[Diario] MOLLY (Crematogaster scutellaris)
Re: [Diario] Molly (Crematogaster scutellaris)
Julius62 ha scritto:salvesecondo voi cosa dovrei dare alle mie piccole? io gli sto dando un po di mollicca di pane, miele e quando lo trovo qualche insetto
puo andare bene?
Evitate sempre la mollica di pane. Anche per le specie che la possono gradire, come Pheidole, Messor o Formica cunicolaria.
Tende a fare muffa, e marcire, perché in realtà le formiche la portano al nido ma non la mangiano o ne mangiano molto poca.
Per quel che mi risulta, Crematogaster scutellaris non dovrebbe nemmeno mangiarla. Usare insetti morbidi come grilli, mosche, ragni o altro, e soprattutto sostanze zuccherine, come il miele diluito!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: [Diario] Molly (Crematogaster scutellaris)
Bongiorno a tutti
oggi leggendo una discussione sulla simbiosi tra Collemboli e Onischi con le nostre adorate formiche ho deciso di andare in campagna a prelevarne alcuni e inserirli nella mia neocolonia. 


Ultima modifica di Julius62 il 19/02/2012, 11:27, modificato 1 volta in totale.
-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: [Diario] Molly (Crematogaster scutellaris)
Julius62 ha scritto:Bongiorno a tuttioggi leggendo una discussione sulla simbiosi tra Collemboli e Onischi ho deciso di andare in campagna a prelevarne alcuni e inserirli nella mia neocolonia.
Ma non ne hai bisogno, non con queste formiche, amano il secco e poi in una colonia appena fondata come la tua io non inserirei null'altro che il cibo che necessitano.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: [Diario] Molly (Crematogaster scutellaris)
buongiorno
Molly ha 12 operaie nutrite con miele e prosciutto e a volte con qualche insetto le larve pronte a impuparsi stanno aumentando (adesso sono 5) ma ce ne sono alcune ch non vogliono proprio impuparsi
ci sono da ormai una settimana
cosa potrei fare?


ci sono da ormai una settimana

-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: [Diario] Molly (Crematogaster scutellaris)
Puoi solo aspettare, vedrai che a breve diventeranno pupe. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: [Diario] Molly (Crematogaster scutellaris)
secondo voi che tipo di formicaio dovrei costruire? Sto pensando a un formicaio in gasbeton
ne ho fatto uno piccolo verticale con circa 5 stanzette 


-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: [Diario] Molly (Crematogaster scutellaris)
ma se proprio tu mi hai detto che il gasbeton non va bene per specie piccole e abricole come loro?!?hai detto che si incastrereddero le uova(e successivamente letto anche sulla sua scheda di allevamento)!?!?!?!?!?!




- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: [Diario] Molly (Crematogaster scutellaris)
Julius62 ha scritto:secondo voi che tipo di formicaio dovrei costruire? Sto pensando a un formicaio in gasbetonne ho fatto uno piccolo verticale con circa 5 stanzette
I nidi per specie come le soggette in questione necessitano di nidi all'interno di contenitori di plastica oppure vetro, o nidi "variante 2" o nidi attaccati alla parete di una teca, in legno, bamboo, gusci di noce oppure si può fare di cemento bianco, puoi anche non prevedere l'umidificazione.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: [Diario] Molly (Crematogaster scutellaris)
quindi potrei fare con i miei 7 Kg di gesso un nido variante 2?
-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: [Diario] Molly (Crematogaster scutellaris)
Perchè non fai un nido attaccando vari gusci di noce alla parete di un piccolo acquario di plastica, ne attacchi un bel pò, fitti fitti, ci fai un buchetto piccolo sopra ognuna e così in un colpo solo ti fai un nido che prevede la futura espansione della colonia e per un bel pò sei a posto.
La colonia occuperà solo quello che gli serve, all'inizio solo una poi con il tempo le occuperà tutti e ti potrai godere l'espandersi di una colonia in modo naturale.
La colonia occuperà solo quello che gli serve, all'inizio solo una poi con il tempo le occuperà tutti e ti potrai godere l'espandersi di una colonia in modo naturale.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: [Diario] Molly (Crematogaster scutellaris)
e vero
ma io non ho un acquario, potrei farlo di plexiglas e colla a caldo? 


-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: [Diario] Molly (Crematogaster scutellaris)
Perchè no!
E' anche più facile attaccare i gusci lavorando sul piano e poi assemblare la teca, però un'acquarietto di plastica da 30/40 litri costa meno del plexiglass e di tutto il resto del materiale che ti occorre per costruirlo.
Io tengo le mie in un'acquario di 40 X 20 cm e di altezza 30 cm.
E' anche più facile attaccare i gusci lavorando sul piano e poi assemblare la teca, però un'acquarietto di plastica da 30/40 litri costa meno del plexiglass e di tutto il resto del materiale che ti occorre per costruirlo.
Io tengo le mie in un'acquario di 40 X 20 cm e di altezza 30 cm.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti