Regina C.truncatus
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Regina C.truncatus
Salve ragazzi è da 1 o 2 sett che tengo questa regina ed quando l'ho trovata l'ho messo subito in una provetta con una bella ed adeguaa riserva d'acqua e chiuso bene però ho visto che continua muoversi nella provetta senza stare ferma e calma dite che è naturale che una regina cammini o non si sente bene? intendo dato che è una arbicola( non mi ricordo se si scrive così) e quindi l'umida che crea la provetta gli dia fastidio? io avevo pensato di metterla in un pezzo rettangolare di sughero con un unica stanza però l'ho già stressata abbastanza con scossoni in questi momenti cosa mi consigliate? sarà l'umidita o altro?
Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
-
Dragonfir92 - Messaggi: 138
- Iscritto il: 27 dic '11
- Località: Matera\Bari
Re: Regina C.truncatus
come tutte le specie è consigliabile riprodurre il più possibile le condizioni naturali della colonia.
quindi è bene tenere conto che normalmente le specie arboricole non necessitano di un elevato grado di umidità.
nel tuo caso ti consiglio di metterla su un substrato di legno e tenerla il più possibile lontana da luce e vibrazioni perchè Camponotus truncatus sono molto sensibili...
quindi è bene tenere conto che normalmente le specie arboricole non necessitano di un elevato grado di umidità.
nel tuo caso ti consiglio di metterla su un substrato di legno e tenerla il più possibile lontana da luce e vibrazioni perchè Camponotus truncatus sono molto sensibili...

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Regina C.truncatus
ma sempre dentro la provetta? o devo farlo con il sughero?
Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
-
Dragonfir92 - Messaggi: 138
- Iscritto il: 27 dic '11
- Località: Matera\Bari
Re: Regina C.truncatus
Puoi mettere uno strato di legno o sughero in provetta oppure direttamente in sughero
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Regina C.truncatus
Qual è la provenienza? Qual è la sua "storia"?
E' importante per capire cosa potrebbe disturbarla. Sicuramente una regina che fa avanti e indietro nella provetta indica uno stress che, alla lunga, potrebbe anche ucciderla.
In qualunque caso, considera che questa è una specie che, ora, dovrebbe essere in letargo. Quindi, se l'hai risvegliata da uno stato letargico, potrebbe indicare che sta risentendo del cambiamento prematuro.
E' importante per capire cosa potrebbe disturbarla. Sicuramente una regina che fa avanti e indietro nella provetta indica uno stress che, alla lunga, potrebbe anche ucciderla.

In qualunque caso, considera che questa è una specie che, ora, dovrebbe essere in letargo. Quindi, se l'hai risvegliata da uno stato letargico, potrebbe indicare che sta risentendo del cambiamento prematuro.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Regina C.truncatus
sicuramente sarà stata svegliata dal letargo,sè riesci cerca di riportarla in letargo a temperature un pò basse x vedere come si comporta
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Regina C.truncatus
in Pcoche parole questa regina l'ho trovata in una galla sutta sola allora ho pensato di metterla in una provetta con mezza galla perta con lei dentro al mezzo buco ed ho visto che gli piaceva molto in quanto restava sempre la sopra e faceva quella cosa con la testa credendo di tappare il buco quindi da chiuderla cmq ho visto che lei andava bene ma cmq non mi piaceva a me in quanto ogni volta che dovevo prendere qualcosa dalla libreria ,dato che mi trovo in una casa con coinquilini per università quindi tutto lo spazio che ho nela camera deve essere sfruttato al 100% quindi nn c'è un luogo tranquillo , queste vibraioni faceva tremare molto la galla in quanto non è attaccata alla provetta e quindi l'ho diciamo molto stressata cercandola di " staccarla " dalla galla e lasciarla libera nella provetta cmq ieri stava un pò agitata ora si è tranquillizzata attccandosi al cotone che fa da tappo che è asciutto quindi ho deciso di scrivervi per capire cosa era meglio da fare per trovargli una "casa" ideale definitivamente anche se questo vorrebbe dire stressarla ulteriormente
Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
-
Dragonfir92 - Messaggi: 138
- Iscritto il: 27 dic '11
- Località: Matera\Bari
Re: Regina C.truncatus
Le Camponotus sono un genere di formica molto legato alle stagioni. Svegliarla in pieno inverno è stata una mossa molto azzardata che, purtroppo, potrebbe costarle caro.
Personalmente l'avrei lasciata nella mezza galla in provetta e trovato un garage o una soffitta dove fargli continuare l'ibernazione fino alla primavera.
Svegliandola così presto, passerà i prossimi mesi quasi sicuramente senza deporre (perchè, anche se tenuta al caldo, lei sa di essere in inverno) consumando energia e, chiaramente, agitandosi poichè l'ambiente non è quello che preferisce.
Anche il tenere la testa a "tappo" dentro al buchino (quando aveva la galla) indicava uno stress da carenza di ambiente sicuro. Questa specie lo fa quando si sente minacciata....altrimenti sta tranquilla all'interno della galla.
Purtroppo l'inesperienza e l'avventatezza iniziale ti hanno fatto fare una serie di errori non piccoli.
Fossi al tuo posto, procederei così:
1) rimetterei la mezza galla nella provetta (o inserirei un tappeto di sughero);
2) rimetterei la provetta, al buio e in una scatolina di plastica o polistirolo, in un luogo fresco (7-10°C), così da fargli continuare il letargo;
Sperando che si riaddormenti senza problemi e aspettando l'arrivo della primavera e dei suoi naturali cicli.
Ogni altra via è un azzardo...anche se, in questo tipo di allevamento, abbiamo imparato che tutto può accadere.
Personalmente l'avrei lasciata nella mezza galla in provetta e trovato un garage o una soffitta dove fargli continuare l'ibernazione fino alla primavera.
Svegliandola così presto, passerà i prossimi mesi quasi sicuramente senza deporre (perchè, anche se tenuta al caldo, lei sa di essere in inverno) consumando energia e, chiaramente, agitandosi poichè l'ambiente non è quello che preferisce.
Anche il tenere la testa a "tappo" dentro al buchino (quando aveva la galla) indicava uno stress da carenza di ambiente sicuro. Questa specie lo fa quando si sente minacciata....altrimenti sta tranquilla all'interno della galla.
Purtroppo l'inesperienza e l'avventatezza iniziale ti hanno fatto fare una serie di errori non piccoli.

Fossi al tuo posto, procederei così:
1) rimetterei la mezza galla nella provetta (o inserirei un tappeto di sughero);
2) rimetterei la provetta, al buio e in una scatolina di plastica o polistirolo, in un luogo fresco (7-10°C), così da fargli continuare il letargo;
Sperando che si riaddormenti senza problemi e aspettando l'arrivo della primavera e dei suoi naturali cicli.
Ogni altra via è un azzardo...anche se, in questo tipo di allevamento, abbiamo imparato che tutto può accadere.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Regina C.truncatus
grazie assai del consigli infatti diciamo tra inesperienza e la fretta di avere un'altra colonia mi ha fatto fare questi errori ma cmq lo so che è brutto dirlo in presenza di essere viventi ma sbagliando s'impara
Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
-
Dragonfir92 - Messaggi: 138
- Iscritto il: 27 dic '11
- Località: Matera\Bari
Re: Regina C.truncatus
guarda, anche le mie regine di C. nylanderi al minimo accenno di luce cominciano a girare avanti ed indietro per la provetta (ora sono un po' più abituate).
Magari è normale. Cerca di lasciarla al buio per periodi di tempo molto lunghi così le eviti stress.
Magari è normale. Cerca di lasciarla al buio per periodi di tempo molto lunghi così le eviti stress.
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti