Mi presento!
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Mi presento!
Ciao a tutti!
Mi chiamo Jacopo e sono marchigiano.
Innanzitutto, voglio fare i miei sentiti complimenti a questo fantastico forum, è da un po' che vi leggo e devo ammettere che la passione che si respira qui "dentro" è veramente cosa rara altrove
Sin dalla più tenera età sono sempre stato un grande appassionato di Natura, passione che, passata la "tempesta adolescenziale", ho riscoperto e coltivato alla grande!
I miei "campi" principali sono l'acquariologia e l'ornitologia, ho una cantina dedicata al mantenimento di specie ittiche rare e minacciate in natura, provenienti da tutto il mondo, e non passa giorno (o quasi, causa università
) che non indossi il mio fedele binocolo per una scampagnata dedicata al birdwatching.
Ma veniamo agli insetti: ho allevato per qualche generazione fasmidi (Extatosoma t. tiaratum), ma le mie esperienze si fermano qui...anzi, ad esser sincero, prima di imbattermi in un formicaio artificiale in un negozio di animali, neanche sapevo che si potessero allevare formiche!
Quindi, sono un neofita TOTALE...ma sto leggendo tanto!
...e non vedo l'ora di avviare la prima colonia!!
Mi chiamo Jacopo e sono marchigiano.
Innanzitutto, voglio fare i miei sentiti complimenti a questo fantastico forum, è da un po' che vi leggo e devo ammettere che la passione che si respira qui "dentro" è veramente cosa rara altrove

Sin dalla più tenera età sono sempre stato un grande appassionato di Natura, passione che, passata la "tempesta adolescenziale", ho riscoperto e coltivato alla grande!
I miei "campi" principali sono l'acquariologia e l'ornitologia, ho una cantina dedicata al mantenimento di specie ittiche rare e minacciate in natura, provenienti da tutto il mondo, e non passa giorno (o quasi, causa università

Ma veniamo agli insetti: ho allevato per qualche generazione fasmidi (Extatosoma t. tiaratum), ma le mie esperienze si fermano qui...anzi, ad esser sincero, prima di imbattermi in un formicaio artificiale in un negozio di animali, neanche sapevo che si potessero allevare formiche!



Quindi, sono un neofita TOTALE...ma sto leggendo tanto!
...e non vedo l'ora di avviare la prima colonia!!

-
Colonie
Crematogaster scutellaris http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=3361
Temnothorax sp. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=3360
Lasius emarginatus
In fondazione
Crematogaster scutellaris
Colonie
Crematogaster scutellaris http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=3361
Temnothorax sp. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=3360
Lasius emarginatus
In fondazione
Crematogaster scutellaris
-
Jacopo - Messaggi: 48
- Iscritto il: 8 mar '12
- Località: prov. Ancona
Re: Mi presento!
Grazie mille a tutti del caloroso benvenuto!!
I miei acquari non sono belli da vedere (niente stile Amano, per chi mastica un po'), anche perché le specie che allevo richiedono più che altro vasche funzionali, magari con qualche tana di coccio, o qualche matassa di lana acrilica a simulare una vegetazione folta...oggetti non proprio estetici!
I pesci occupano una buona parte del mio tempo libero, ho una ventina di vasche da 20 a 250 litri, tutte monospecifiche per accudire al meglio le varie specie...magari quando mi sposto sul pc fisso carico qualche foto dei pinnuti
Sarò presente al 99% ad Entomodena, penso solo il sabato però.
Ti ringrazio della proposta, in effetti le Crematogaster scutellaris sono una specie che mi piace molto (un po' meno quando mi assalgono in massa alla raccolta delle olive
)...quindi, direi che accetto ben volentieri!



I miei acquari non sono belli da vedere (niente stile Amano, per chi mastica un po'), anche perché le specie che allevo richiedono più che altro vasche funzionali, magari con qualche tana di coccio, o qualche matassa di lana acrilica a simulare una vegetazione folta...oggetti non proprio estetici!

I pesci occupano una buona parte del mio tempo libero, ho una ventina di vasche da 20 a 250 litri, tutte monospecifiche per accudire al meglio le varie specie...magari quando mi sposto sul pc fisso carico qualche foto dei pinnuti

Ci sarai ad Entomodena il 14 di Aprile? Porto delle regine in fondazione di Crematogaster scutellaris...una specie facile per iniziare e che, sviluppandosi molto rapidamente, da belle soddisfazioni.
Te ne potrei regalare una...
Sarò presente al 99% ad Entomodena, penso solo il sabato però.
Ti ringrazio della proposta, in effetti le Crematogaster scutellaris sono una specie che mi piace molto (un po' meno quando mi assalgono in massa alla raccolta delle olive

-
Colonie
Crematogaster scutellaris http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=3361
Temnothorax sp. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=3360
Lasius emarginatus
In fondazione
Crematogaster scutellaris
Colonie
Crematogaster scutellaris http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=3361
Temnothorax sp. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=3360
Lasius emarginatus
In fondazione
Crematogaster scutellaris
-
Jacopo - Messaggi: 48
- Iscritto il: 8 mar '12
- Località: prov. Ancona
Re: Mi presento!
Grazie!
Sono Gobidi molto interessanti, mangiatori di Aufwuchs...ma secondo la mia filosofia, hanno un enorme difetto: sono estremamente difficili da riprodurre (o meglio, impossibili), perché hanno una fase larvale planctonica marina, e sono anche molto lenti nella crescita.
In pratica, tutti gli esemplari in commercio sono di cattura, e sarà molto difficile creare un ceppo di cattività proprio per le insormontabili difficoltà nella riproduzione.
Secondo me, se ti piacciono i Gobidi, potresti provare con dei Rhinogobius ssp., più facili da alimentare (sono micropredatori di invertebrati acquatici) e da riprodurre.

anche se ho in progetto una vasca Stiphodon atropurpureus...
Sono Gobidi molto interessanti, mangiatori di Aufwuchs...ma secondo la mia filosofia, hanno un enorme difetto: sono estremamente difficili da riprodurre (o meglio, impossibili), perché hanno una fase larvale planctonica marina, e sono anche molto lenti nella crescita.
In pratica, tutti gli esemplari in commercio sono di cattura, e sarà molto difficile creare un ceppo di cattività proprio per le insormontabili difficoltà nella riproduzione.
Secondo me, se ti piacciono i Gobidi, potresti provare con dei Rhinogobius ssp., più facili da alimentare (sono micropredatori di invertebrati acquatici) e da riprodurre.
-
Colonie
Crematogaster scutellaris http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=3361
Temnothorax sp. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=3360
Lasius emarginatus
In fondazione
Crematogaster scutellaris
Colonie
Crematogaster scutellaris http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=3361
Temnothorax sp. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=3360
Lasius emarginatus
In fondazione
Crematogaster scutellaris
-
Jacopo - Messaggi: 48
- Iscritto il: 8 mar '12
- Località: prov. Ancona
Re: Mi presento!
Faccio birdwatching generale, pratico da poco tempo e ho ancora moltissimo da imparare!
Sempre in ambito ornitologico, faccio parte di un'associazione che si occupa di monitoraggio, salvaguardia e recupero di ornitofauna locale.

Sempre in ambito ornitologico, faccio parte di un'associazione che si occupa di monitoraggio, salvaguardia e recupero di ornitofauna locale.

-
Colonie
Crematogaster scutellaris http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=3361
Temnothorax sp. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=3360
Lasius emarginatus
In fondazione
Crematogaster scutellaris
Colonie
Crematogaster scutellaris http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=3361
Temnothorax sp. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=3360
Lasius emarginatus
In fondazione
Crematogaster scutellaris
-
Jacopo - Messaggi: 48
- Iscritto il: 8 mar '12
- Località: prov. Ancona
Re: Mi presento!
Allora sei un collega!!!!!!!!!!!!!!!!! io faccio parte della sezione ornitologica del museo di Lentate e faccio monitoraggio delle garzaie e recupero animali feriti nella zona del ticino !
Ottimo!
La mia associazione si occupa di inanellamento di Passeriformi, gestione di una garzaia e studio del Merlo acquaiolo

Grazie ancora del benvenuto!!

-
Colonie
Crematogaster scutellaris http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=3361
Temnothorax sp. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=3360
Lasius emarginatus
In fondazione
Crematogaster scutellaris
Colonie
Crematogaster scutellaris http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=3361
Temnothorax sp. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=3360
Lasius emarginatus
In fondazione
Crematogaster scutellaris
-
Jacopo - Messaggi: 48
- Iscritto il: 8 mar '12
- Località: prov. Ancona
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 88 ospiti