Problema colonia
23 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Problema colonia
Ciao a tutti ragazzi ho un piccolo problema.
Ho una colonia di lasius niger avevo 8 operaie adesso ne ho solo piu che 3 e non so il perche,le altre sono morte e non so quale e stata la causa,forse per via dell'ibernazione non sono riuscite a soppravivere per via di poche proteine?Adesso ho somministrato miele ed acqua sul cotone all'uscita della provetta, ma non provano nemmeno a cercare cibo, spero solo che si riprendano.
Se avete qualche consiglio da darmi sara ben accettato grazie a tutti in anticipo ciao.
Ho una colonia di lasius niger avevo 8 operaie adesso ne ho solo piu che 3 e non so il perche,le altre sono morte e non so quale e stata la causa,forse per via dell'ibernazione non sono riuscite a soppravivere per via di poche proteine?Adesso ho somministrato miele ed acqua sul cotone all'uscita della provetta, ma non provano nemmeno a cercare cibo, spero solo che si riprendano.
Se avete qualche consiglio da darmi sara ben accettato grazie a tutti in anticipo ciao.
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Problema colonia
le cause possono essere molteplici, ma quello che ti posso consigliare è chiudere la provetta e tenerla al buio, ovviamente la provetta deve avere ancora l'acqua nel serbatoio.
una delle principali cause di morte durante l'ibernazione è appunto la mancanza di acqua per tempi prolungati.
una delle principali cause di morte durante l'ibernazione è appunto la mancanza di acqua per tempi prolungati.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Problema colonia
Dacci qualche informazione in più del tipo : a che temperatura le tieni?
come umidifichi? come le nutri? quanto è durata l'ibernazione?
Prova a dare una micro goccia ma proprio piccola a pochi cm da loro e non sul cotone , a volte spalmare il cotone sull'ingresso potrebbe ostacolare il ricircolo d'aria
come umidifichi? come le nutri? quanto è durata l'ibernazione?
Prova a dare una micro goccia ma proprio piccola a pochi cm da loro e non sul cotone , a volte spalmare il cotone sull'ingresso potrebbe ostacolare il ricircolo d'aria
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Problema colonia
Allora adesso le tengo in camera mia dentro un cassetto ,l'ibernazione e durata dalla fine di novembra fino a 2-3 sett. fa,le nutro adesso con acqua e miele senno gli do insetti morti (ragnetti) e il cotone viene messo nemmeno a 1 cm dall'apertura della provetta
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Problema colonia
Ok però secondo me è meglio non spalmare il miele sul cotone per evitare ristagni d'aria ecc... tanto se imbevi uno spillo o uno stecchino la goccia sarà talmente piccola che non potranno annegare, appena l'avranno finito (devono finirlo in pochissimo tempo per evitare muffe) ne metterai un'altra
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Problema colonia
ok lo faro un altro giorno oggi credo di averle stressate abbastanza.
Qualche altro consiglio da darmi?
Qualche altro consiglio da darmi?
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Problema colonia
Ma le operaie sono morte durante, o dopo l'ibernazione?
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Problema colonia
più info!
se le operaie hanno le antenne ad arco potrebbe essere disidratazione.
se le operaie hanno le antenne ad arco potrebbe essere disidratazione.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Problema colonia
Le operaie sono morte dopo l'ibernazione.Cmq le ultime 3 sembrano in ottima salute
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Problema colonia
Allora non resta che sperare in un recupero , potrebbe essere andato storto qualcosa in ibernazione
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Problema colonia
Spero solo che non muoiano, sto provando a fargli cambiare provetta dato che l'acqua e finita e il cotone e diventato giallastro, ho messo la nuova provetta accanto altra dite che funzionera, oppure devo mettergliela davanti come incoraggiamento.
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Problema colonia
ti sei ricordato di dare del cibo subito dopo averle tolte dall'ibernazione o ci hai pensato dopo qualche giorno?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Problema colonia
Dopo qualche giorno,apparte che non sapevo questo passaggio perche sono alle prime armi,e sapevo che dovevo farle riprenderle piano piano spero solo che queste 3 operaie riescano a soppravivere.
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Problema colonia
Ora hanno ricominciato a mangiare qualcosa?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Problema colonia
Gli ho messo un insetto morto ma non credo gradiscano molto,provo domani a vedere se riesco a prendere qualcosa di diverso.Cmq per la provetta va bene se la metto accanto e non davanti visto che ha finito l'acqua?
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
23 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 103 ospiti