Messor sp.? (Messor sp.)
49 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Messor sp.? (Messor sp.)
Aggiornamento: anche la mia Messor ha deposto un gruppetto di uova. L'ho vista però parecchio agitata, quindi, per evitare qualche disastro, vedrò di controllarla solo tra una ventina di giorni
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Messor sp.? (Messor sp.)
Grrr manca solo la mia! a che temperatura la tenevi?
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Messor sp.? (Messor sp.)
Michaelteddy ha scritto:Grrr manca solo la mia! a che temperatura la tenevi?
Non ha ancora deposto???

A che temperatura la tieni?
Le mie 4 Messor capitatus, la Messor wasmanni e la Messor sp. hanno tutte un bel grappolino di uova.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Messor sp.? (Messor sp.)
No :( qui da me la temperatura è arrivata a massimo 17 gradi .-. e posti caldi e silenziosi in casa mia non ci sono, quindi le sto tenendo in una stanza dove la temperatura arriva a 15 gradi di notte e 17 di giorno...massimo è arrivata a 18...finchè non si alza un pochettino la temperatura qui non so cosa fare :(
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Messor sp.? (Messor sp.)
Allora è normale...non t preoccupare.
Le mie sono sul calorifero. Avendolo acceso 24 ore su 24 ma al minimo, resta appena tiepido (sui 23°C)....è per questo che hanno deposto.

Le mie sono sul calorifero. Avendolo acceso 24 ore su 24 ma al minimo, resta appena tiepido (sui 23°C)....è per questo che hanno deposto.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Messor sp.? (Messor sp.)
Così mi rassicuri un po'
speriamo si alzi presto la temperatura...la massima prevista questa settimana è 19 gradi -.-"

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Messor sp.? (Messor sp.)
Partiranno non appena la temperatura arriverà sui 20 °C. Sta tranquillo...
Più che altro considera sempre la temperatura interna...che è qualche grado più bassa rispetto a quella esterna.

Più che altro considera sempre la temperatura interna...che è qualche grado più bassa rispetto a quella esterna.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Messor sp.? (Messor sp.)
Sisi ho sempre vigile un termometro vicino alle regine :D
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Messor sp.? (Messor sp.)
Michaelteddy ha scritto:Grrr manca solo la mia! a che temperatura la tenevi?
sui 19°
Come hanno detto altri, basta che la temperatura si alzi un pochino e vedrai che deporrà

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Messor sp.? (Messor sp.)
Alla nascita delle prossime, prova a fornire un piccolo insetto (un ragno morto di fresco o grilli piccoli) e magari un paio di semi di tarassaco. Poi ci racconti le reazioni della regina...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Messor sp.? (Messor sp.)
Certo, non mancherò! Aspetterò che la prima covata finisca lo sviluppo e poi inizierò a somministrare cibo.
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Messor sp.? (Messor sp.)
La famiglia cresce velocemente. Ad oggi la neocolonia conta 4 operaie, alcune larve e pupe e un pacchetto di nuove uova. A breve organizzerò un cambio di provetta in quanto la riserva d'acqua scarseggia. Unitamente a ciò, allestirò una piccolissima arena per una più facile somministrazione del cibo e limitare le vibrazioni.


-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Messor sp.? (Messor sp.)
sono sempre più sicuro sia capitatus 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Messor sp.? (Messor sp.)
feyd ha scritto:sono sempre più sicuro sia capitatus
Sì, sì, credo che non ci siano dubbi

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
49 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti