chi sa spiegare questo strano fenomeno?

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Re: chi sa spiegare questo strano fenomeno?

Messaggioda feyd » 03/02/2012, 10:36

c'è poco da fare, tranquillità secco ed umido sempre a disposizione cibo tutti i giorni compresi semini e sopratutto il loro nido deve essere la cosa più calda nella zona, cosi non saranno tentate di trovare altro :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: chi sa spiegare questo strano fenomeno?

Messaggioda zambon » 03/02/2012, 14:38

:yellow: Ma io chiedevo se ci fosse una causa o più cause che fanno diventare queste formiche più irrequiete di altre, oltre alle normali regole generali applicate all'allevamento oppure trattasi solo della loro indole? :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: chi sa spiegare questo strano fenomeno?

Messaggioda Sergio » 03/02/2012, 16:18

Alcune formiche reagiscono più vistosamente agli stress di altre. Dunque, ci sta anche un discorso di indole.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: chi sa spiegare questo strano fenomeno?

Messaggioda GianniBert » 03/02/2012, 16:51

Concordo pienamente con Sergio, abbiamo ormai appurato che l'indole stessa delle regina, e poi quella delle sue operaie, fanno la differenza.
Inoltre vorrei ricordare che i sistemi con cui teniamo i nostri nidi sono così diversi per ambiente, umidificazione, areazione, che è praticamente impossibile applicare le stesse regole a situazioni che appaiono identiche.
Troppe variabili, e le nostre formiche ce ne mettono del loro, così sta sempre a chi le sta gestendo l'ultima parola, perché solo trovandosi sul posto si può valutare veramente lo svolgersi degli eventi; ovviamente chi ha più esperienza (cioè chi ha verificato in prima persona il maggior numero di situazioni) può "azzeccare” più facilmente una soluzione ideale... ma sempre c'è da considerare cosa ne pensano “LORO”!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4504
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: chi sa spiegare questo strano fenomeno?

Messaggioda zambon » 05/02/2012, 21:27

Ok, chiaro ma può filare un discorso tipo "molta reattività=molta stressabilità"?
Perchè reattive le Pheidole pallidula lo sono. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: chi sa spiegare questo strano fenomeno?

Messaggioda quercia » 06/02/2012, 12:42

certo, ho avuto questo tipo di problema solo con le nervosissime Pheidole e Tetramorium, mai con altre specie.
Secondo me con le formiche più nervose come queste, i trasferimenti bruschi come i rovesciamenti di provetta, colpetti più o meno forti uniti alla brusca perdita del nido "scelto" da loro, causa un nervosismo prolungato nel tempo.
o forse le prime generazioni sono un pò più inesperte e non riescono a gestire le situazioni dato che queste specie si basano molto sul numero che sull'intelligenza..
non riuscivano assolutamente ad organizzarsi
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: chi sa spiegare questo strano fenomeno?

Messaggioda feyd » 06/02/2012, 12:53

secondo me il problema sono le piccole dimensioni delle pheidole e l'elevata velocità di movimento che fanno si che se in spazi nuovi e nel panico si disperdono e non riescono ad organizzarsi nuovamente.

ma se collegate nuovi spazi a quelli da loro già conosciuti si spostano molto velocemente ed esplorano tutto subito.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: chi sa spiegare questo strano fenomeno?

Messaggioda quercia » 06/02/2012, 13:15

si lo stavo per scrivere anche io, in effetti per una piccola colonia di piccole dimensioni una arena di 10 cm x 5 è enorme. giravano in tondo nalla scanalatura del bordo inferiore del contenitore che evidentemente avevano marchiato, ma la cosa particolare è che le operaie che esploravano il nido non ne erano affatto incuriosite nonostante fosse riscaldato ed in tufo non plastica.
anche la regina stessa che ho accostato all'ingresso, dopo un breve giretto di è allontanata
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: chi sa spiegare questo strano fenomeno?

Messaggioda mayx » 03/04/2012, 9:18

Incredibile fenomeno. Come le malattie che colpiscono un uomo qui è riferita ad un superorganismo nel suo insieme. Mette un po' tristezza...
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: chi sa spiegare questo strano fenomeno?

Messaggioda MIKI99 » 03/04/2012, 15:19

è una cosa incredibile :-o :-o :-o :-o :-o :shocked: :shocked: :shocked: :shocked:
Avatar utente
MIKI99
larva
 
Messaggi: 159
Iscritto il: 23 ott '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Precedente

Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti