Formiche in rivolta
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Formiche in rivolta
Ciao a tutti.
Alla luce di quanto sto osservando in queste ore, vorrei fare la seguente domanda: è possibile che le operaie di una colonia si rivoltino contro la propria regina fino ad ucciderla? Se sì, quali possono essere le cause?
Grazie
Alla luce di quanto sto osservando in queste ore, vorrei fare la seguente domanda: è possibile che le operaie di una colonia si rivoltino contro la propria regina fino ad ucciderla? Se sì, quali possono essere le cause?
Grazie
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Formiche in rivolta
Magari operaie nate con il seme di un altro maschio potrebbero rivoltarsi contro altre operaie, ma non credo proprio che uccidino la regina. Magari è lei che è malata e sta per morire e non riesce più con i suoi ferormoni ( ? ) a controllare le operaie
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Formiche in rivolta
Ci sono moltissime possibilità...fai prima a raccontarci dettagliatamente ciò che hai osservato. 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Formiche in rivolta
Luca.B ha scritto:Ci sono moltissime possibilità...fai prima a raccontarci dettagliatamente ciò che hai osservato.
In pratica era da un paio di giorni che vedevo la regina delle mie Aphaenogaster accasciata sulla covata, ma non morta. Ieri ho notato che le mancava un'antenna e poco dopo ho osservato che le operaie la strattonavano, fin quando non le hanno strappato anche l'altra antenna. Stamattina pare sia morta. Una cosa curiosa: sono quasi certo che nei giorni scorsi abbia deposto un solo uovo. La mia speranza è che possa essere alimentato per far nascere una nuova regina con conseguente nascita di maschi per la fecondazione, ma credo sia molto difficile...
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Formiche in rivolta
Rettifica: probabilmente l'uovo che ho visto ieri era un uovo trofico. Ho personalmente assistito pocanzi alla deposizione da parte di una operaia. Tempo di collegare il microscopio usb al computer ed ecco cosa ho osservato:
Pare che una larva, come si vede al centro del filmato, sia alimentata con uova trofiche. Che si dia inizio allo sviluppo di una nuova regina? Lo spero! Consigli sul "da farsi" in questa fase sono più che ben accetti.
Grazie
Pare che una larva, come si vede al centro del filmato, sia alimentata con uova trofiche. Che si dia inizio allo sviluppo di una nuova regina? Lo spero! Consigli sul "da farsi" in questa fase sono più che ben accetti.
Grazie
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Formiche in rivolta
Da come mi hanno spiegato (Essendo neofita) le formiche se fanno uovi trofici li danno da mangiare alle larve perchè dall'uovo non uscirebbe niente.
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Formiche in rivolta
Le uova trofiche possono anche generare maschi. Per quanto riguarda l'alimentazione delle larve in Aphaenogaster sp., da quello che ho letto e dalla mia personale esperienza, queste vengono poste direttamente sulle prede così da permettergli di cibarsi autonomamente. Il fatto che delle operaie depongano uovA trofiCHE (
) e decidano di alimentare le larve con esse, mi fa pensare che c'è qualche probabilità che si sviluppi una nuova regina. Anche perché il cibo (camole e moscerini) non manca. Ovviamente, correggetemi se sbaglio.

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Formiche in rivolta
L'utilizzo di uova trofiche non è una prerogativa rivolta ai futuri alati. Nelle Myrmica rubra ho osservato spessissimo questa "pratica". Le operaie deponevano e queste venivano date da mangiare alle larve...e non nascevano sessuati.
In alcune specie la deposizione di uova trofiche, sopratutto in periodi in cui normalmente ci sarebbe carenza di insetti, è una cosa abbastanza comune.
Mi spiace deluderti, ma le probabilità che da quelle larve nascano una regina e i maschi necessari per fecondarla e che questo avvenga, sono molto scarse.
Ma perso per perso ti conviene aspettare e stare a guardare. Tu continua solo a non fargli mancare cibo ed acqua...al resto, in caso, ci penseranno loro...
In alcune specie la deposizione di uova trofiche, sopratutto in periodi in cui normalmente ci sarebbe carenza di insetti, è una cosa abbastanza comune.

Mi spiace deluderti, ma le probabilità che da quelle larve nascano una regina e i maschi necessari per fecondarla e che questo avvenga, sono molto scarse.

Ma perso per perso ti conviene aspettare e stare a guardare. Tu continua solo a non fargli mancare cibo ed acqua...al resto, in caso, ci penseranno loro...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Formiche in rivolta
Perso per perso apetterò sicuramente
Ripeto, il cibo e l'acqua non mancano. Ho notato solo una piccola larva (quella alimentata con uova trofiche). Le altre sono tutte abbastanza cresciute e vengono alimentate con insetti. Per il resto ci sono solo pupe. Vedrò che succede!

Ripeto, il cibo e l'acqua non mancano. Ho notato solo una piccola larva (quella alimentata con uova trofiche). Le altre sono tutte abbastanza cresciute e vengono alimentate con insetti. Per il resto ci sono solo pupe. Vedrò che succede!

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Formiche in rivolta
Ora, personalmente non so se le operaie, sempre se da quelle uova nasceranno regine, cosa improbabile, accetteranno la nuova regina una volta dealata, anche perchè dovrebbe accoppiarsi con qualcuno da qualche parte e in un nido artificiale manca sia il "qualcuno" che il "qualche parte"...
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Formiche in rivolta
Mi dispiace
ma il comportamento di una colonia senza regina è interessantissimo da documentare!
Tienici aggiornati!

ma il comportamento di una colonia senza regina è interessantissimo da documentare!
Tienici aggiornati!
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Formiche in rivolta
Chissà perchè è morta.
Le uova non fecondate (comprese quindi tutte quelle delle operaie) non danno vita a femmine, ma solo a maschi alati.
In alcune specie questa opzione si attiva proprio quando la regina muore, e la colonia, in un'ultimo tentativo di propagare i propri geni, genera una moltitudine di maschi...prima di esaurirsi.
Ha un che di romantico no?


Le uova non fecondate (comprese quindi tutte quelle delle operaie) non danno vita a femmine, ma solo a maschi alati.
In alcune specie questa opzione si attiva proprio quando la regina muore, e la colonia, in un'ultimo tentativo di propagare i propri geni, genera una moltitudine di maschi...prima di esaurirsi.
Ha un che di romantico no?


"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Formiche in rivolta
sarei curioso di scoprire il motivo per il quale sia morta, come hai avuto la regina e quale è la sua storia?
quante operaie conta ora la colonia?
in ogni caso sarei abbastanza fiducioso con le aphaenogaster, se si comportano come le nostrane è abbastanza plausibile credere che si possano sviluppare altre regine ed accoppiarsi all'interno nel nido, o magari qualche operaia sviluppa e si accoppia con un maschio nato nella colonia stessa e si mette a deporre uova feconde.
mi spiace per la perdita ma l'occasione offre un ottima possibilità di studio
quante operaie conta ora la colonia?
in ogni caso sarei abbastanza fiducioso con le aphaenogaster, se si comportano come le nostrane è abbastanza plausibile credere che si possano sviluppare altre regine ed accoppiarsi all'interno nel nido, o magari qualche operaia sviluppa e si accoppia con un maschio nato nella colonia stessa e si mette a deporre uova feconde.
mi spiace per la perdita ma l'occasione offre un ottima possibilità di studio
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Formiche in rivolta
feyd ha scritto:sarei curioso di scoprire il motivo per il quale sia morta, come hai avuto la regina e quale è la sua storia?
quante operaie conta ora la colonia?
La colona al momento conta una 50ina di operaie. Fu acquistata da un privato tedesco che l'aveva dall'estate del 2011. Di più non so.
La regina è stata praticamente mutilata e uccisa dalle sue figlie. Il motivo lo ignoro. Spero anch'io in una "sorpresa" da parte di questa specie tanto interessante. Già il vedere alcune operaie che da ieri depongono uova per sfamare alcune larve anche in presenza di cibi proteici, mi fa pensare bene, anche se so ch'è difficile, in cattività, far resuscitare una colonia. Osserverò gli sviluppi.
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Formiche in rivolta
beh magari la regina aveva già una certa età ed era stata prelevata da una colonia che gemmava con poche operaie, quindi potrebbe essere stata semplicemente vecchiaia.
osserviamo e vediamo che succede e se ci stupiranno
osserviamo e vediamo che succede e se ci stupiranno
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti