


La piccola imboccatura del barattolo non mi ha permesso di inserirla e ripulirla per bene... non so cosa usare se non il vinavil...
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti